Hey Archive Lovers!
Archivio Aperto propone per il quarto anno consecutivo Archive Lovers Labs, una serie di percorsi rivolti a coloro che desiderano conoscere o approfondire le pratiche d’archivio legate al cinema privato, amatoriale, sperimentale e al suo riuso e valorizzazione contemporanea. Rivolgendosi a studenti e studentesse, studiosi e studiose, giovani filmmaker, curatori e curatrici dell’immagine in movimento, Archive Lovers nasce come momento di incontro e scambio di idee, esperienze e visioni sull’utilizzo delle immagini d’archivio oggi e il ruolo che avranno nel futuro.
Giuria Giovani
(under 26)
Iscrizioni > dal 6 giugno al 6 luglio 2025
Un gruppo formato da 20 giovani provenienti da tutta Italia avrà il compito di selezionare, sotto la guida di un tutor, la migliore opera in concorso tra circa 15 film di found footage e la possibilità di conoscere registi/e ed esperti/e internazionali. Se hai tra i 18 e i 26 anni e sei appassionat* di cinema, archivio, valorizzazione del patrimonio filmico, cultura e linguaggi visuali, documentario creativo e di ricerca, storia, antropologia, ti aspetta un’immersione di cinque giorni nel cinema contemporaneo e nelle sue infinite possibilità!
COME PARTECIPARE
Compila il Google Form che trovi a questo link, in cui ti verrà chiesto di condividere il tuo cv e una lettera motivazionale: hai tempo fino al 6 luglio!
Archive Care
(under 30)
Iscrizioni > dal 6 giugno al 6 luglio 2025
Archive Care è un percorso specifico dedicato ad approfondire le modalità di riutilizzo e valorizzazione del patrimonio audiovisivo privato e sperimentale negli spazi del contemporaneo. Un’occasione di incontro e scambio per riflettere sulle possibilità della curatela delle immagini amatoriali, esplorando le strategie e le pratiche che definiscono questo campo.
Il progetto è rivolto a studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici, curatori e curatrici e operatori e operatrici del settore culturale under30. Archive Care si configura come un’esperienza di formazione immersiva con un programma che include incontri e proiezioni all’interno della proposta del festival e incontri specifici con gli esperti e le esperti della Fondazione Home Movies e professionisti/e esterni/e.
COME PARTECIPARE
Compila il Google Form che trovi a questo link, in cui ti verrà chiesto di rispondere a qualche brevissima domanda, condividere il tuo cv e una lettera motivazionale: hai tempo fino al 6 luglio!
Selezione e modalità di partecipazione
Ai selezionati e alle selezionate di entrambi i percorsi sarà fornito un accredito per partecipare gratuitamente a tutti gli eventi di Archivio Aperto. Per chi ha domicilio fuori dalla provincia di Bologna, Archivio Aperto mette a disposizione l’ospitalità per tutte le notti del festival in una struttura convenzionata. La partecipazione è aperta anche a persone non residenti o domiciliate in Italia, ma è richiesta una conoscenza adeguata della lingua italiana.
I selezionati e le selezionate riceveranno conferma entro il 17 luglio 2025.
Per qualsiasi informazione puoi mandare una mail a benedetta.valdesalici@gmail.com