Found Footage Italia – Carola Spadoni

Found Footage Italia. Carola Spadoni – The Peripatetic Film & Video Archive

 

 

Found Footage Italia è il nuovo spazio fuori competizione di Archivio Aperto dedicato a progetti d’archivio di artisti e ricercatori italiani. In collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presentiamo The Peripatetic Film & Video Archive di Carola Spadoni, per la prima volta in Italia.

 

 

The Peripatetic Film & Video Archive è un progetto concepito con una residenza di ricerca sostenuto dall’Italian Council 9. La ricerca si è tenuta al Künstlerhaus Bethanien nel 2021 ed ha generato un sito come base dell’archivio, una mostra, TPF&VA n.0, a Giugno 2022, un video EZLN/CHiapas Genova G8, senza rivoltelle, 1996-2021 ed un testo critico nel BE magazine di Federica Bueti. TPF&VA è da considerarsi una piattaforma discorsiva accessibile alla consultazione e all’uso dei visitatori, attiva teoricamente sulle immagini in movimento e come strumento di conoscenza emancipatorio e di genealogie ad essa relazionate.

 

L’archiviazione é da considerarsi in fieri, cosí come le singole sezioni del sito.

Il progetto ha il sostegno di Giuliana Bruno, Emmet Blakeney Gleason Professor of Visual and Environmental Studies at Harvard University, Silvia Federici, Emerita Professor of Political Philosophy and International Studies at Hofstra University, Simone Osthoff, Professor of Critical Studies in the School of Visual Arts at The Penn State University, Cosetta Saba professore e direttore scientifico de La Camera Ottica Lab, DIUM University of Udine, e verso books. Con il partnerariato culturale de La Camera Ottica (DIUM, Udine).

 

 

TPF&VA è una piattaforma aperta a collaborazioni, i cui sviluppi espositivi, educativi, di convivialità verranno sviluppati e formalizzati a seconda dei contesti e degli spazi in cui opera.

 

 


 

 

Carola Spadoni è una regista e artista visiva nata a Roma e residente a Berlino. Il suo lavoro si occupa di immagini in movimento, narrazione, teoria e pratiche intersezionali, critica istituzionale, e si concentra soprattutto su progetti installativi e disegni. Ha studiato cinema al Brooklyn College di New York, dove ha vissuto per tutti gli anni Novanta. Ha scritto, diretto e prodotto un lungometraggio, documentari, cortometraggi e video musicali. 

 

 

Dai primi anni Duemila, la ricerca sul linguaggio cinematografico ha portato il suo lavoro verso il cinema e la videoinstallazione, con conseguenti esposizioni in gallerie e musei. La sua pratica cinematografica e di attivista culturale si esprime anche attraverso la scrittura per il quotidiano “il manifesto” e “Alias” de il manifesto. Tra i premi più recenti figurano l’Italian Council 9 e lo Stipendien Sonderprogramm der Senatsverwaltung für Kultur und Europa (2020).

Incontro & proiezione
Ingresso libero

partecipano

Carola Spadoni e Fabiola Naldi. Modera Milo Adami

Data

Venerdì 21 ottobre, 17.00 - 18.30

Luogo

DAS ● Dispositivo Arti Sperimentali

Indirizzo

Via del Porto, 11/2 - Bologna