Noi e Gianni. Sopralluoghi e frammenti

Noi e Gianni. Sopralluoghi e frammenti
Pierrot e la Rosa è un gruppo di filmmaker fondato a Bologna da un ex allievo di Gianni Celati al DAMS, Luca Buelli, insieme a Luciano Baraldi, e formato da Lamberto Borsetti, Paolo Muran, Guglielmo Rossi e Stefano Barnaba. A partire dal 1989, Celati inizia con il gruppo una collaborazione che si protrae per oltre un ventennio, e dalla quale nascono quattro film. “Ho trovato dei soci straordinari”, racconterà Celati all’indomani delle riprese di Strada provinciale delle anime, “che hanno vagato con me per molti mesi nelle pianure del Delta, tentando di capire che cosa avessi in mente. Studiavamo un modo di fare le riprese […] un lavoro intuitivo, il lavoro dell’occhio e dell’orecchio”.
Prima di ciascun film, il gruppo trascorre insieme un lungo periodo preparatorio, i cosiddetti “sopralluoghi”: non si tratta di una semplice ricerca delle location, ma uno zavattiniano “incontro con il luogo”, dal quale ricavare suggestioni visive e ipotesi di scene da fare, ma anche semplicemente per camminare e parlare – e filmare: “i film di Gianni”, ha scritto Paolo Muran, “sono tutti pervasi da una leggera aria dilettantesca e amatoriale. Dilettante nasce da diletto e amatoriale da amore”. Ed è appunto in omaggio a questo dilettantismo che oggi Muran sta lavorando a un documentario sugli anni trascorsi a fianco di Celati: dopo un’anteprima all’ultima edizione del Biografilm Festival, ha preparato appositamente per Archivio Aperto il montaggio di una piccola parte di questo vastissimo corpus audiovisivo.