array(53) {
["type"]=>
string(8) "standard"
["masonry_space"]=>
string(2) "no"
["pinterest_space"]=>
string(2) "no"
["hover_type"]=>
string(13) "default_hover"
["pinterest_hover_type"]=>
string(0) ""
["portfolio_loading_type"]=>
string(0) ""
["parallax_item_speed"]=>
string(3) "0.3"
["parallax_item_offset"]=>
string(1) "0"
["box_border"]=>
string(0) ""
["box_background_color"]=>
string(0) ""
["box_border_color"]=>
string(0) ""
["box_border_width"]=>
string(0) ""
["columns"]=>
string(1) "3"
["image_size"]=>
string(9) "landscape"
["order_by"]=>
string(8) "post__in"
["order"]=>
string(3) "ASC"
["number"]=>
string(2) "-1"
["filter"]=>
string(2) "no"
["filter_position"]=>
string(3) "top"
["filter_order_by"]=>
string(4) "name"
["disable_filter_title"]=>
string(2) "no"
["filter_title_text"]=>
string(0) ""
["filter_align"]=>
string(10) "left_align"
["disable_link"]=>
string(2) "no"
["lightbox"]=>
string(2) "no"
["show_like"]=>
string(2) "no"
["category"]=>
string(0) ""
["selected_projects"]=>
string(11) "712,757,770"
["show_load_more"]=>
string(3) "yes"
["title_tag"]=>
string(2) "h6"
["title_font_size"]=>
string(0) ""
["text_align"]=>
string(4) "left"
["row_height"]=>
string(0) ""
["justify_last_row"]=>
string(9) "nojustify"
["justify_threshold"]=>
float(0.75)
["edition"]=>
string(13) "edizione-2020"
["thisObject"]=>
object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) {
["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=>
string(14) "portfolio_list"
}
["portfolio_qode_like"]=>
string(3) "off"
["portfolio_list_hide_category"]=>
bool(false)
["portfolio_filter_class"]=>
string(17) "without_separator"
["filter_title"]=>
string(15) "Sort Portfolio:"
["_type_class"]=>
string(9) " standard"
["_portfolio_space_class"]=>
string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard"
["_portfolio_masonry_with_space_class"]=>
string(0) ""
["_portfolio_masonry_class"]=>
string(0) ""
["_loading_class"]=>
string(0) ""
["filter_position_class"]=>
array(1) {
[0]=>
string(24) "qode-filter-position-top"
}
["thumb_size_class"]=>
string(25) "portfolio_landscape_image"
["portfolio_box_style"]=>
string(0) ""
["portfolio_description_class"]=>
string(16) " text_align_left"
["query_results"]=>
object(WP_Query)#16826 (59) {
["query"]=>
array(7) {
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["orderby"]=>
string(8) "post__in"
["order"]=>
string(3) "ASC"
["posts_per_page"]=>
string(2) "-1"
["paged"]=>
int(1)
["post__in"]=>
array(3) {
[0]=>
string(3) "712"
[1]=>
string(3) "757"
[2]=>
string(3) "770"
}
}
["query_vars"]=>
array(68) {
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["orderby"]=>
string(8) "post__in"
["order"]=>
string(0) ""
["posts_per_page"]=>
int(-1)
["paged"]=>
int(1)
["post__in"]=>
array(3) {
[0]=>
int(712)
[1]=>
int(757)
[2]=>
int(770)
}
["error"]=>
string(0) ""
["m"]=>
string(0) ""
["p"]=>
int(0)
["post_parent"]=>
string(0) ""
["subpost"]=>
string(0) ""
["subpost_id"]=>
string(0) ""
["attachment"]=>
string(0) ""
["attachment_id"]=>
int(0)
["name"]=>
string(0) ""
["pagename"]=>
string(0) ""
["page_id"]=>
int(0)
["second"]=>
string(0) ""
["minute"]=>
string(0) ""
["hour"]=>
string(0) ""
["day"]=>
int(0)
["monthnum"]=>
int(0)
["year"]=>
int(0)
["w"]=>
int(0)
["category_name"]=>
string(0) ""
["tag"]=>
string(0) ""
["cat"]=>
string(0) ""
["tag_id"]=>
string(0) ""
["author"]=>
string(0) ""
["author_name"]=>
string(0) ""
["feed"]=>
string(0) ""
["tb"]=>
string(0) ""
["meta_key"]=>
string(0) ""
["meta_value"]=>
string(0) ""
["preview"]=>
string(0) ""
["s"]=>
string(0) ""
["sentence"]=>
string(0) ""
["title"]=>
string(0) ""
["fields"]=>
string(0) ""
["menu_order"]=>
string(0) ""
["embed"]=>
string(0) ""
["category__in"]=>
array(0) {
}
["category__not_in"]=>
array(0) {
}
["category__and"]=>
array(0) {
}
["post__not_in"]=>
array(0) {
}
["post_name__in"]=>
array(0) {
}
["tag__in"]=>
array(0) {
}
["tag__not_in"]=>
array(0) {
}
["tag__and"]=>
array(0) {
}
["tag_slug__in"]=>
array(0) {
}
["tag_slug__and"]=>
array(0) {
}
["post_parent__in"]=>
array(0) {
}
["post_parent__not_in"]=>
array(0) {
}
["author__in"]=>
array(0) {
}
["author__not_in"]=>
array(0) {
}
["tax_query"]=>
array(1) {
[0]=>
array(4) {
["taxonomy"]=>
string(8) "language"
["field"]=>
string(16) "term_taxonomy_id"
["terms"]=>
int(39)
["operator"]=>
string(2) "IN"
}
}
["update_post_term_cache"]=>
bool(true)
["ignore_sticky_posts"]=>
bool(false)
["suppress_filters"]=>
bool(false)
["cache_results"]=>
bool(true)
["lazy_load_term_meta"]=>
bool(true)
["update_post_meta_cache"]=>
bool(true)
["nopaging"]=>
bool(true)
["comments_per_page"]=>
string(2) "50"
["no_found_rows"]=>
bool(false)
["taxonomy"]=>
string(8) "language"
["term_id"]=>
int(39)
}
["tax_query"]=>
object(WP_Tax_Query)#16831 (6) {
["queries"]=>
array(1) {
[0]=>
array(5) {
["taxonomy"]=>
string(8) "language"
["terms"]=>
array(1) {
[0]=>
int(39)
}
["field"]=>
string(16) "term_taxonomy_id"
["operator"]=>
string(2) "IN"
["include_children"]=>
bool(true)
}
}
["relation"]=>
string(3) "AND"
["table_aliases":protected]=>
array(1) {
[0]=>
string(21) "aa_term_relationships"
}
["queried_terms"]=>
array(1) {
["language"]=>
array(2) {
["terms"]=>
array(1) {
[0]=>
int(39)
}
["field"]=>
string(16) "term_taxonomy_id"
}
}
["primary_table"]=>
string(8) "aa_posts"
["primary_id_column"]=>
string(2) "ID"
}
["meta_query"]=>
object(WP_Meta_Query)#15897 (9) {
["queries"]=>
array(0) {
}
["relation"]=>
NULL
["meta_table"]=>
NULL
["meta_id_column"]=>
NULL
["primary_table"]=>
NULL
["primary_id_column"]=>
NULL
["table_aliases":protected]=>
array(0) {
}
["clauses":protected]=>
array(0) {
}
["has_or_relation":protected]=>
bool(false)
}
["date_query"]=>
bool(false)
["request"]=>
string(372) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (712,757,770) AND (
aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39)
) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,712,757,770) "
["posts"]=>
array(3) {
[0]=>
object(WP_Post)#16879 (24) {
["ID"]=>
int(712)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-08-26 15:02:03"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-08-26 13:02:03"
["post_content"]=>
string(2546) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Venerdì 3 Settembre, 17:30 | Biblioteca Stabat Mater
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Ci ha raggiunto l’ora di cambiare le parti. Trasgressiva e magmatica: la poesia di Patrizia Vicinelli
Nella sala Stabat Mater, all'interno della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta.
Nelle pagine di Patrizia Vicinelli si riversa un materiale che pulsa e esplode oltre i margini della pagina, sconfinando verso una gestualità e un'oralità sottoposte a ritmo di morte e rinascita, in trasformazione incessante.
– Niva Lorenzini, prefazione al volume Patrizia Vicinelli: Non sempre ricordano. Poesia, prosa, performance (a cura di Cecilia Bello Minciacchi, Le Lettere, 2009).
Niva Lorenzini è docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell'opera di Patrizia Vicinelli, a cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Direttrice del corso di laurea DAMS dell'Università di Bologna nel triennio 2004-2007 e direttrice del Dipartimento di Italianistica dal 2008 al 2011, ha tenuto lezioni e conferenze presso numerose università straniere. E' nei comitati direttivi dell'Istituto Gramsci di Bologna e dell'Associazione degli Italianisti (ADI). Fa parte della redazione di numerose riviste, tra cui «Il verri». Tra le sue pubblicazioni, La poesia: tecniche di ascolto. Ungaretti, Rosselli, Sereni, Zanzotto, Sanguineti, Porta (Manni, 2003); Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto (Carocci, 2014); La poesia italiana del Novecento (Il Mulino, terza edizione 2018).
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(25) "Lecture di Niva Lorenzini"
["post_excerpt"]=>
string(202) "Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta. "
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(25) "lecture-di-niva-lorenzini"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-09-20 09:46:46"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-09-20 07:46:46"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=712"
["menu_order"]=>
int(10)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
[1]=>
object(WP_Post)#16880 (24) {
["ID"]=>
int(757)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-08-31 16:57:41"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-08-31 14:57:41"
["post_content"]=>
string(7093) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Mercoledì 22 Settembre, 17:30 | Biblioteca Stabat Mater
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Patrizia Vicinellii. Una fragile guerriera
Incontro con Daniela Rossi e Jonida Prifti
Introduce Giulia Simi, curatrice del progetto Patrizia Vicinelli – in transito.
Passato e futuro delle parola poetica come parola che fonda una nuova realtà e nuove consapevolezze. La poeta – performer è l'emblema di una guerriera: a lei si deve una rinascita, una fondazione.
Disse che anche la poesia andava detta
in un altro modo perché servisse ad altre schiere,
e perché diventasse movimento attivo
– Patrizia Vicinelli, I fondamenti dell’essere (1985-87)
La voce più singolare e intensa tra i poeti legati alla neo-avanguardia è indubbiamente quella di Patrizia Vicinelli: in lei più forte che in altri è il legame tra le inquietudini e il dolore di una vita vissuta pericolosamente e conclusa tragicamente, e una ricerca poetica incandescente e tormentata. Non a caso nel suo poema epico Non sempre ricordano – scritto nel 1974 -75, ma pubblicato dieci anni dopo dalla casa Editrice Aelia Laelia e da ed. Le Lettere nel 2009 – vi è una esplicita presa di distanza da coloro che dimenticando non riescono ad entrare nella vita, perché non sapendo guardare al proprio passato, non riescono neppure a rientrare dentro di sé e quindi a conoscersi veramente.
Con il potente slancio epico di Vicinelli, nella seconda metà del secolo scorso si inaugura un nuovo corso, maturo e consapevole, che nasce e si sviluppa all’ insegna del furore epico femminile, della poematicità orale, che ci riporta ai fondamenti dell’ essere stesso della poesia, alle sue stesse ragioni d’ essere, vitali ed esistenziali, a un coinvolgimento totale. Essendo la poesia delle donne un fenomeno nuovo nella storia della letteratura del 900, la poeta performer è l’ emblema di un guerriero, a lei si deve una rinascita, una fondazione. Usare la voce significa assumersi responsabilità della parola poetica come parola che fonda una nuova realtà.
Queste caratteristiche di straordinaria intensità si colgono con grande nettezza nei dischi di poesia sonora, nelle poesie visive, nelle performances dei video che testimoniano la sua presenza in importanti Festival in Italia e in tutto il mondo. Patrizia cominciò giovanissima a partecipare all’attività poetica della neo-avanguardia proprio nel ’63, avvertendo il bisogno di dare voce poetica, sin da allora, ad una esistenza tesa e tormentata. Sino alla fine la poesia infatti ha segnato il suo viaggio esistenziale avventuroso e trasgressivo rispetto al perbenismo borghese e al quadro culturale tradizionale.
Intessuta insieme di asprezza e amore, di tensione profonda e grande tenerezza, tutta la sua opera scandisce un racconto epico-poetico fatto di molti episodi, che disfano e poi intrecciano la trama della vita, la raccolgono e la dilatano in sequenze che sembrano non finire mai e tuttavia spesso si chiudono improvvisamente. È un io poetante – quello di Patrizia Vicinelli – che ci interroga sulla coraggiosa fragilità del Sé femminile, totalmente immerso nella realtà e quindi del tutto lontano da ogni possibile tentazione di estetismo e di compiacenza stilistica. Lei stessa però, recensendo il mio Festival di Parma dell’86, dichiara che «nessun poeta ha il diritto di leggere da solo» e quindi lega strettamente il proprio itinerario poetico alla ricerca e al confronto con quella di altri poeti, a lei più affini sul piano della sperimentazione e della contaminazione tra i diversi generi artistici. Vicinelli era infatti assai sensibile e attenta agli umori e ai gusti del suo pubblico: in questo rapporto emergono infatti le sue grandi doti di attrice, che realizza con la voce e con tutto il corpo un ritmo incalzante, che spesso si dilata nell’urlo fragoroso e nell’invettiva bruciante.
– Daniela Rossi
Daniela Rossi dal 1980 si occupa di poesia dal vivo; ha fondato il circolo di poesia Malombra a Parma e tra gi anni '80 e il 2010 ha organizzato eventi e Festival di Poesia internazionali (Di Versi In Versi, Parmapoesia, Parole Migranti - Bolzanopoesia, Lirici a Lerici, ecc…) e collaborato ai Festival internazionali di poesia di Milano, Roma, Firenze, Napoli, Venezia, Parigi, ecc. Nel 1983 ha fondato, con gli amici scrittori e poeti Carlo Bordini, Giorgio Messori, Beppe Sebaste e altri, la casa editrice Aelia Laelia, pubblicando tra gli altri le poete Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli.
Nel 2008 e 2009 ha curato, per la collana Fuoriformato di Andrea Cortellessa, nelle antologie The Complete Films. Prosa poesia e performance di Corrado Costa (Le Lettere) e Non sempre ricordano di Patrizia Vicinelli, i DVD allegati, dai materiali del suo archivio video Di Versi In Versi.
Nel 2010 ha pubblicato con Campanotto editore La repubblica dei poeti, sugli anni del Mulino di Bazzano e la neoavanguardia. Dal 2008 cura per il Museo Uomo Ambiente di Bazzano (PR) l’ archivio video di poesia La Repubblica dei Poeti e gli eventi ad esso legati.
Jonida Prifti, poeta/performer, nata a Berat (Albania) nel 1982, è emigrata in Italia (Roma) nel 2001. Ha pubblicato vari libri di poesia e saggi critici tra cui Non voglio partorire un corpo di plastica (Alfabeta2, 2010), Ajenk (Transeuropa2011), il saggio Patrizia Vicinelli. La poesia e l’azione (Onyx, 2014), Rivestrane (Selva ed. 2017), Stazione degli occhi (Kurumuny ed. 2020). Nel 2008, ha fondato il duo di poesia sonora Acchiappashpirt con il musicista Stefano Di Trapani di cui contano una serie di pubblicazioni grafiche/sonore. Nutre altri due progetti femminili poetici/dadaisti/visionari: J A (con la musicista Eva Geist) e Alfabeti Barbarici (con l’esperta di culture arabe Donatella Della Ratta). Dal 2012 al 2015 è stata voce solista nella band Shesh. Dal 2016 al 2019 ha fatto parte del duo elettro pop Opa Opa insieme alla musicista serba Iva Stanisic.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(41) "Patrizia Vicinelli. Una fragile guerriera"
["post_excerpt"]=>
string(108) "Un incontro con Daniela Rossi e Jonida Prifti sugli aspetti performativi della poesia di Patrizia Vicinelli."
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(40) "patrizia-vicinelli-una-fragile-guerriera"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-09-20 09:46:48"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-09-20 07:46:48"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=757"
["menu_order"]=>
int(1)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
[2]=>
object(WP_Post)#16881 (24) {
["ID"]=>
int(770)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-09-01 14:00:33"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-09-01 12:00:33"
["post_content"]=>
string(4394) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Sabato 23 ottobre, 16:30 | Sala Refettorio, Istituto Storico Parri - Via Sant'Isaia 20, Bologna[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
(Non) sempre ricordano. Tavola rotonda sulla poesia di Patrizia Vicinelli.
Una tavola rotonda per dialogare e riflettere sulla presenza dell’opera di Patrizia Vicinelli all’interno del contesto poetico contemporaneo. L’incontro è a cura di Lorenzo Mari, traduttore e poeta, e Beatrice Seligardi, studiosa di letterature comparate, e vedrà la partecipazione delle poete Loredana Magazzeni e Rosaria Lo Russo, della ricercatrice Marzia D'Amico e del poeta Alberto Masala.
Lorenzo Mari vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato alcuni libri di poesia, tra cui Querencia (Oèdipus, 2019) e Tarsia/Coro (Zacinto, 2021). Ha curato ZURITA. 4 poemi (Valigie Rosse, 2019; trad. Alberto Masala) del poeta cileno Raúl Zurita e ha tradotto Trilce del poeta peruviano César Vallejo (Argo, 2021).
Beatrice Seligardi è studiosa di letterature comparate e si occupa, principalmente, del rapporto tra letteratura e cultura visuale. È autrice di articoli e saggi, tra cui Lightfossil. Sentimento del tempo in fotografia e letteratura (Postmedia Books, 2020). Ha collaborato con la Cineteca di Bologna in qualità di tutor didattica. Attualmente è docente a contratto presso l’Università di Parma.
Marzia D’Amico è ricercatrice Junior (FCT) al Centro di Studi Comparati (CEC) dell’Università di Lisbona. Ha conseguito un dottorato presso l'University of Oxford (2019) con una tesi dal titolo Figlie di Omero. Verso un'epica femminile, una riflessione su genere letterario e gender a partire dall'esperienza poematica di Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. È co- fondatrice della newsletter Ghinea, progetto gratuito di diffusione di cultura transfemminista, e ha pubblicato poesie, traduzioni, e contributi di vario genere su diverse riviste, inglesi e italiane.
Rosaria Lo Russo, poeta, performer, traduttrice, saggista, è nata a Firenze, dove abita, nel 1964. Insegna, legge, scrive e commenta criticamente poesie sue e altrui - in questo caso recitandole riscrive con la voce -: la poesia è la sua arte e il suo artigianato, la sua esperienza spirituale e materiale.
Loredana Magazzeni vive a Bologna e si occupa di gender studies, poesia e traduzione. Ha pubblicato raccolte di poesia e curato diverse sillogi dedicate alla poesia femminile. È nella redazione della rivista letteraria «Le Voci della Luna» e «Poesia condivisa in Poesia 2.0». Ha partecipato a festival di poesia a Roma, Trieste, Modena, Bologna. Fa parte del Gruppo ‘98 di Poesia e collabora con la Libreria delle Donne e la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna.
Alberto Masala, sardo, vive a Bologna. È poeta e scrittore plurilingue. Ha pubblicato in Italia, Stati Uniti, Francia. È presente in antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. È traduttore (Kerouac, Ferlinghetti, Pey, Malina, Mereu, Hawad, Zurita). Nel suo percorso, oltre alla direzione di progetti artistici in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Sardegna), ha partecipato a realizzazioni di teatro, cinema, radio. Ha scritto opere musicali e collabora con musicisti di varie parti del mondo con cui lavora in concerto dal vivo.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite, cliccando qui. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(88) "(Non) sempre ricordano.
Tavola rotonda sulla poesia di
Patrizia Vicinelli."
["post_excerpt"]=>
string(145) "Una tavola rotonda per dialogare e riflettere sulla presenza dell’opera di Patrizia Vicinelli all’interno del contesto poetico contemporaneo."
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(70) "non-sempre-ricordano-tavola-rotonda-sulla-poesia-di-patrizia-vicinelli"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-10-15 10:53:07"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-10-15 08:53:07"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=770"
["menu_order"]=>
int(1)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
}
["post_count"]=>
int(3)
["current_post"]=>
int(-1)
["in_the_loop"]=>
bool(false)
["post"]=>
object(WP_Post)#16879 (24) {
["ID"]=>
int(712)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-08-26 15:02:03"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-08-26 13:02:03"
["post_content"]=>
string(2546) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Venerdì 3 Settembre, 17:30 | Biblioteca Stabat Mater
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Ci ha raggiunto l’ora di cambiare le parti. Trasgressiva e magmatica: la poesia di Patrizia Vicinelli
Nella sala Stabat Mater, all'interno della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta.
Nelle pagine di Patrizia Vicinelli si riversa un materiale che pulsa e esplode oltre i margini della pagina, sconfinando verso una gestualità e un'oralità sottoposte a ritmo di morte e rinascita, in trasformazione incessante.
– Niva Lorenzini, prefazione al volume Patrizia Vicinelli: Non sempre ricordano. Poesia, prosa, performance (a cura di Cecilia Bello Minciacchi, Le Lettere, 2009).
Niva Lorenzini è docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell'opera di Patrizia Vicinelli, a cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Direttrice del corso di laurea DAMS dell'Università di Bologna nel triennio 2004-2007 e direttrice del Dipartimento di Italianistica dal 2008 al 2011, ha tenuto lezioni e conferenze presso numerose università straniere. E' nei comitati direttivi dell'Istituto Gramsci di Bologna e dell'Associazione degli Italianisti (ADI). Fa parte della redazione di numerose riviste, tra cui «Il verri». Tra le sue pubblicazioni, La poesia: tecniche di ascolto. Ungaretti, Rosselli, Sereni, Zanzotto, Sanguineti, Porta (Manni, 2003); Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto (Carocci, 2014); La poesia italiana del Novecento (Il Mulino, terza edizione 2018).
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(25) "Lecture di Niva Lorenzini"
["post_excerpt"]=>
string(202) "Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta. "
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(25) "lecture-di-niva-lorenzini"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-09-20 09:46:46"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-09-20 07:46:46"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=712"
["menu_order"]=>
int(10)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
["comment_count"]=>
int(0)
["current_comment"]=>
int(-1)
["found_posts"]=>
int(3)
["max_num_pages"]=>
int(0)
["max_num_comment_pages"]=>
int(0)
["is_single"]=>
bool(false)
["is_preview"]=>
bool(false)
["is_page"]=>
bool(false)
["is_archive"]=>
bool(true)
["is_date"]=>
bool(false)
["is_year"]=>
bool(false)
["is_month"]=>
bool(false)
["is_day"]=>
bool(false)
["is_time"]=>
bool(false)
["is_author"]=>
bool(false)
["is_category"]=>
bool(false)
["is_tag"]=>
bool(false)
["is_tax"]=>
bool(false)
["is_search"]=>
bool(false)
["is_feed"]=>
bool(false)
["is_comment_feed"]=>
bool(false)
["is_trackback"]=>
bool(false)
["is_home"]=>
bool(false)
["is_privacy_policy"]=>
bool(false)
["is_404"]=>
bool(false)
["is_embed"]=>
bool(false)
["is_paged"]=>
bool(false)
["is_admin"]=>
bool(false)
["is_attachment"]=>
bool(false)
["is_singular"]=>
bool(false)
["is_robots"]=>
bool(false)
["is_favicon"]=>
bool(false)
["is_posts_page"]=>
bool(false)
["is_post_type_archive"]=>
bool(true)
["query_vars_hash":"WP_Query":private]=>
string(32) "7328dc2dcfce1d8ef5be3e0c5a3ab0ae"
["query_vars_changed":"WP_Query":private]=>
bool(true)
["thumbnails_cached"]=>
bool(false)
["allow_query_attachment_by_filename":protected]=>
bool(false)
["stopwords":"WP_Query":private]=>
NULL
["compat_fields":"WP_Query":private]=>
array(2) {
[0]=>
string(15) "query_vars_hash"
[1]=>
string(18) "query_vars_changed"
}
["compat_methods":"WP_Query":private]=>
array(2) {
[0]=>
string(16) "init_query_flags"
[1]=>
string(15) "parse_tax_query"
}
["tribe_is_event"]=>
bool(false)
["tribe_is_multi_posttype"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_category"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_venue"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_organizer"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_query"]=>
bool(false)
["tribe_is_past"]=>
bool(false)
}
["slug_list_"]=>
string(20) "pretty_photo_gallery"
["title"]=>
string(67) "Opening Archivio Aperto 2021
Patrizia Vicinelli – In transito"
}
array(54) {
["type"]=>
string(8) "standard"
["masonry_space"]=>
string(2) "no"
["pinterest_space"]=>
string(2) "no"
["hover_type"]=>
string(13) "default_hover"
["pinterest_hover_type"]=>
string(0) ""
["portfolio_loading_type"]=>
string(0) ""
["parallax_item_speed"]=>
string(3) "0.3"
["parallax_item_offset"]=>
string(1) "0"
["box_border"]=>
string(0) ""
["box_background_color"]=>
string(0) ""
["box_border_color"]=>
string(0) ""
["box_border_width"]=>
string(0) ""
["columns"]=>
string(1) "3"
["image_size"]=>
string(9) "landscape"
["order_by"]=>
string(8) "post__in"
["order"]=>
string(3) "ASC"
["number"]=>
string(2) "-1"
["filter"]=>
string(2) "no"
["filter_position"]=>
string(3) "top"
["filter_order_by"]=>
string(4) "name"
["disable_filter_title"]=>
string(2) "no"
["filter_title_text"]=>
string(0) ""
["filter_align"]=>
string(10) "left_align"
["disable_link"]=>
string(2) "no"
["lightbox"]=>
string(2) "no"
["show_like"]=>
string(2) "no"
["category"]=>
string(0) ""
["selected_projects"]=>
string(11) "712,757,770"
["show_load_more"]=>
string(3) "yes"
["title_tag"]=>
string(2) "h6"
["title_font_size"]=>
string(0) ""
["text_align"]=>
string(4) "left"
["row_height"]=>
string(0) ""
["justify_last_row"]=>
string(9) "nojustify"
["justify_threshold"]=>
float(0.75)
["edition"]=>
string(13) "edizione-2020"
["thisObject"]=>
object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) {
["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=>
string(14) "portfolio_list"
}
["portfolio_qode_like"]=>
string(3) "off"
["portfolio_list_hide_category"]=>
bool(false)
["portfolio_filter_class"]=>
string(17) "without_separator"
["filter_title"]=>
string(15) "Sort Portfolio:"
["_type_class"]=>
string(9) " standard"
["_portfolio_space_class"]=>
string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard"
["_portfolio_masonry_with_space_class"]=>
string(0) ""
["_portfolio_masonry_class"]=>
string(0) ""
["_loading_class"]=>
string(0) ""
["filter_position_class"]=>
array(1) {
[0]=>
string(24) "qode-filter-position-top"
}
["thumb_size_class"]=>
string(25) "portfolio_landscape_image"
["portfolio_box_style"]=>
string(0) ""
["portfolio_description_class"]=>
string(16) " text_align_left"
["query_results"]=>
object(WP_Query)#16826 (59) {
["query"]=>
array(7) {
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["orderby"]=>
string(8) "post__in"
["order"]=>
string(3) "ASC"
["posts_per_page"]=>
string(2) "-1"
["paged"]=>
int(1)
["post__in"]=>
array(3) {
[0]=>
string(3) "712"
[1]=>
string(3) "757"
[2]=>
string(3) "770"
}
}
["query_vars"]=>
array(68) {
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["orderby"]=>
string(8) "post__in"
["order"]=>
string(0) ""
["posts_per_page"]=>
int(-1)
["paged"]=>
int(1)
["post__in"]=>
array(3) {
[0]=>
int(712)
[1]=>
int(757)
[2]=>
int(770)
}
["error"]=>
string(0) ""
["m"]=>
string(0) ""
["p"]=>
int(0)
["post_parent"]=>
string(0) ""
["subpost"]=>
string(0) ""
["subpost_id"]=>
string(0) ""
["attachment"]=>
string(0) ""
["attachment_id"]=>
int(0)
["name"]=>
string(0) ""
["pagename"]=>
string(0) ""
["page_id"]=>
int(0)
["second"]=>
string(0) ""
["minute"]=>
string(0) ""
["hour"]=>
string(0) ""
["day"]=>
int(0)
["monthnum"]=>
int(0)
["year"]=>
int(0)
["w"]=>
int(0)
["category_name"]=>
string(0) ""
["tag"]=>
string(0) ""
["cat"]=>
string(0) ""
["tag_id"]=>
string(0) ""
["author"]=>
string(0) ""
["author_name"]=>
string(0) ""
["feed"]=>
string(0) ""
["tb"]=>
string(0) ""
["meta_key"]=>
string(0) ""
["meta_value"]=>
string(0) ""
["preview"]=>
string(0) ""
["s"]=>
string(0) ""
["sentence"]=>
string(0) ""
["title"]=>
string(0) ""
["fields"]=>
string(0) ""
["menu_order"]=>
string(0) ""
["embed"]=>
string(0) ""
["category__in"]=>
array(0) {
}
["category__not_in"]=>
array(0) {
}
["category__and"]=>
array(0) {
}
["post__not_in"]=>
array(0) {
}
["post_name__in"]=>
array(0) {
}
["tag__in"]=>
array(0) {
}
["tag__not_in"]=>
array(0) {
}
["tag__and"]=>
array(0) {
}
["tag_slug__in"]=>
array(0) {
}
["tag_slug__and"]=>
array(0) {
}
["post_parent__in"]=>
array(0) {
}
["post_parent__not_in"]=>
array(0) {
}
["author__in"]=>
array(0) {
}
["author__not_in"]=>
array(0) {
}
["tax_query"]=>
array(1) {
[0]=>
array(4) {
["taxonomy"]=>
string(8) "language"
["field"]=>
string(16) "term_taxonomy_id"
["terms"]=>
int(39)
["operator"]=>
string(2) "IN"
}
}
["update_post_term_cache"]=>
bool(true)
["ignore_sticky_posts"]=>
bool(false)
["suppress_filters"]=>
bool(false)
["cache_results"]=>
bool(true)
["lazy_load_term_meta"]=>
bool(true)
["update_post_meta_cache"]=>
bool(true)
["nopaging"]=>
bool(true)
["comments_per_page"]=>
string(2) "50"
["no_found_rows"]=>
bool(false)
["taxonomy"]=>
string(8) "language"
["term_id"]=>
int(39)
}
["tax_query"]=>
object(WP_Tax_Query)#16831 (6) {
["queries"]=>
array(1) {
[0]=>
array(5) {
["taxonomy"]=>
string(8) "language"
["terms"]=>
array(1) {
[0]=>
int(39)
}
["field"]=>
string(16) "term_taxonomy_id"
["operator"]=>
string(2) "IN"
["include_children"]=>
bool(true)
}
}
["relation"]=>
string(3) "AND"
["table_aliases":protected]=>
array(1) {
[0]=>
string(21) "aa_term_relationships"
}
["queried_terms"]=>
array(1) {
["language"]=>
array(2) {
["terms"]=>
array(1) {
[0]=>
int(39)
}
["field"]=>
string(16) "term_taxonomy_id"
}
}
["primary_table"]=>
string(8) "aa_posts"
["primary_id_column"]=>
string(2) "ID"
}
["meta_query"]=>
object(WP_Meta_Query)#15897 (9) {
["queries"]=>
array(0) {
}
["relation"]=>
NULL
["meta_table"]=>
NULL
["meta_id_column"]=>
NULL
["primary_table"]=>
NULL
["primary_id_column"]=>
NULL
["table_aliases":protected]=>
array(0) {
}
["clauses":protected]=>
array(0) {
}
["has_or_relation":protected]=>
bool(false)
}
["date_query"]=>
bool(false)
["request"]=>
string(372) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (712,757,770) AND (
aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39)
) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,712,757,770) "
["posts"]=>
array(3) {
[0]=>
object(WP_Post)#16879 (24) {
["ID"]=>
int(712)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-08-26 15:02:03"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-08-26 13:02:03"
["post_content"]=>
string(2546) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Venerdì 3 Settembre, 17:30 | Biblioteca Stabat Mater
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Ci ha raggiunto l’ora di cambiare le parti. Trasgressiva e magmatica: la poesia di Patrizia Vicinelli
Nella sala Stabat Mater, all'interno della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta.
Nelle pagine di Patrizia Vicinelli si riversa un materiale che pulsa e esplode oltre i margini della pagina, sconfinando verso una gestualità e un'oralità sottoposte a ritmo di morte e rinascita, in trasformazione incessante.
– Niva Lorenzini, prefazione al volume Patrizia Vicinelli: Non sempre ricordano. Poesia, prosa, performance (a cura di Cecilia Bello Minciacchi, Le Lettere, 2009).
Niva Lorenzini è docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell'opera di Patrizia Vicinelli, a cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Direttrice del corso di laurea DAMS dell'Università di Bologna nel triennio 2004-2007 e direttrice del Dipartimento di Italianistica dal 2008 al 2011, ha tenuto lezioni e conferenze presso numerose università straniere. E' nei comitati direttivi dell'Istituto Gramsci di Bologna e dell'Associazione degli Italianisti (ADI). Fa parte della redazione di numerose riviste, tra cui «Il verri». Tra le sue pubblicazioni, La poesia: tecniche di ascolto. Ungaretti, Rosselli, Sereni, Zanzotto, Sanguineti, Porta (Manni, 2003); Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto (Carocci, 2014); La poesia italiana del Novecento (Il Mulino, terza edizione 2018).
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(25) "Lecture di Niva Lorenzini"
["post_excerpt"]=>
string(202) "Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta. "
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(25) "lecture-di-niva-lorenzini"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-09-20 09:46:46"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-09-20 07:46:46"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=712"
["menu_order"]=>
int(10)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
[1]=>
object(WP_Post)#16880 (24) {
["ID"]=>
int(757)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-08-31 16:57:41"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-08-31 14:57:41"
["post_content"]=>
string(7093) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Mercoledì 22 Settembre, 17:30 | Biblioteca Stabat Mater
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Patrizia Vicinellii. Una fragile guerriera
Incontro con Daniela Rossi e Jonida Prifti
Introduce Giulia Simi, curatrice del progetto Patrizia Vicinelli – in transito.
Passato e futuro delle parola poetica come parola che fonda una nuova realtà e nuove consapevolezze. La poeta – performer è l'emblema di una guerriera: a lei si deve una rinascita, una fondazione.
Disse che anche la poesia andava detta
in un altro modo perché servisse ad altre schiere,
e perché diventasse movimento attivo
– Patrizia Vicinelli, I fondamenti dell’essere (1985-87)
La voce più singolare e intensa tra i poeti legati alla neo-avanguardia è indubbiamente quella di Patrizia Vicinelli: in lei più forte che in altri è il legame tra le inquietudini e il dolore di una vita vissuta pericolosamente e conclusa tragicamente, e una ricerca poetica incandescente e tormentata. Non a caso nel suo poema epico Non sempre ricordano – scritto nel 1974 -75, ma pubblicato dieci anni dopo dalla casa Editrice Aelia Laelia e da ed. Le Lettere nel 2009 – vi è una esplicita presa di distanza da coloro che dimenticando non riescono ad entrare nella vita, perché non sapendo guardare al proprio passato, non riescono neppure a rientrare dentro di sé e quindi a conoscersi veramente.
Con il potente slancio epico di Vicinelli, nella seconda metà del secolo scorso si inaugura un nuovo corso, maturo e consapevole, che nasce e si sviluppa all’ insegna del furore epico femminile, della poematicità orale, che ci riporta ai fondamenti dell’ essere stesso della poesia, alle sue stesse ragioni d’ essere, vitali ed esistenziali, a un coinvolgimento totale. Essendo la poesia delle donne un fenomeno nuovo nella storia della letteratura del 900, la poeta performer è l’ emblema di un guerriero, a lei si deve una rinascita, una fondazione. Usare la voce significa assumersi responsabilità della parola poetica come parola che fonda una nuova realtà.
Queste caratteristiche di straordinaria intensità si colgono con grande nettezza nei dischi di poesia sonora, nelle poesie visive, nelle performances dei video che testimoniano la sua presenza in importanti Festival in Italia e in tutto il mondo. Patrizia cominciò giovanissima a partecipare all’attività poetica della neo-avanguardia proprio nel ’63, avvertendo il bisogno di dare voce poetica, sin da allora, ad una esistenza tesa e tormentata. Sino alla fine la poesia infatti ha segnato il suo viaggio esistenziale avventuroso e trasgressivo rispetto al perbenismo borghese e al quadro culturale tradizionale.
Intessuta insieme di asprezza e amore, di tensione profonda e grande tenerezza, tutta la sua opera scandisce un racconto epico-poetico fatto di molti episodi, che disfano e poi intrecciano la trama della vita, la raccolgono e la dilatano in sequenze che sembrano non finire mai e tuttavia spesso si chiudono improvvisamente. È un io poetante – quello di Patrizia Vicinelli – che ci interroga sulla coraggiosa fragilità del Sé femminile, totalmente immerso nella realtà e quindi del tutto lontano da ogni possibile tentazione di estetismo e di compiacenza stilistica. Lei stessa però, recensendo il mio Festival di Parma dell’86, dichiara che «nessun poeta ha il diritto di leggere da solo» e quindi lega strettamente il proprio itinerario poetico alla ricerca e al confronto con quella di altri poeti, a lei più affini sul piano della sperimentazione e della contaminazione tra i diversi generi artistici. Vicinelli era infatti assai sensibile e attenta agli umori e ai gusti del suo pubblico: in questo rapporto emergono infatti le sue grandi doti di attrice, che realizza con la voce e con tutto il corpo un ritmo incalzante, che spesso si dilata nell’urlo fragoroso e nell’invettiva bruciante.
– Daniela Rossi
Daniela Rossi dal 1980 si occupa di poesia dal vivo; ha fondato il circolo di poesia Malombra a Parma e tra gi anni '80 e il 2010 ha organizzato eventi e Festival di Poesia internazionali (Di Versi In Versi, Parmapoesia, Parole Migranti - Bolzanopoesia, Lirici a Lerici, ecc…) e collaborato ai Festival internazionali di poesia di Milano, Roma, Firenze, Napoli, Venezia, Parigi, ecc. Nel 1983 ha fondato, con gli amici scrittori e poeti Carlo Bordini, Giorgio Messori, Beppe Sebaste e altri, la casa editrice Aelia Laelia, pubblicando tra gli altri le poete Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli.
Nel 2008 e 2009 ha curato, per la collana Fuoriformato di Andrea Cortellessa, nelle antologie The Complete Films. Prosa poesia e performance di Corrado Costa (Le Lettere) e Non sempre ricordano di Patrizia Vicinelli, i DVD allegati, dai materiali del suo archivio video Di Versi In Versi.
Nel 2010 ha pubblicato con Campanotto editore La repubblica dei poeti, sugli anni del Mulino di Bazzano e la neoavanguardia. Dal 2008 cura per il Museo Uomo Ambiente di Bazzano (PR) l’ archivio video di poesia La Repubblica dei Poeti e gli eventi ad esso legati.
Jonida Prifti, poeta/performer, nata a Berat (Albania) nel 1982, è emigrata in Italia (Roma) nel 2001. Ha pubblicato vari libri di poesia e saggi critici tra cui Non voglio partorire un corpo di plastica (Alfabeta2, 2010), Ajenk (Transeuropa2011), il saggio Patrizia Vicinelli. La poesia e l’azione (Onyx, 2014), Rivestrane (Selva ed. 2017), Stazione degli occhi (Kurumuny ed. 2020). Nel 2008, ha fondato il duo di poesia sonora Acchiappashpirt con il musicista Stefano Di Trapani di cui contano una serie di pubblicazioni grafiche/sonore. Nutre altri due progetti femminili poetici/dadaisti/visionari: J A (con la musicista Eva Geist) e Alfabeti Barbarici (con l’esperta di culture arabe Donatella Della Ratta). Dal 2012 al 2015 è stata voce solista nella band Shesh. Dal 2016 al 2019 ha fatto parte del duo elettro pop Opa Opa insieme alla musicista serba Iva Stanisic.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(41) "Patrizia Vicinelli. Una fragile guerriera"
["post_excerpt"]=>
string(108) "Un incontro con Daniela Rossi e Jonida Prifti sugli aspetti performativi della poesia di Patrizia Vicinelli."
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(40) "patrizia-vicinelli-una-fragile-guerriera"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-09-20 09:46:48"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-09-20 07:46:48"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=757"
["menu_order"]=>
int(1)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
[2]=>
object(WP_Post)#16881 (24) {
["ID"]=>
int(770)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-09-01 14:00:33"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-09-01 12:00:33"
["post_content"]=>
string(4394) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Sabato 23 ottobre, 16:30 | Sala Refettorio, Istituto Storico Parri - Via Sant'Isaia 20, Bologna[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
(Non) sempre ricordano. Tavola rotonda sulla poesia di Patrizia Vicinelli.
Una tavola rotonda per dialogare e riflettere sulla presenza dell’opera di Patrizia Vicinelli all’interno del contesto poetico contemporaneo. L’incontro è a cura di Lorenzo Mari, traduttore e poeta, e Beatrice Seligardi, studiosa di letterature comparate, e vedrà la partecipazione delle poete Loredana Magazzeni e Rosaria Lo Russo, della ricercatrice Marzia D'Amico e del poeta Alberto Masala.
Lorenzo Mari vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato alcuni libri di poesia, tra cui Querencia (Oèdipus, 2019) e Tarsia/Coro (Zacinto, 2021). Ha curato ZURITA. 4 poemi (Valigie Rosse, 2019; trad. Alberto Masala) del poeta cileno Raúl Zurita e ha tradotto Trilce del poeta peruviano César Vallejo (Argo, 2021).
Beatrice Seligardi è studiosa di letterature comparate e si occupa, principalmente, del rapporto tra letteratura e cultura visuale. È autrice di articoli e saggi, tra cui Lightfossil. Sentimento del tempo in fotografia e letteratura (Postmedia Books, 2020). Ha collaborato con la Cineteca di Bologna in qualità di tutor didattica. Attualmente è docente a contratto presso l’Università di Parma.
Marzia D’Amico è ricercatrice Junior (FCT) al Centro di Studi Comparati (CEC) dell’Università di Lisbona. Ha conseguito un dottorato presso l'University of Oxford (2019) con una tesi dal titolo Figlie di Omero. Verso un'epica femminile, una riflessione su genere letterario e gender a partire dall'esperienza poematica di Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. È co- fondatrice della newsletter Ghinea, progetto gratuito di diffusione di cultura transfemminista, e ha pubblicato poesie, traduzioni, e contributi di vario genere su diverse riviste, inglesi e italiane.
Rosaria Lo Russo, poeta, performer, traduttrice, saggista, è nata a Firenze, dove abita, nel 1964. Insegna, legge, scrive e commenta criticamente poesie sue e altrui - in questo caso recitandole riscrive con la voce -: la poesia è la sua arte e il suo artigianato, la sua esperienza spirituale e materiale.
Loredana Magazzeni vive a Bologna e si occupa di gender studies, poesia e traduzione. Ha pubblicato raccolte di poesia e curato diverse sillogi dedicate alla poesia femminile. È nella redazione della rivista letteraria «Le Voci della Luna» e «Poesia condivisa in Poesia 2.0». Ha partecipato a festival di poesia a Roma, Trieste, Modena, Bologna. Fa parte del Gruppo ‘98 di Poesia e collabora con la Libreria delle Donne e la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna.
Alberto Masala, sardo, vive a Bologna. È poeta e scrittore plurilingue. Ha pubblicato in Italia, Stati Uniti, Francia. È presente in antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. È traduttore (Kerouac, Ferlinghetti, Pey, Malina, Mereu, Hawad, Zurita). Nel suo percorso, oltre alla direzione di progetti artistici in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Sardegna), ha partecipato a realizzazioni di teatro, cinema, radio. Ha scritto opere musicali e collabora con musicisti di varie parti del mondo con cui lavora in concerto dal vivo.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite, cliccando qui. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(88) "(Non) sempre ricordano.
Tavola rotonda sulla poesia di
Patrizia Vicinelli."
["post_excerpt"]=>
string(145) "Una tavola rotonda per dialogare e riflettere sulla presenza dell’opera di Patrizia Vicinelli all’interno del contesto poetico contemporaneo."
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(70) "non-sempre-ricordano-tavola-rotonda-sulla-poesia-di-patrizia-vicinelli"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-10-15 10:53:07"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-10-15 08:53:07"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=770"
["menu_order"]=>
int(1)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
}
["post_count"]=>
int(3)
["current_post"]=>
int(-1)
["in_the_loop"]=>
bool(false)
["post"]=>
object(WP_Post)#16879 (24) {
["ID"]=>
int(712)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_date"]=>
string(19) "2021-08-26 15:02:03"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2021-08-26 13:02:03"
["post_content"]=>
string(2546) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Venerdì 3 Settembre, 17:30 | Biblioteca Stabat Mater
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Ci ha raggiunto l’ora di cambiare le parti. Trasgressiva e magmatica: la poesia di Patrizia Vicinelli
Nella sala Stabat Mater, all'interno della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta.
Nelle pagine di Patrizia Vicinelli si riversa un materiale che pulsa e esplode oltre i margini della pagina, sconfinando verso una gestualità e un'oralità sottoposte a ritmo di morte e rinascita, in trasformazione incessante.
– Niva Lorenzini, prefazione al volume Patrizia Vicinelli: Non sempre ricordano. Poesia, prosa, performance (a cura di Cecilia Bello Minciacchi, Le Lettere, 2009).
Niva Lorenzini è docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell'opera di Patrizia Vicinelli, a cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Direttrice del corso di laurea DAMS dell'Università di Bologna nel triennio 2004-2007 e direttrice del Dipartimento di Italianistica dal 2008 al 2011, ha tenuto lezioni e conferenze presso numerose università straniere. E' nei comitati direttivi dell'Istituto Gramsci di Bologna e dell'Associazione degli Italianisti (ADI). Fa parte della redazione di numerose riviste, tra cui «Il verri». Tra le sue pubblicazioni, La poesia: tecniche di ascolto. Ungaretti, Rosselli, Sereni, Zanzotto, Sanguineti, Porta (Manni, 2003); Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto (Carocci, 2014); La poesia italiana del Novecento (Il Mulino, terza edizione 2018).
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]"
["post_title"]=>
string(25) "Lecture di Niva Lorenzini"
["post_excerpt"]=>
string(202) "Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del Novecento e tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, darà vita a una lecture che ricostruisce e analizza l’opera rivoluzionaria della poeta. "
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["comment_status"]=>
string(6) "closed"
["ping_status"]=>
string(6) "closed"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(25) "lecture-di-niva-lorenzini"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2021-09-20 09:46:46"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2021-09-20 07:46:46"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["guid"]=>
string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=712"
["menu_order"]=>
int(10)
["post_type"]=>
string(14) "portfolio_page"
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
}
["comment_count"]=>
int(0)
["current_comment"]=>
int(-1)
["found_posts"]=>
int(3)
["max_num_pages"]=>
int(0)
["max_num_comment_pages"]=>
int(0)
["is_single"]=>
bool(false)
["is_preview"]=>
bool(false)
["is_page"]=>
bool(false)
["is_archive"]=>
bool(true)
["is_date"]=>
bool(false)
["is_year"]=>
bool(false)
["is_month"]=>
bool(false)
["is_day"]=>
bool(false)
["is_time"]=>
bool(false)
["is_author"]=>
bool(false)
["is_category"]=>
bool(false)
["is_tag"]=>
bool(false)
["is_tax"]=>
bool(false)
["is_search"]=>
bool(false)
["is_feed"]=>
bool(false)
["is_comment_feed"]=>
bool(false)
["is_trackback"]=>
bool(false)
["is_home"]=>
bool(false)
["is_privacy_policy"]=>
bool(false)
["is_404"]=>
bool(false)
["is_embed"]=>
bool(false)
["is_paged"]=>
bool(false)
["is_admin"]=>
bool(false)
["is_attachment"]=>
bool(false)
["is_singular"]=>
bool(false)
["is_robots"]=>
bool(false)
["is_favicon"]=>
bool(false)
["is_posts_page"]=>
bool(false)
["is_post_type_archive"]=>
bool(true)
["query_vars_hash":"WP_Query":private]=>
string(32) "7328dc2dcfce1d8ef5be3e0c5a3ab0ae"
["query_vars_changed":"WP_Query":private]=>
bool(true)
["thumbnails_cached"]=>
bool(false)
["allow_query_attachment_by_filename":protected]=>
bool(false)
["stopwords":"WP_Query":private]=>
NULL
["compat_fields":"WP_Query":private]=>
array(2) {
[0]=>
string(15) "query_vars_hash"
[1]=>
string(18) "query_vars_changed"
}
["compat_methods":"WP_Query":private]=>
array(2) {
[0]=>
string(16) "init_query_flags"
[1]=>
string(15) "parse_tax_query"
}
["tribe_is_event"]=>
bool(false)
["tribe_is_multi_posttype"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_category"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_venue"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_organizer"]=>
bool(false)
["tribe_is_event_query"]=>
bool(false)
["tribe_is_past"]=>
bool(false)
}
["slug_list_"]=>
string(20) "pretty_photo_gallery"
["title"]=>
string(67) "Opening Archivio Aperto 2021
Patrizia Vicinelli – In transito"
["item_classes"]=>
array(1) {
[0]=>
string(22) "portfolio_category_128"
}
}