Workshop & Talks
GLI INCONTRI E I WORKSHOP DI ARCHIVIO APERTO 2022
Accesso e riutilizzo del patrimonio audiovisivo: il ruolo dell’Archive Producer
Sabato 22, 10.30-13.00 | DAS ● Dispositivo Arti Sperimentali – ingresso libero
Evento in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna
Un incontro tra i rappresentanti dei più importanti archivi audiovisivi italiani e alcuni Archive Producer per confrontarsi sulle specificità di questo ruolo e la sua importanza.
Le opportunità di un accesso efficace e consapevole al patrimonio per il suo riutilizzo in nuove produzioni.
Intervengono Daniele Ongaro (archive producer), Alessia Petitto (archive producer), Sila Berruti (RAI COM), Andrea Meneghelli (Cineteca di Bologna), Luca Ricciardi (AAMOD – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), Cristiano Migliorelli (Archivio Luce), Michele Manzolini (Home Movies). Modera Claudio Giapponesi (Kiné / Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Bologna).
Taking Care. Pratiche curatoriali, tra programmazione e ricerca, intorno alle immagini d’archivio
Ciclo di seminari | Lunedì 24 ottobre, 10.30 – 13.00. Complesso dell’Ex Chiesa di San Mattia
*riservato ai partecipanti Archive Lovers Labs
L’incontro a più voci Taking Care apre la giornata degli incontri conclusivi di Archive Lovers Lab, il nuovo percorso formativo che quest’anno punteggia il programma di Archivio Aperto.
La valorizzazione delle immagini d’archivio – e dei progetti creativi e di ricerca artistica, storica e culturale che ne ri-attivano la memoria nel presente – è da sempre al centro dell’attività di Archivio Aperto. Questo incontro vede coinvolte alcune delle figure che si sono occupate negli anni della programmazione e curatela delle sezioni della manifestazione, insieme a studiosə di found footage ed espertə di programmazione nei festival della scena contemporanea nazionale e internazionale.
L’intento è tracciare un percorso che, a partire dalla condivisione delle pratiche, ricerche e scoperte che hanno portato alla realizzazione di Archivio Aperto, possa raccontare e indagare una parte fondamentale e poco affrontata nel vasto panorama delle culture intorno all’archivio, ovvero il ruolo della cura. Perché se – come recita il trailer di questa edizione di Archivio Aperto – “Remembering is no smaller feat than predicting the future” – questo ricordare è spesso reso possibile dalle molteplici e invisibili attività di chi si dedica alla valorizzazione e alla divulgazione culturale intorno alle immagini del passato e ad artistə e opere che attraverso il loro riutilizzo le risignificano nel presente.
La mattinata spazierà, dunque, dalle pratiche di sonorizzazione alla curatela di ricerca intorno alla valorizzazione di unə singolə artista, dalla creazione di un programma speciale alla selezione per i festival, fino a una tavola rotonda sui temi della programmazione delle opere di found footage all’interno di festival contemporanei.
A cura di Lucia Tralli | Interverranno: Laura Agnusdei, Massimo Benvegnù, Marco Bertozzi, Rossella Catanese, Pauline De Raymond, André Habib, Vittorio Iervese, Vanessa Mangiavacca, Mirco Santi, Giulia Simi, Paolo Simoni, Lucia Tralli.