Archivio Aperto 2023 propone per il secondo anno consecutivo Archive Lovers, una serie di percorsi rivolti a coloro che desiderano conoscere o approfondire le pratiche d’archivio legate al cinema privato, amatoriale, sperimentale.
Rivolgendosi a studentə, studiosə, giovani filmmaker, curatorə dell’immagine in movimento, Archive Lovers nasce come momento di incontro e scambio di idee, esperienze e visioni sull’utilizzo delle immagini d’archivio oggi e il ruolo che avranno nel futuro.
Come lo scorso anno, Archive Lovers presenta due diverse aree di partecipazione.
Giuria Giovani
Archivio Aperto 2023 apre il bando dedicato alla Giuria Giovani! 15 giovani provenienti da tutta Italia avranno il compito di selezionare la migliore opera in concorso tra più di 15 film, molti dei quali in anteprima italiana, e la possibilità di conoscere registə ed espertə internazionali.
Se hai tra i 18 e i 26 anni e sei appassionatə di valorizzazione del patrimonio filmico, cultura e linguaggi visuali, documentario creativo e di ricerca, storia, antropologia, ti aspetta un’immersione di cinque giorni nel cinema contemporaneo e nelle sue infinite possibilità.
A tuttə ə giuratə sarà fornito un accredito per partecipare gratuitamente a tutti gli eventi di Archivio Aperto. Per chi è domiciliatə fuori dalla provincia di Bologna, Archivio Aperto mette a disposizione l’ospitalità per tutte le notti del festival in una struttura convenzionata.
Come partecipare
Invia il tuo cv e una lettera motivazionale entro il 20 settembre allo staff di Archivio Aperto all’indirizzo homemovies.archivioaperto@gmail.com.
La giuria giovani potrà essere composta di massimo 15 giuratə. ə selezionatə riceveranno conferma entro il 25 settembre 2023.
Archive Care / Pratiche curatoriali per gli archivi filmici in piccolo formato
La presenza delle immagini d’archivio e di patrimonio negli spazi dedicati all’arte e ai media contemporanei è in costante espansione: dai contesti espositivi, museali, cinematografici, educativi fino alle molteplici possibilità della fruizione online, le memorie visive del passato si riprendono il proprio spazio spesso diventando il punto di partenza per una nuova lettura del presente e d’incontro tra individuo, collettività e storia.
Archive CARE si configura quindi come un percorso specifico all’interno del festival Archivio Aperto: una serie di incontri e momenti di networking con studiosə, curatorə, autorə, produttorə, programmatorə dedicati alle pratiche di valorizzazione degli archivi privati, amatoriali, d’artista: dai festival cinematografici alle produzioni audiovisive, incluso l’ambito dell’arte contemporanea.
Il percorso si concluderà con una giornata interamente dedicata alla formazione (lunedì 30 Ottobre), in cui ə partecipantə avranno la possibilità di presentare un proprio concept autoriale o curatoriale – documentario, video-essay, installazione, ma anche articoli, saggi, rassegne – legato alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, con particolare attenzione all’ambito dei film famigliari, amatoriali, d’artista e sperimentali senza alcun limite tematico, geografico o di pubblico di riferimento.
Come partecipare
Ogni candidatə dovrà inviare la propria proposta con un abstract (max 200 parole) e il proprio CV entro il 20 settembre all’indirizzo homemovies.archivioaperto@gmail.com. Per chi è domiciliatə fuori dalla provincia di Bologna Archivio Aperto mette a disposizione l’ospitalità per tutte le notti del festival in una struttura convenzionata. Sarà fornito l’accredito per partecipare gratuitamente a tutti gli eventi di Archivio Aperto. I momenti formativi si svolgeranno in italiano o inglese, in base alla provenienza dell’ospite che interverrà negli incontri.
Archive Care prevede massimo 10 partecipanti. ə selezionatə riceveranno conferma entro il 25 settembre 2023.