Tutte le sere, prima di andare a letto, intorno alle due, Maya Deren andava a passeggiare con i suoi gatti lungo il fiume Hudson. Anticipazione dei cat videos odierni, The Private Life of a Cat fu diretto con il marito Sasha Hammid ed è uno «studio intimo» sul parto della loro gatta Glamour Girl e sull’accudimento della sua quarta cucciolata nel loro appartamento newyorkese di Morton Street.
Girato interamente all’altezza dell’occhio del gatto, i primi piani escludono intenzionalmente ogni presenza umana e restituiscono un mondo felino autonomo, libero, capace di sopravvivere e generare vita senza l’ausilio di padroni o proprietari.
In collaborazione con Re:Voir Video.
array(53) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(47) "818,830,820,804,802,781,783,793,787,789,795,797" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16843 (59) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(12) { [0]=> string(3) "818" [1]=> string(3) "830" [2]=> string(3) "820" [3]=> string(3) "804" [4]=> string(3) "802" [5]=> string(3) "781" [6]=> string(3) "783" [7]=> string(3) "793" [8]=> string(3) "787" [9]=> string(3) "789" [10]=> string(3) "795" [11]=> string(3) "797" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(12) { [0]=> int(818) [1]=> int(830) [2]=> int(820) [3]=> int(804) [4]=> int(802) [5]=> int(781) [6]=> int(783) [7]=> int(793) [8]=> int(787) [9]=> int(789) [10]=> int(795) [11]=> int(797) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#15899 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#15902 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(444) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (818,830,820,804,802,781,783,793,787,789,795,797) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,818,830,820,804,802,781,783,793,787,789,795,797) " ["posts"]=> array(12) { [0]=> object(WP_Post)#16817 (24) { ["ID"]=> int(818) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-07 17:04:56" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-07 15:04:56" ["post_content"]=> string(5742) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Filmmaker, teorica, attivista, danzatrice, antropologa, nella sua breve e intensa esistenza Maya Deren ha aperto strade e indicato vie prima di lei mai percorse. Considerata la madrina del cinema d’avanguardia americano, il suo lavoro è stato una fonte di ispirazione incredibile per diverse generazioni di artisti e la sua influenza è tuttora fortissima. Oggi più che mai è riconosciuta come filmmaker donna capace di affermarsi giovanissima in un mondo maschile, un’anticipatrice che sfugge alle definizioni e quindi scomoda. Deren, figura gigantesca del Novecento di europea trapiantata in America tra le due guerre, oggi come ieri è punto di ritorno continuo e fonte di ispirazione inesauribile per produrre immagini, pensiero, arte. Per questa XIV edizione, Archivio Aperto omaggia il suo cinema con una sezione a lei dedicata, Amateur is a lover. Il titolo riprende appunto l'deologia di Maya Deren sulla libertà, sia artistica che fisica, di un cinema senza le costrizioni dell’industria e realizzato con una cinepresa leggera, il proprio corpo, i sensi, la mente. Amateur is a Lover ripercorre la sua filmografia completa nella migliore edizione restaurata disponibile, con proiezioni live in pellicola e online su MyMovies: tra le opere, un lavoro incompiuto girato alla Guggenheim Gallery di New York, un “film di famiglia” con la gatta protagonista, un opera “postuma” realizzata con il girato dell'incredibile esperienza ad Haiti su danze e riti vudù, due documentari dedicati a vita e opere di Deren, un intervento musicale su tre delle sue pellicole concepite senza sonoro e una rilettura di un suo testo folgorante, attraverso le immagini d’archivio.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]AMATEUR IS A LOVER
Ritorno a Maya Deren e al cinema libero
MAYA DEREN IN 16MM - LIVE ALLE SERRE DEI GIARDINI MARGHERITA
Giovedì 16 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto | SERATA RINVIATA AL 17/09 CAUSA PIOGGIA Meshes of the Afternoon - 1943, 14' At Land - 1944, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) A Study in Choreography for Camera - 1945, 3' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Ritual in Transfigured Time - 1946, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Le sonorizzazioni live rientrano all'interno del progetto speciale Sound in Transfigured Time. Venerdì 17 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Amateur is a Lover. Reading Amateur vs Professional - 2021, 5' | selezione d'archivio a cura di Home Movies. Voce e suoni a cura di Francesca Bomo. Meditation on Violence - 1948, 12' The Very Eye of Night - 1958, 15' Sabato 18 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Divine Horsemen. The living God of Haiti - 1947-54, 1977, 50' (v.o. con sottotitoli in italiano)La prenotazione è gratuita e obbligatoria per ogni serata. Puoi prenotare il tuo il tuo posto all'interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(18) "Maya Deren in 16mm" ["post_excerpt"]=> string(159) "Amateur is a Lover è la sezione di Archivio Aperto 2021 dedicata al cinema di Maya Deren. Scopri le proiezioni live in 16mm alle Serre dei Giardini Margherita" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(15) "maya-deren-16mm" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-09-16 17:49:00" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-09-16 15:49:00" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=818" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16816 (24) { ["ID"]=> int(830) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-08 16:13:52" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-08 14:13:52" ["post_content"]=> string(3474) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Giovedì 16 settembre, 20h00 | Serre dei Giardini margherita, B
Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Tre film concepiti e lasciati senza sonoro da Maya Deren (At Land, 1944; A Study in Choreography for Camera, 1945; Ritual in Transfigured Time, 1946) offrono l’occasione per le due musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) di creare un dialogo con Deren attraverso synth, batteria e voce.Un progetto per Archivio Aperto nato per rispondere a una interrogativo per la curatela: quanto attenersi alla filologia e quanto spingersi verso il terreno della sperimentazione che Deren stessa ispira con la sua opera? L’idea della scelta che abbiamo fatto dopo esserci confrontati con Pip Chodorov e Tavia Ito, è che una cosa non escluda l’altra - basta dichiararne le intenzioni - perchè anche se l’opera di Deren si rompesse come uno specchio in mille pezzi non finiremmo mai di specchiarci nei suoi frammenti. E le intenzioni di Francesca Bono sono chiare: “Ho capito quasi subito cosa volevo realizzare, mi sono bastati pochi fotogrammi, ho immediatamente preso degli appunti sonori e pensato che la mia amica Vittoria Burattini sarebbe stata una perfetta "partner in crime" per creare un suono onirico e surreale. Abbiamo confidenza e c'è stima reciproca. Volevo cioè rendere omaggio a Deren, artista straordinaria che ha ispirato alcuni dei miei registi preferiti, insieme a un'altra musicista che ammiro e con cui condivido un certo tipo di poetica. Cercavo un sabba sensoriale, un'immersione nell'ossessivo. Volevo che fosse chiaro un messaggio: Donne che creano.”Francesca Bono e Vittoria Burattini
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(26) "SOUND IN TRANSFIGURED TIME" ["post_excerpt"]=> string(177) "La sonorizzazione live di At Land, A Study in Choreography for Camera e Ritual in Transfigured Time a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume)." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(25) "sound-in-transigured-time" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:42:46" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:42:46" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=830" ["menu_order"]=> int(2) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16815 (24) { ["ID"]=> int(820) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-07 19:02:33" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-07 17:02:33" ["post_content"]=> string(8631) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Venerdì 17 settembre, 20h00 | Serre dei Giardini margherita, BO
Dal 22 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Amateur “means one who does something for the love of the thing rather than for economic reasons or necessity”Con Amateur Versus Professional (1959), breve mitico testo che ha influenzato generazioni di cineasti, Maya Deren propone un manifesto del cinema amatoriale, che unisce i toni politici e poetici a esortazioni e suggerimenti pratici. Giustapponendo le parole di Deren a immagini di film amatoriali - precedenti, coevi e successivi allo scritto e provenienti dal contesto italiano - questo piccolo video a cura di Home Movies è un tentativo anti didascalico di visualizzare le idee di Deren sulla libertà di fare cinema senza condizionamenti economici e mezzi tecnici pesanti e sull’uso della cinepresa come estensione del proprio corpo.
[/vc_column_text][vc_column_text]Amateur Versus Professional Maya Deren
«The major obstacle for amateur film-makers is their own sense of inferiority vis-a-vis professional productions. The very classification “amateur” has an apologetic ring. But that very word - from the Latin “amateur” - “lover” means one who does something for the love of the thing rather than for economic reasons or necessity. And this is the meaning from which the amateur film-maker should take his clue. Instead of envying the script and dialogue writers, the trained actors, the elaborate staff and sets, the enormous production budgets of the professional film, the amateur should make use of the one great advantage which all professionals envy him, namely, freedom - both artistic and physical. Artistic freedom means that the amateur film-maker is never forced to sacrifice visual drama and beauty to a stream of words, words, words, words, to the relentless activity and explanations of a plot, or to the amateur production expected to return profit on a huge investment by holding the attention of a massive and motley audience for 90 minutes. Like the amateur still-photographer, the amateur film-maker can devote himself to capturing the poetry and beauty of places and events and, since he is using a motion picture camera, he can explore the vast world of the beauty of movement. (One of the films winning Honorable Mention in the 1958 Creative Film Awards was ROUND AND SQUARE, a poetic, rhythmic treatment of the dancing lights of cars as they streamed down highways, under bridges, etc.) Instead of trying to invent a plot that moves, use the movement or wind, or water, children, people, elevators, balls, etc. as a poem might celebrate these. And use your freedom to experiment with visual ideas; your mistakes will not get you fired. Physical freedom includes time freedom - a freedom from budget imposed deadlines. But above all, the amateur film-maker, with his small, light-weight equipment, has an inconspicuousness (for candid shooting) and a physical mobility which is well the envy of most professionals, burdened as they are by their many-ton monsters, cables and crews. Don’t forget that no tripod has yet been built which is as miraculously versatile in movement as the complex system of supports, joints, muscles, and nerves which is the human body, which, with a bit of practice, makes possible the enormous variety of camera angles and visual action. You have all this, and a brain too, in one neat, compact, mobile package. Cameras do not make films; film-makers make films. Improve your films not by adding more equipment and personnel but by using what you have to its fullest capacity. The most important part of your equipment is yourself: your mobile body, your imaginative mind, and your freedom to use both. Make sure you do use them».---
«L’ostacolo più grande per il filmmaker amatoriale è il suo stesso senso di inferiorità verso le produzioni professionali. La stessa classificazione di “amatoriale” ha un tono remissivo. Ma questa parola - dal latino “amator”, “amante” - indica qualcuno che fa qualcosa per amore verso la cosa, piuttosto che per motivi economici o per necessità. E questo è il significato da cui il filmmaker amatoriale dovrebbe trarre un indizio. Invece di invidiare gli sceneggiatori e i dialoghisti, gli attori formati, i set e le troupe elaborati, gli enormi budget di produzione dei film professionali, l’amatore dovrebbe sfruttare uno dei grandi vantaggi che tutti i professionisti gli invidiano, ovvero la libertà - sia artistica che corporea. La libertà artistica vuol dire che il filmmaker amatoriale non è mai costretto a sacrificare la drammaticità e bellezza dell’immagine per un flusso di parole, parole, parole, parole, per l’incessante azione e spiegazione della trama, né per una produzione amatoriale da cui ci si aspetta, dopo un grosso investimento, un profitto, intrattenendo un pubblico vasto e variegato per 90 minuti. Come il fotoamatore, il filmmaker amatoriale può dedicarsi a immortalare la poesia e la bellezza di luoghi ed eventi e, poiché utilizza una cinepresa, può esplorare il vasto mondo della bellezza del movimento. (Uno dei film a ottenere una Menzione d’Onore ai Creative Film Awards nel 1958 fu proprio ROUND AND SQUARE, un’operazione ritmica e poetica sulle luci danzante delle automobili mente scivolano lungo l’autostrada, sotto i ponti, etc.). Invece di provare a inventarsi una trama che progredisca, usate il movimento o il vento, o l’acqua, bambini, persone, ascensori, balli, etc. nel modo in cui una poesia potrebbe celebrarli. E usate la vostra libertà di sperimentare con idee visive; i vostri errori non vi faranno licenziare. La libertà corporea include la libertà temporale - una libertà dalle scadenze comandate dal budget. Ma soprattutto il filmmaker amatoriale, con il suo equipaggiamento ridotto e leggero, ha una capacità di mimetizzarsi (per filmati spontanei) e una mobilità che fa invidia alla maggioranza dei professionisti, intralciati come sono dai loro pesantissimi mostri, dai cavi e dalla troupe. Non dimenticate che non è stato ancora costruito un treppiede così miracolosamente versatile nel movimento quanto lo è l’intricato sistema di supporti, giunture, muscoli e nervi del corpo umano, il quale, con un po’ di pratica, rende possibile un’enorme varietà di angoli di ripresa e azione visiva. Voi avete tutto questo, e un cervello, per di più, in un solo involucro mobile, compatto e ordinato. Non sono le cineprese a fare i film; i filmmaker fanno i film. Migliorate i vostri film non aggiungendo equipaggiamento e manodopera, ma usando ciò che avete al meglio delle vostre possibilità. La parte più importante del vostro equipaggiamento siete voi: il vostro corpo semovente, la vostra mente immaginifica e la vostra libertà di usarli entrambi. Assicuratevi, allora, di usarli.»
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all’interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(59) "Amateur is a Lover
Reading Amateur Versus Professional" ["post_excerpt"]=> string(158) "Amateur Vs Professional, manifesto di Maya Deren del cinema amatoriale mondiale, letto da Francesca Bono sulle immagini amatoriali d'archivio di Home Movies. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(52) "amateur-is-the-lover-reading-amateur-vs-professional" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:43:43" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:43:43" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=820" ["menu_order"]=> int(3) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#16814 (24) { ["ID"]=> int(804) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 14:38:46" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 12:38:46" ["post_content"]=> string(2083) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Invocation: Maya Deren è il primo lungometraggio dedicato alla vita e all’opera di Deren. Realizzato per la BBC nel 1988 dalla regista britannica Jo Ann Kaplan, il documentario biografico ne ripercorre la filmografia attraverso la narrazione dell’attrice Helen Mirren, le registrazioni originali di Deren e le interviste a Hella Hammid, Sasha Hammid, Amos e Marcia Vogel, Stan Brakhage, Jonas Mekas e Joseph Campbell. Un racconto corale che si intreccia alle sequenze dei suoi film: per ognuno di essi vengono ripercorse le intenzioni di Maya Deren, la genesi e i significati più profondi legati alle scelte narrative e registiche, tra simbologia e resistenza cinematografica, in un mosaico inedito di tutta la sua opera artistica. Jo Ann Kaplan (1945-2016) fu originaria di New York ed ha studiato arte all'Hunter College di NY. Ha iniziato a fare film nel 1969. Ha vissuto e lavorato nel Regno Unito a partire dal 1974 dirigendo film e programmi televisivi sui più svariati soggetti (principalmente femminili) e in differenti formati, spaziando tra animazione, danza e film sperimentali, documentari e pittura. Ha insegnato montaggio alla National Film and Television School, al Royal College of Art, al Goldsmiths College Department of Media and Communications, e in altri college di arte nel Regno Unito. In collaborazione con Women Make Movies.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Invocation: Maya Deren" ["post_excerpt"]=> string(159) "Il primo lungometraggio dedicato alla vita e all’opera di Maya Deren: un’invocazione alla madrina del cinema d’avanguardia americano. Online su MyMovies." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "invocation-maya-deren" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:51:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:51:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=804" ["menu_order"]=> int(13) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16813 (24) { ["ID"]=> int(802) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 14:18:34" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 12:18:34" ["post_content"]=> string(2008) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Non sono avida. Non cerco di impadronirmi della maggior parte dei tuoi giorni. Sono contenta se, in quelle rare occasioni la cui verità può essere affermata soltanto dalla poesia, tu forse ricorderai un'immagine, anche solamente l'aura dei miei film - Maya DerenMartina Kudláček percorre la biografia di Maya Deren attraverso la testimonianza delle persone che l’hanno conosciuta e hanno lavorato da vicino con lei. Da Jonas Mekas a Sasha Hammid, Katherine Dunham, Miriam Arsham, Graeme Ferguson, Marcia e Amos Vogel, Rita Christiani, Chao-Li Chi, Judith Malina e Stan Brakhage: sotto il loro sguardo viene delineato il ritratto ipnotico e intimo di «un mito moderno», capace di raffigurarne i lati più celati della sua personalità, necessarie per comprendere le complesse metamorfosi legate all’esperienza haitiana. Martina Kudláček è nata a Vienna nel 1965. Ha studiato cinematografia, specializzandosi nel genere documentario, alla Film and Television Academy FAMU di Praga. Regista affermata, si occupa principalmente di ricerca e archiviazione. Nel 2004 ha ricevuto il Film Preservation Award dall'Anthology Film Archives di New York. In collaborazione con SixPackFilm.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(27) "In the Mirror of Maya Deren" ["post_excerpt"]=> string(168) "Un affascinante e ipnotico ritratto di Maya Deren attraverso la testimonianza delle persone che l’hanno conosciuta, incontrata e lavorato con lei. Online su MyMovies." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(27) "in-the-mirror-of-maya-deren" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:50:36" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:50:36" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=802" ["menu_order"]=> int(14) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#16812 (24) { ["ID"]=> int(781) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:22:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:22:30" ["post_content"]=> string(2325) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Giovedì 16 settembre, 20h00 - proiezione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, Bo
Dal 16 settembre al 7 novembre | su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Meshes of the Afternoon è il mio punto di partenza [...] In un modo tale che non fu tanto scoprire un nuovo medium quanto arrivare finalmente a casa, in un mondo il cui vocabolario, sintassi, grammatica erano la mia lingua madre; che capivo e in cui pensavo.Girato in muto - la colonna sonora composta da Teiji Ito è stata aggiunta nel 1959 - Meshes of the Afternoon è un ansiogeno e surreale ritratto delle sfaccettature interiori di un individuo: associazioni nevrotiche, giochi di ombre e specchi esplorano come mai prima i fantasmi della psiche e dell’identità - sessualità compresa - femminile. Uno psicodramma poetico la cui narrazione centripeta si modella sui movimento degli alter ego della regista - in un continuo richiamo extra corporeo tra il sé e l’Altro - all’interno di uno spazio domestico soffocante. Un inseguimento ossessivo che termina con una liberazione, dalla quale emerge la sua esperienza soggettiva del mondo e il desiderio di rivendicazione del potere femminile.
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all’interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(23) "Meshes of the Afternoon" ["post_excerpt"]=> string(173) "Uno psicodramma poetico e surreale ritratto sulle sfaccettature dell'identità femminile: Meshes of the Afternoon è il primo film del cinema sperimentale americano moderno." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(23) "meshes-of-the-afternoon" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:42:02" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:42:02" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=781" ["menu_order"]=> int(4) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [6]=> object(WP_Post)#16811 (24) { ["ID"]=> int(783) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:16:18" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:16:18" ["post_content"]=> string(2604) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Giovedì 16 settembre, 20h00 – sonorizzazione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre – versione originale | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Quello che faccio con i miei film..Io credo che siano i film di una donna, e penso che la loro specifica qualità temporale sia la qualità del tempo di una donna.At Land è una narrazione onirica in cui un personaggio femminile - interpretato dalla regista - si ritrova improvvisamente su una spiaggia per compiere un viaggio, un détour alla ricerca della propria identità, incontrando altre persone e diverse versioni di sé. Depositata in riva al mare dalle onde, i cui moti sono governati da leggi contrarie, Deren si alza per addentrarsi nel mondo terreno: alternando spazi anacronistici, il subconscio della protagonista si trova costretto a fare i conti con la miope visione maschile che domina la società e il sistema cinematografico dominante. Il film nasce intenzionalmente senza audio. Lo presentiamo live alle Serre dei Giardini Margherita in una versione sonorizzata dalle musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) all'interno del progetto SOUND IN TRANSFIGURED TIME, in una libera ispirazione al mondo onirico e surreale di Maya Deren.
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all'interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(7) "At Land" ["post_excerpt"]=> string(144) "Una narrazione onirica in cui una donna - Maya Deren - si ritrova su una spiaggia, per compiere un viaggio alla ricerca della propria identità." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(7) "at-land" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:44:45" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:44:45" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=783" ["menu_order"]=> int(7) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [7]=> object(WP_Post)#16810 (24) { ["ID"]=> int(793) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 13:34:12" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 11:34:12" ["post_content"]=> string(2283) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Venerdì 17 settembre, 20h30 – live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Stan Brakhage lo ha definito uno dei film più personali di Maya Deren: «She is the camera, she’s moving, she’s breathing in relation to this dancer». In Meditation on Violence la cinepresa di Maya Deren trova la propria guida nel gesto performativo del boxeur cinese Chao Li Chi, in una performance che vede l’alternarsi degli allenamenti tradizionali delle scuole Wu-Tang e Shao-Lin. Una meditazione metafisica che si realizza attraverso la forma, intesa come un tutto, tra rallentamenti, fermi immagine e impercettibili reiterazioni. «Il massimo di un estremo diventa il suo opposto. Qui il massimo della violenza è la paralisi», spiega Deren: i concetti metafisici legati alla boxe cinese si materializzano con eleganza nel gesto stesso e nel suo farsi, mezzo privilegiato di espressione visiva. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Meditation on Violence" ["post_excerpt"]=> string(162) "Maya Deren segue il gesto performativo di un boxeur instaurando con il suo corpo e il suo movimento una riflessione visiva sull’espressione della violenza. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "meditation-on-violence" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:47:08" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:47:08" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=793" ["menu_order"]=> int(10) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [8]=> object(WP_Post)#16809 (24) { ["ID"]=> int(787) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:50:31" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:50:31" ["post_content"]=> string(2909) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Giovedì 16 settembre, 20h30 – sonorizzazione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre – versione originale | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Sempre più ho iniziato a pensare di lavorare con il movimento formalizzato, stilizzato della danza, di portare il danzatore fuori dal teatro e di dargli il mondo come palcoscenico.A Study in Choreography for Camera segna, secondo la critica, la nascita del «coreocinema»: Maya Deren indaga e studia il rapporto diretto tra movimento - protagonista assoluto - spazio e macchina da presa insieme al ballerino e coreografo Talley Beatty, in un aspaziale e atemporale moto perpetuo reso da precise tecniche di ripresa e montaggio. La Bolex 16mm ruota di 360 gradi in “fraseggi” - così come li definisce Deren - divenendo essa stessa partner di Beatty e la collaborazione tra regista e interprete è estremamente intensa: in soli tre minuti i due hanno la capacità di liberare il corpo umano dai confini del reale, tra interno ed esterno, esplorando nuove possibilità di percezione.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(34) "A Study in Choreography for Camera" ["post_excerpt"]=> string(133) "Una danza aspaziale e atemporale tra il ballerino Talley Beatty e la cinepresa di Maya Deren, nel primo esperimento di coreocinema. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "a-study-in-choreography-for-camera" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:45:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:45:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=787" ["menu_order"]=> int(8) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [9]=> object(WP_Post)#16808 (24) { ["ID"]=> int(789) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:58:19" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:58:19" ["post_content"]=> string(2355) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Il film nasce intenzionalmente senza audio. Lo presentiamo live alle Serre dei Giardini Margherita in una versione sonorizzata dalle musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) all’interno del progetto SOUND IN TRANSFIGURED TIME, in una libera ispirazione al mondo onirico e surreale di Maya Deren.
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all’interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.Giovedì 16 settembre, 20h30 – sonorizzazione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre – versione originale | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]La fluidità sperimentata in A Study in Choreography for Camera accresce in Ritual in Transfigured Time, quarto film di Maya Deren. L’illusione del moto costante non è più data dalla danza della cinepresa ma dal silenzioso inseguire e galleggiare di Rita Christiani (anch’essa ballerina) che da un rituale domestico passa a una scena di festa, una danza ipnotica seguita da una caduta perpetua nel mondo marino. Definito «trance-film» da Paul Adams Sitney, il film è orchestrato sui movimenti di interazione di Christiani con gli altri personaggi - Deren compresa - anch’essi ballerini, in «un rituale cinematografico che si ottiene non solo in termini spaziali, ma in termini di un Tempo creato dalla cinepresa». Il film nasce intenzionalmente senza audio. Lo presentiamo live alle Serre dei Giardini Margherita in una versione sonorizzata dalle musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) all’interno del progetto SOUND IN TRANSFIGURED TIME, in una libera ispirazione al mondo onirico e surreale di Maya Deren. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(27) "Ritual in Transfigured Time" ["post_excerpt"]=> string(155) "La cinepresa di Deren segue silenziosa l’avanzare fluttuante della ballerina Rita Christiani, in un rituale in cui tempo e spazio avanzano mutevolmente. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(27) "ritual-in-transfigured-time" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:46:32" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:46:32" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=789" ["menu_order"]=> int(9) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [10]=> object(WP_Post)#16807 (24) { ["ID"]=> int(795) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 13:41:06" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 11:41:06" ["post_content"]=> string(2171) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Venerdì 17 settembre, 20h30 – live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] The Very Eye of Night fu l’ultimo film che Maya Deren riuscì a portare a termine, nonché il più lungo e costoso della sua carriera: le riprese iniziarono nel 1952 ma il film fu completato solo 7 anni dopo. L’opera è una coreografia stilizzata, un «balletto celestiale» realizzato con gli allievi della Metropolitan Opera Ballet School di New York che ritrae la navigazione di individui cosmici danzare - nuotare, volare - nella notte. Per rendere l’atmosfera notturna, Deren stampa tutto il film in negativo: «Se la terra è tonda e gira ciò che di giorno è abisso, di notte è cielo; e la vita del giorno e quella della notte sono una il negativo dell’altra». Musicato da Teiji Ito, The Very Eye of the Night è a tutti gli effetti una poesia visiva metafisica che, influenzata anche dalla cultura haitiana, abbraccia una nuova forma di sperimentalismo dalla quale emerge il primato dell’immaginazione. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Prenota il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(21) "The Very Eye of Night" ["post_excerpt"]=> string(174) "Una coreografia cinematografica del cosmo, un viaggio notturno che attraverso l’infinità esplora l’universo interiore dell’uomo nel momento in cui si addormenta. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "the-very-eye-of-night" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:48:29" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:48:29" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=795" ["menu_order"]=> int(12) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [11]=> object(WP_Post)#16806 (24) { ["ID"]=> int(797) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 13:52:45" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 11:52:45" ["post_content"]=> string(2594) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]The Witch's Cradle fu girato alla Guggenheim Gallery durante la mostra surrealista "Art of this Century" e fu assemblato molto tempo dopo la morte della regista dal personale dell’Anthology Film Archives. Fu realizzato nel 1943 in collaborazione con Marcel Duchamp, che compare insieme all’attrice e protagonista Pajorita Matta: esoterismo, mondo occulto e stregoneria si intrecciano tra loro, come lo spago che maneggia il pittore francese. La cinepresa è già coreografa e segue Matta, che forse interpreta il ruolo di una strega (o di una posseduta?) portare impresso sulla fronte un marchio con una scritta ripetibile all’infinito: «The end is the beginning is the end..», nell’evocazione di quell’atmosfera misteriosa e divinatoria che sarà timbro dei suoi futuri film. La genesi del film trae sicuramente ispirazione dall'esperienza di Deren, da sempre affascinata dagli stati di alterazione della coscienza e interessata ai labirinti psichici. Nell'autunno del 1939 iniziò infatti a lavorare per lo scrittore statunitesnse William Seabrook, il quale le commissionò alcune ricerche sulla stregoneria. La loro collaborazione durò molto poco e si interruppe dopo un soggiorno presso la tenuta dello scrittore. Come racconta in una lettera, a Deren venne chiesto di sottoporsi ad alcune pratiche di presunto occultismo che la turbarono molto: tra queste, quella di restare seduti a cavalcioni per ore sulla «witch's cradle» di Seabrook «una sorta di sedia medievale molto stretta in cui le apprendiste streghe dovevano restare sedute per poter essere in grado di cavalcare una scopa». In collaborazione con Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(18) "The Witch's Cradle" ["post_excerpt"]=> string(159) "Film incompiuto, con la partecipazione di Marcel Duchamp: esoterismo e mondo occulto si intrecciano tra loro, come i fili nelle mani dell’artista francese. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "the-witchs-cradle" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:49:25" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:49:25" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=797" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(12) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16817 (24) { ["ID"]=> int(818) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-07 17:04:56" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-07 15:04:56" ["post_content"]=> string(5742) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Filmmaker, teorica, attivista, danzatrice, antropologa, nella sua breve e intensa esistenza Maya Deren ha aperto strade e indicato vie prima di lei mai percorse. Considerata la madrina del cinema d’avanguardia americano, il suo lavoro è stato una fonte di ispirazione incredibile per diverse generazioni di artisti e la sua influenza è tuttora fortissima. Oggi più che mai è riconosciuta come filmmaker donna capace di affermarsi giovanissima in un mondo maschile, un’anticipatrice che sfugge alle definizioni e quindi scomoda. Deren, figura gigantesca del Novecento di europea trapiantata in America tra le due guerre, oggi come ieri è punto di ritorno continuo e fonte di ispirazione inesauribile per produrre immagini, pensiero, arte. Per questa XIV edizione, Archivio Aperto omaggia il suo cinema con una sezione a lei dedicata, Amateur is a lover. Il titolo riprende appunto l'deologia di Maya Deren sulla libertà, sia artistica che fisica, di un cinema senza le costrizioni dell’industria e realizzato con una cinepresa leggera, il proprio corpo, i sensi, la mente. Amateur is a Lover ripercorre la sua filmografia completa nella migliore edizione restaurata disponibile, con proiezioni live in pellicola e online su MyMovies: tra le opere, un lavoro incompiuto girato alla Guggenheim Gallery di New York, un “film di famiglia” con la gatta protagonista, un opera “postuma” realizzata con il girato dell'incredibile esperienza ad Haiti su danze e riti vudù, due documentari dedicati a vita e opere di Deren, un intervento musicale su tre delle sue pellicole concepite senza sonoro e una rilettura di un suo testo folgorante, attraverso le immagini d’archivio.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]AMATEUR IS A LOVER
Ritorno a Maya Deren e al cinema libero
MAYA DEREN IN 16MM - LIVE ALLE SERRE DEI GIARDINI MARGHERITA
Giovedì 16 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto | SERATA RINVIATA AL 17/09 CAUSA PIOGGIA Meshes of the Afternoon - 1943, 14' At Land - 1944, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) A Study in Choreography for Camera - 1945, 3' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Ritual in Transfigured Time - 1946, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Le sonorizzazioni live rientrano all'interno del progetto speciale Sound in Transfigured Time. Venerdì 17 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Amateur is a Lover. Reading Amateur vs Professional - 2021, 5' | selezione d'archivio a cura di Home Movies. Voce e suoni a cura di Francesca Bomo. Meditation on Violence - 1948, 12' The Very Eye of Night - 1958, 15' Sabato 18 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Divine Horsemen. The living God of Haiti - 1947-54, 1977, 50' (v.o. con sottotitoli in italiano)La prenotazione è gratuita e obbligatoria per ogni serata. Puoi prenotare il tuo il tuo posto all'interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(18) "Maya Deren in 16mm" ["post_excerpt"]=> string(159) "Amateur is a Lover è la sezione di Archivio Aperto 2021 dedicata al cinema di Maya Deren. Scopri le proiezioni live in 16mm alle Serre dei Giardini Margherita" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(15) "maya-deren-16mm" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-09-16 17:49:00" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-09-16 15:49:00" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=818" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(12) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "5fb4d87e0e6e6447d912d5ccfdbd8249" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(25) "The Private Life of a Cat" }
array(54) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(47) "818,830,820,804,802,781,783,793,787,789,795,797" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16843 (59) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(12) { [0]=> string(3) "818" [1]=> string(3) "830" [2]=> string(3) "820" [3]=> string(3) "804" [4]=> string(3) "802" [5]=> string(3) "781" [6]=> string(3) "783" [7]=> string(3) "793" [8]=> string(3) "787" [9]=> string(3) "789" [10]=> string(3) "795" [11]=> string(3) "797" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(12) { [0]=> int(818) [1]=> int(830) [2]=> int(820) [3]=> int(804) [4]=> int(802) [5]=> int(781) [6]=> int(783) [7]=> int(793) [8]=> int(787) [9]=> int(789) [10]=> int(795) [11]=> int(797) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#15899 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#15902 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(444) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (818,830,820,804,802,781,783,793,787,789,795,797) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,818,830,820,804,802,781,783,793,787,789,795,797) " ["posts"]=> array(12) { [0]=> object(WP_Post)#16817 (24) { ["ID"]=> int(818) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-07 17:04:56" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-07 15:04:56" ["post_content"]=> string(5742) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Filmmaker, teorica, attivista, danzatrice, antropologa, nella sua breve e intensa esistenza Maya Deren ha aperto strade e indicato vie prima di lei mai percorse. Considerata la madrina del cinema d’avanguardia americano, il suo lavoro è stato una fonte di ispirazione incredibile per diverse generazioni di artisti e la sua influenza è tuttora fortissima. Oggi più che mai è riconosciuta come filmmaker donna capace di affermarsi giovanissima in un mondo maschile, un’anticipatrice che sfugge alle definizioni e quindi scomoda. Deren, figura gigantesca del Novecento di europea trapiantata in America tra le due guerre, oggi come ieri è punto di ritorno continuo e fonte di ispirazione inesauribile per produrre immagini, pensiero, arte. Per questa XIV edizione, Archivio Aperto omaggia il suo cinema con una sezione a lei dedicata, Amateur is a lover. Il titolo riprende appunto l'deologia di Maya Deren sulla libertà, sia artistica che fisica, di un cinema senza le costrizioni dell’industria e realizzato con una cinepresa leggera, il proprio corpo, i sensi, la mente. Amateur is a Lover ripercorre la sua filmografia completa nella migliore edizione restaurata disponibile, con proiezioni live in pellicola e online su MyMovies: tra le opere, un lavoro incompiuto girato alla Guggenheim Gallery di New York, un “film di famiglia” con la gatta protagonista, un opera “postuma” realizzata con il girato dell'incredibile esperienza ad Haiti su danze e riti vudù, due documentari dedicati a vita e opere di Deren, un intervento musicale su tre delle sue pellicole concepite senza sonoro e una rilettura di un suo testo folgorante, attraverso le immagini d’archivio.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]AMATEUR IS A LOVER
Ritorno a Maya Deren e al cinema libero
MAYA DEREN IN 16MM - LIVE ALLE SERRE DEI GIARDINI MARGHERITA
Giovedì 16 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto | SERATA RINVIATA AL 17/09 CAUSA PIOGGIA Meshes of the Afternoon - 1943, 14' At Land - 1944, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) A Study in Choreography for Camera - 1945, 3' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Ritual in Transfigured Time - 1946, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Le sonorizzazioni live rientrano all'interno del progetto speciale Sound in Transfigured Time. Venerdì 17 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Amateur is a Lover. Reading Amateur vs Professional - 2021, 5' | selezione d'archivio a cura di Home Movies. Voce e suoni a cura di Francesca Bomo. Meditation on Violence - 1948, 12' The Very Eye of Night - 1958, 15' Sabato 18 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Divine Horsemen. The living God of Haiti - 1947-54, 1977, 50' (v.o. con sottotitoli in italiano)La prenotazione è gratuita e obbligatoria per ogni serata. Puoi prenotare il tuo il tuo posto all'interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(18) "Maya Deren in 16mm" ["post_excerpt"]=> string(159) "Amateur is a Lover è la sezione di Archivio Aperto 2021 dedicata al cinema di Maya Deren. Scopri le proiezioni live in 16mm alle Serre dei Giardini Margherita" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(15) "maya-deren-16mm" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-09-16 17:49:00" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-09-16 15:49:00" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=818" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16816 (24) { ["ID"]=> int(830) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-08 16:13:52" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-08 14:13:52" ["post_content"]=> string(3474) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]
Giovedì 16 settembre, 20h00 | Serre dei Giardini margherita, B
Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Tre film concepiti e lasciati senza sonoro da Maya Deren (At Land, 1944; A Study in Choreography for Camera, 1945; Ritual in Transfigured Time, 1946) offrono l’occasione per le due musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) di creare un dialogo con Deren attraverso synth, batteria e voce.Un progetto per Archivio Aperto nato per rispondere a una interrogativo per la curatela: quanto attenersi alla filologia e quanto spingersi verso il terreno della sperimentazione che Deren stessa ispira con la sua opera? L’idea della scelta che abbiamo fatto dopo esserci confrontati con Pip Chodorov e Tavia Ito, è che una cosa non escluda l’altra - basta dichiararne le intenzioni - perchè anche se l’opera di Deren si rompesse come uno specchio in mille pezzi non finiremmo mai di specchiarci nei suoi frammenti. E le intenzioni di Francesca Bono sono chiare: “Ho capito quasi subito cosa volevo realizzare, mi sono bastati pochi fotogrammi, ho immediatamente preso degli appunti sonori e pensato che la mia amica Vittoria Burattini sarebbe stata una perfetta "partner in crime" per creare un suono onirico e surreale. Abbiamo confidenza e c'è stima reciproca. Volevo cioè rendere omaggio a Deren, artista straordinaria che ha ispirato alcuni dei miei registi preferiti, insieme a un'altra musicista che ammiro e con cui condivido un certo tipo di poetica. Cercavo un sabba sensoriale, un'immersione nell'ossessivo. Volevo che fosse chiaro un messaggio: Donne che creano.”Francesca Bono e Vittoria Burattini
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(26) "SOUND IN TRANSFIGURED TIME" ["post_excerpt"]=> string(177) "La sonorizzazione live di At Land, A Study in Choreography for Camera e Ritual in Transfigured Time a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume)." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(25) "sound-in-transigured-time" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:42:46" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:42:46" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=830" ["menu_order"]=> int(2) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16815 (24) { ["ID"]=> int(820) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-07 19:02:33" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-07 17:02:33" ["post_content"]=> string(8631) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Venerdì 17 settembre, 20h00 | Serre dei Giardini margherita, BO
Dal 22 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Amateur “means one who does something for the love of the thing rather than for economic reasons or necessity”Con Amateur Versus Professional (1959), breve mitico testo che ha influenzato generazioni di cineasti, Maya Deren propone un manifesto del cinema amatoriale, che unisce i toni politici e poetici a esortazioni e suggerimenti pratici. Giustapponendo le parole di Deren a immagini di film amatoriali - precedenti, coevi e successivi allo scritto e provenienti dal contesto italiano - questo piccolo video a cura di Home Movies è un tentativo anti didascalico di visualizzare le idee di Deren sulla libertà di fare cinema senza condizionamenti economici e mezzi tecnici pesanti e sull’uso della cinepresa come estensione del proprio corpo.
[/vc_column_text][vc_column_text]Amateur Versus Professional Maya Deren
«The major obstacle for amateur film-makers is their own sense of inferiority vis-a-vis professional productions. The very classification “amateur” has an apologetic ring. But that very word - from the Latin “amateur” - “lover” means one who does something for the love of the thing rather than for economic reasons or necessity. And this is the meaning from which the amateur film-maker should take his clue. Instead of envying the script and dialogue writers, the trained actors, the elaborate staff and sets, the enormous production budgets of the professional film, the amateur should make use of the one great advantage which all professionals envy him, namely, freedom - both artistic and physical. Artistic freedom means that the amateur film-maker is never forced to sacrifice visual drama and beauty to a stream of words, words, words, words, to the relentless activity and explanations of a plot, or to the amateur production expected to return profit on a huge investment by holding the attention of a massive and motley audience for 90 minutes. Like the amateur still-photographer, the amateur film-maker can devote himself to capturing the poetry and beauty of places and events and, since he is using a motion picture camera, he can explore the vast world of the beauty of movement. (One of the films winning Honorable Mention in the 1958 Creative Film Awards was ROUND AND SQUARE, a poetic, rhythmic treatment of the dancing lights of cars as they streamed down highways, under bridges, etc.) Instead of trying to invent a plot that moves, use the movement or wind, or water, children, people, elevators, balls, etc. as a poem might celebrate these. And use your freedom to experiment with visual ideas; your mistakes will not get you fired. Physical freedom includes time freedom - a freedom from budget imposed deadlines. But above all, the amateur film-maker, with his small, light-weight equipment, has an inconspicuousness (for candid shooting) and a physical mobility which is well the envy of most professionals, burdened as they are by their many-ton monsters, cables and crews. Don’t forget that no tripod has yet been built which is as miraculously versatile in movement as the complex system of supports, joints, muscles, and nerves which is the human body, which, with a bit of practice, makes possible the enormous variety of camera angles and visual action. You have all this, and a brain too, in one neat, compact, mobile package. Cameras do not make films; film-makers make films. Improve your films not by adding more equipment and personnel but by using what you have to its fullest capacity. The most important part of your equipment is yourself: your mobile body, your imaginative mind, and your freedom to use both. Make sure you do use them».---
«L’ostacolo più grande per il filmmaker amatoriale è il suo stesso senso di inferiorità verso le produzioni professionali. La stessa classificazione di “amatoriale” ha un tono remissivo. Ma questa parola - dal latino “amator”, “amante” - indica qualcuno che fa qualcosa per amore verso la cosa, piuttosto che per motivi economici o per necessità. E questo è il significato da cui il filmmaker amatoriale dovrebbe trarre un indizio. Invece di invidiare gli sceneggiatori e i dialoghisti, gli attori formati, i set e le troupe elaborati, gli enormi budget di produzione dei film professionali, l’amatore dovrebbe sfruttare uno dei grandi vantaggi che tutti i professionisti gli invidiano, ovvero la libertà - sia artistica che corporea. La libertà artistica vuol dire che il filmmaker amatoriale non è mai costretto a sacrificare la drammaticità e bellezza dell’immagine per un flusso di parole, parole, parole, parole, per l’incessante azione e spiegazione della trama, né per una produzione amatoriale da cui ci si aspetta, dopo un grosso investimento, un profitto, intrattenendo un pubblico vasto e variegato per 90 minuti. Come il fotoamatore, il filmmaker amatoriale può dedicarsi a immortalare la poesia e la bellezza di luoghi ed eventi e, poiché utilizza una cinepresa, può esplorare il vasto mondo della bellezza del movimento. (Uno dei film a ottenere una Menzione d’Onore ai Creative Film Awards nel 1958 fu proprio ROUND AND SQUARE, un’operazione ritmica e poetica sulle luci danzante delle automobili mente scivolano lungo l’autostrada, sotto i ponti, etc.). Invece di provare a inventarsi una trama che progredisca, usate il movimento o il vento, o l’acqua, bambini, persone, ascensori, balli, etc. nel modo in cui una poesia potrebbe celebrarli. E usate la vostra libertà di sperimentare con idee visive; i vostri errori non vi faranno licenziare. La libertà corporea include la libertà temporale - una libertà dalle scadenze comandate dal budget. Ma soprattutto il filmmaker amatoriale, con il suo equipaggiamento ridotto e leggero, ha una capacità di mimetizzarsi (per filmati spontanei) e una mobilità che fa invidia alla maggioranza dei professionisti, intralciati come sono dai loro pesantissimi mostri, dai cavi e dalla troupe. Non dimenticate che non è stato ancora costruito un treppiede così miracolosamente versatile nel movimento quanto lo è l’intricato sistema di supporti, giunture, muscoli e nervi del corpo umano, il quale, con un po’ di pratica, rende possibile un’enorme varietà di angoli di ripresa e azione visiva. Voi avete tutto questo, e un cervello, per di più, in un solo involucro mobile, compatto e ordinato. Non sono le cineprese a fare i film; i filmmaker fanno i film. Migliorate i vostri film non aggiungendo equipaggiamento e manodopera, ma usando ciò che avete al meglio delle vostre possibilità. La parte più importante del vostro equipaggiamento siete voi: il vostro corpo semovente, la vostra mente immaginifica e la vostra libertà di usarli entrambi. Assicuratevi, allora, di usarli.»
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all’interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(59) "Amateur is a Lover
Reading Amateur Versus Professional" ["post_excerpt"]=> string(158) "Amateur Vs Professional, manifesto di Maya Deren del cinema amatoriale mondiale, letto da Francesca Bono sulle immagini amatoriali d'archivio di Home Movies. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(52) "amateur-is-the-lover-reading-amateur-vs-professional" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:43:43" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:43:43" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=820" ["menu_order"]=> int(3) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#16814 (24) { ["ID"]=> int(804) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 14:38:46" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 12:38:46" ["post_content"]=> string(2083) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Invocation: Maya Deren è il primo lungometraggio dedicato alla vita e all’opera di Deren. Realizzato per la BBC nel 1988 dalla regista britannica Jo Ann Kaplan, il documentario biografico ne ripercorre la filmografia attraverso la narrazione dell’attrice Helen Mirren, le registrazioni originali di Deren e le interviste a Hella Hammid, Sasha Hammid, Amos e Marcia Vogel, Stan Brakhage, Jonas Mekas e Joseph Campbell. Un racconto corale che si intreccia alle sequenze dei suoi film: per ognuno di essi vengono ripercorse le intenzioni di Maya Deren, la genesi e i significati più profondi legati alle scelte narrative e registiche, tra simbologia e resistenza cinematografica, in un mosaico inedito di tutta la sua opera artistica. Jo Ann Kaplan (1945-2016) fu originaria di New York ed ha studiato arte all'Hunter College di NY. Ha iniziato a fare film nel 1969. Ha vissuto e lavorato nel Regno Unito a partire dal 1974 dirigendo film e programmi televisivi sui più svariati soggetti (principalmente femminili) e in differenti formati, spaziando tra animazione, danza e film sperimentali, documentari e pittura. Ha insegnato montaggio alla National Film and Television School, al Royal College of Art, al Goldsmiths College Department of Media and Communications, e in altri college di arte nel Regno Unito. In collaborazione con Women Make Movies.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Invocation: Maya Deren" ["post_excerpt"]=> string(159) "Il primo lungometraggio dedicato alla vita e all’opera di Maya Deren: un’invocazione alla madrina del cinema d’avanguardia americano. Online su MyMovies." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "invocation-maya-deren" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:51:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:51:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=804" ["menu_order"]=> int(13) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16813 (24) { ["ID"]=> int(802) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 14:18:34" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 12:18:34" ["post_content"]=> string(2008) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Non sono avida. Non cerco di impadronirmi della maggior parte dei tuoi giorni. Sono contenta se, in quelle rare occasioni la cui verità può essere affermata soltanto dalla poesia, tu forse ricorderai un'immagine, anche solamente l'aura dei miei film - Maya DerenMartina Kudláček percorre la biografia di Maya Deren attraverso la testimonianza delle persone che l’hanno conosciuta e hanno lavorato da vicino con lei. Da Jonas Mekas a Sasha Hammid, Katherine Dunham, Miriam Arsham, Graeme Ferguson, Marcia e Amos Vogel, Rita Christiani, Chao-Li Chi, Judith Malina e Stan Brakhage: sotto il loro sguardo viene delineato il ritratto ipnotico e intimo di «un mito moderno», capace di raffigurarne i lati più celati della sua personalità, necessarie per comprendere le complesse metamorfosi legate all’esperienza haitiana. Martina Kudláček è nata a Vienna nel 1965. Ha studiato cinematografia, specializzandosi nel genere documentario, alla Film and Television Academy FAMU di Praga. Regista affermata, si occupa principalmente di ricerca e archiviazione. Nel 2004 ha ricevuto il Film Preservation Award dall'Anthology Film Archives di New York. In collaborazione con SixPackFilm.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(27) "In the Mirror of Maya Deren" ["post_excerpt"]=> string(168) "Un affascinante e ipnotico ritratto di Maya Deren attraverso la testimonianza delle persone che l’hanno conosciuta, incontrata e lavorato con lei. Online su MyMovies." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(27) "in-the-mirror-of-maya-deren" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:50:36" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:50:36" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=802" ["menu_order"]=> int(14) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#16812 (24) { ["ID"]=> int(781) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:22:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:22:30" ["post_content"]=> string(2325) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Giovedì 16 settembre, 20h00 - proiezione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, Bo
Dal 16 settembre al 7 novembre | su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Meshes of the Afternoon è il mio punto di partenza [...] In un modo tale che non fu tanto scoprire un nuovo medium quanto arrivare finalmente a casa, in un mondo il cui vocabolario, sintassi, grammatica erano la mia lingua madre; che capivo e in cui pensavo.Girato in muto - la colonna sonora composta da Teiji Ito è stata aggiunta nel 1959 - Meshes of the Afternoon è un ansiogeno e surreale ritratto delle sfaccettature interiori di un individuo: associazioni nevrotiche, giochi di ombre e specchi esplorano come mai prima i fantasmi della psiche e dell’identità - sessualità compresa - femminile. Uno psicodramma poetico la cui narrazione centripeta si modella sui movimento degli alter ego della regista - in un continuo richiamo extra corporeo tra il sé e l’Altro - all’interno di uno spazio domestico soffocante. Un inseguimento ossessivo che termina con una liberazione, dalla quale emerge la sua esperienza soggettiva del mondo e il desiderio di rivendicazione del potere femminile.
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all’interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(23) "Meshes of the Afternoon" ["post_excerpt"]=> string(173) "Uno psicodramma poetico e surreale ritratto sulle sfaccettature dell'identità femminile: Meshes of the Afternoon è il primo film del cinema sperimentale americano moderno." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(23) "meshes-of-the-afternoon" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:42:02" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:42:02" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=781" ["menu_order"]=> int(4) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [6]=> object(WP_Post)#16811 (24) { ["ID"]=> int(783) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:16:18" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:16:18" ["post_content"]=> string(2604) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Giovedì 16 settembre, 20h00 – sonorizzazione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre – versione originale | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Quello che faccio con i miei film..Io credo che siano i film di una donna, e penso che la loro specifica qualità temporale sia la qualità del tempo di una donna.At Land è una narrazione onirica in cui un personaggio femminile - interpretato dalla regista - si ritrova improvvisamente su una spiaggia per compiere un viaggio, un détour alla ricerca della propria identità, incontrando altre persone e diverse versioni di sé. Depositata in riva al mare dalle onde, i cui moti sono governati da leggi contrarie, Deren si alza per addentrarsi nel mondo terreno: alternando spazi anacronistici, il subconscio della protagonista si trova costretto a fare i conti con la miope visione maschile che domina la società e il sistema cinematografico dominante. Il film nasce intenzionalmente senza audio. Lo presentiamo live alle Serre dei Giardini Margherita in una versione sonorizzata dalle musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) all'interno del progetto SOUND IN TRANSFIGURED TIME, in una libera ispirazione al mondo onirico e surreale di Maya Deren.
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all'interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(7) "At Land" ["post_excerpt"]=> string(144) "Una narrazione onirica in cui una donna - Maya Deren - si ritrova su una spiaggia, per compiere un viaggio alla ricerca della propria identità." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(7) "at-land" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:44:45" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:44:45" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=783" ["menu_order"]=> int(7) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [7]=> object(WP_Post)#16810 (24) { ["ID"]=> int(793) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 13:34:12" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 11:34:12" ["post_content"]=> string(2283) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Venerdì 17 settembre, 20h30 – live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Stan Brakhage lo ha definito uno dei film più personali di Maya Deren: «She is the camera, she’s moving, she’s breathing in relation to this dancer». In Meditation on Violence la cinepresa di Maya Deren trova la propria guida nel gesto performativo del boxeur cinese Chao Li Chi, in una performance che vede l’alternarsi degli allenamenti tradizionali delle scuole Wu-Tang e Shao-Lin. Una meditazione metafisica che si realizza attraverso la forma, intesa come un tutto, tra rallentamenti, fermi immagine e impercettibili reiterazioni. «Il massimo di un estremo diventa il suo opposto. Qui il massimo della violenza è la paralisi», spiega Deren: i concetti metafisici legati alla boxe cinese si materializzano con eleganza nel gesto stesso e nel suo farsi, mezzo privilegiato di espressione visiva. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Meditation on Violence" ["post_excerpt"]=> string(162) "Maya Deren segue il gesto performativo di un boxeur instaurando con il suo corpo e il suo movimento una riflessione visiva sull’espressione della violenza. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "meditation-on-violence" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:47:08" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:47:08" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=793" ["menu_order"]=> int(10) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [8]=> object(WP_Post)#16809 (24) { ["ID"]=> int(787) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:50:31" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:50:31" ["post_content"]=> string(2909) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Giovedì 16 settembre, 20h30 – sonorizzazione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre – versione originale | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Sempre più ho iniziato a pensare di lavorare con il movimento formalizzato, stilizzato della danza, di portare il danzatore fuori dal teatro e di dargli il mondo come palcoscenico.A Study in Choreography for Camera segna, secondo la critica, la nascita del «coreocinema»: Maya Deren indaga e studia il rapporto diretto tra movimento - protagonista assoluto - spazio e macchina da presa insieme al ballerino e coreografo Talley Beatty, in un aspaziale e atemporale moto perpetuo reso da precise tecniche di ripresa e montaggio. La Bolex 16mm ruota di 360 gradi in “fraseggi” - così come li definisce Deren - divenendo essa stessa partner di Beatty e la collaborazione tra regista e interprete è estremamente intensa: in soli tre minuti i due hanno la capacità di liberare il corpo umano dai confini del reale, tra interno ed esterno, esplorando nuove possibilità di percezione.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(34) "A Study in Choreography for Camera" ["post_excerpt"]=> string(133) "Una danza aspaziale e atemporale tra il ballerino Talley Beatty e la cinepresa di Maya Deren, nel primo esperimento di coreocinema. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "a-study-in-choreography-for-camera" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:45:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:45:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=787" ["menu_order"]=> int(8) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [9]=> object(WP_Post)#16808 (24) { ["ID"]=> int(789) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 10:58:19" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 08:58:19" ["post_content"]=> string(2355) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Il film nasce intenzionalmente senza audio. Lo presentiamo live alle Serre dei Giardini Margherita in una versione sonorizzata dalle musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) all’interno del progetto SOUND IN TRANSFIGURED TIME, in una libera ispirazione al mondo onirico e surreale di Maya Deren.
La prenotazione per la serata dal vivo è gratuita ma obbligatoria: prenota il tuo posto all’interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.Giovedì 16 settembre, 20h30 – sonorizzazione live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre – versione originale | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]La fluidità sperimentata in A Study in Choreography for Camera accresce in Ritual in Transfigured Time, quarto film di Maya Deren. L’illusione del moto costante non è più data dalla danza della cinepresa ma dal silenzioso inseguire e galleggiare di Rita Christiani (anch’essa ballerina) che da un rituale domestico passa a una scena di festa, una danza ipnotica seguita da una caduta perpetua nel mondo marino. Definito «trance-film» da Paul Adams Sitney, il film è orchestrato sui movimenti di interazione di Christiani con gli altri personaggi - Deren compresa - anch’essi ballerini, in «un rituale cinematografico che si ottiene non solo in termini spaziali, ma in termini di un Tempo creato dalla cinepresa». Il film nasce intenzionalmente senza audio. Lo presentiamo live alle Serre dei Giardini Margherita in una versione sonorizzata dalle musiciste Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) all’interno del progetto SOUND IN TRANSFIGURED TIME, in una libera ispirazione al mondo onirico e surreale di Maya Deren. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Acquista il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(27) "Ritual in Transfigured Time" ["post_excerpt"]=> string(155) "La cinepresa di Deren segue silenziosa l’avanzare fluttuante della ballerina Rita Christiani, in un rituale in cui tempo e spazio avanzano mutevolmente. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(27) "ritual-in-transfigured-time" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:46:32" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:46:32" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=789" ["menu_order"]=> int(9) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [10]=> object(WP_Post)#16807 (24) { ["ID"]=> int(795) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 13:41:06" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 11:41:06" ["post_content"]=> string(2171) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Venerdì 17 settembre, 20h30 – live 16mm | Serre dei Giardini Margherita, BO
Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] The Very Eye of Night fu l’ultimo film che Maya Deren riuscì a portare a termine, nonché il più lungo e costoso della sua carriera: le riprese iniziarono nel 1952 ma il film fu completato solo 7 anni dopo. L’opera è una coreografia stilizzata, un «balletto celestiale» realizzato con gli allievi della Metropolitan Opera Ballet School di New York che ritrae la navigazione di individui cosmici danzare - nuotare, volare - nella notte. Per rendere l’atmosfera notturna, Deren stampa tutto il film in negativo: «Se la terra è tonda e gira ciò che di giorno è abisso, di notte è cielo; e la vita del giorno e quella della notte sono una il negativo dell’altra». Musicato da Teiji Ito, The Very Eye of the Night è a tutti gli effetti una poesia visiva metafisica che, influenzata anche dalla cultura haitiana, abbraccia una nuova forma di sperimentalismo dalla quale emerge il primato dell’immaginazione. In collaborazione con Light Cone e Re:Voir Video.
La prenotazione è gratuita e obbligatoria. Prenota il tuo biglietto nei circuiti Eventbrite. Per accedere all'incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(21) "The Very Eye of Night" ["post_excerpt"]=> string(174) "Una coreografia cinematografica del cosmo, un viaggio notturno che attraverso l’infinità esplora l’universo interiore dell’uomo nel momento in cui si addormenta. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "the-very-eye-of-night" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:48:29" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:48:29" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=795" ["menu_order"]=> int(12) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [11]=> object(WP_Post)#16806 (24) { ["ID"]=> int(797) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-06 13:52:45" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-06 11:52:45" ["post_content"]=> string(2594) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 16 settembre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]The Witch's Cradle fu girato alla Guggenheim Gallery durante la mostra surrealista "Art of this Century" e fu assemblato molto tempo dopo la morte della regista dal personale dell’Anthology Film Archives. Fu realizzato nel 1943 in collaborazione con Marcel Duchamp, che compare insieme all’attrice e protagonista Pajorita Matta: esoterismo, mondo occulto e stregoneria si intrecciano tra loro, come lo spago che maneggia il pittore francese. La cinepresa è già coreografa e segue Matta, che forse interpreta il ruolo di una strega (o di una posseduta?) portare impresso sulla fronte un marchio con una scritta ripetibile all’infinito: «The end is the beginning is the end..», nell’evocazione di quell’atmosfera misteriosa e divinatoria che sarà timbro dei suoi futuri film. La genesi del film trae sicuramente ispirazione dall'esperienza di Deren, da sempre affascinata dagli stati di alterazione della coscienza e interessata ai labirinti psichici. Nell'autunno del 1939 iniziò infatti a lavorare per lo scrittore statunitesnse William Seabrook, il quale le commissionò alcune ricerche sulla stregoneria. La loro collaborazione durò molto poco e si interruppe dopo un soggiorno presso la tenuta dello scrittore. Come racconta in una lettera, a Deren venne chiesto di sottoporsi ad alcune pratiche di presunto occultismo che la turbarono molto: tra queste, quella di restare seduti a cavalcioni per ore sulla «witch's cradle» di Seabrook «una sorta di sedia medievale molto stretta in cui le apprendiste streghe dovevano restare sedute per poter essere in grado di cavalcare una scopa». In collaborazione con Re:Voir Video.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(18) "The Witch's Cradle" ["post_excerpt"]=> string(159) "Film incompiuto, con la partecipazione di Marcel Duchamp: esoterismo e mondo occulto si intrecciano tra loro, come i fili nelle mani dell’artista francese. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "the-witchs-cradle" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 13:49:25" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 11:49:25" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=797" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(12) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16817 (24) { ["ID"]=> int(818) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-07 17:04:56" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-07 15:04:56" ["post_content"]=> string(5742) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Filmmaker, teorica, attivista, danzatrice, antropologa, nella sua breve e intensa esistenza Maya Deren ha aperto strade e indicato vie prima di lei mai percorse. Considerata la madrina del cinema d’avanguardia americano, il suo lavoro è stato una fonte di ispirazione incredibile per diverse generazioni di artisti e la sua influenza è tuttora fortissima. Oggi più che mai è riconosciuta come filmmaker donna capace di affermarsi giovanissima in un mondo maschile, un’anticipatrice che sfugge alle definizioni e quindi scomoda. Deren, figura gigantesca del Novecento di europea trapiantata in America tra le due guerre, oggi come ieri è punto di ritorno continuo e fonte di ispirazione inesauribile per produrre immagini, pensiero, arte. Per questa XIV edizione, Archivio Aperto omaggia il suo cinema con una sezione a lei dedicata, Amateur is a lover. Il titolo riprende appunto l'deologia di Maya Deren sulla libertà, sia artistica che fisica, di un cinema senza le costrizioni dell’industria e realizzato con una cinepresa leggera, il proprio corpo, i sensi, la mente. Amateur is a Lover ripercorre la sua filmografia completa nella migliore edizione restaurata disponibile, con proiezioni live in pellicola e online su MyMovies: tra le opere, un lavoro incompiuto girato alla Guggenheim Gallery di New York, un “film di famiglia” con la gatta protagonista, un opera “postuma” realizzata con il girato dell'incredibile esperienza ad Haiti su danze e riti vudù, due documentari dedicati a vita e opere di Deren, un intervento musicale su tre delle sue pellicole concepite senza sonoro e una rilettura di un suo testo folgorante, attraverso le immagini d’archivio.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]AMATEUR IS A LOVER
Ritorno a Maya Deren e al cinema libero
MAYA DEREN IN 16MM - LIVE ALLE SERRE DEI GIARDINI MARGHERITA
Giovedì 16 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto | SERATA RINVIATA AL 17/09 CAUSA PIOGGIA Meshes of the Afternoon - 1943, 14' At Land - 1944, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) A Study in Choreography for Camera - 1945, 3' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Ritual in Transfigured Time - 1946, 14' | sonorizzazione live a cura di Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) Le sonorizzazioni live rientrano all'interno del progetto speciale Sound in Transfigured Time. Venerdì 17 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Amateur is a Lover. Reading Amateur vs Professional - 2021, 5' | selezione d'archivio a cura di Home Movies. Voce e suoni a cura di Francesca Bomo. Meditation on Violence - 1948, 12' The Very Eye of Night - 1958, 15' Sabato 18 settembre, ore 20.00 - prenota il tuo biglietto Divine Horsemen. The living God of Haiti - 1947-54, 1977, 50' (v.o. con sottotitoli in italiano)La prenotazione è gratuita e obbligatoria per ogni serata. Puoi prenotare il tuo il tuo posto all'interno dei circuiti Eventbrite. Per accedere all’incontro è necessario esibire la certificazione verde Covid-19. In collaborazione con Light Cone.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(18) "Maya Deren in 16mm" ["post_excerpt"]=> string(159) "Amateur is a Lover è la sezione di Archivio Aperto 2021 dedicata al cinema di Maya Deren. Scopri le proiezioni live in 16mm alle Serre dei Giardini Margherita" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(15) "maya-deren-16mm" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-09-16 17:49:00" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-09-16 15:49:00" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=818" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(12) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "5fb4d87e0e6e6447d912d5ccfdbd8249" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(25) "The Private Life of a Cat" ["item_classes"]=> array(1) { [0]=> string(22) "portfolio_category_137" } }