Materiali Celati. Gianni Celati cineamatore 1976-2010

Programma a cura di Gabriele Gimmelli

Scomparso all’inizio di quest’anno, Gianni Celati (1937-2022) è stato tante cose: scrittore, traduttore, saggista, regista… Una carriera multiforme, ma anche ricca di ripostigli, doppi fondi, cassetti da aprire. Ed è proprio a questo Celati segreto, quasi “underground”, che abbiamo deciso di rendere omaggio, dedicandogli un apposito programma in occasione di Archivio Aperto 2022.

 

I materiali che presentiamo, recuperati in formato digitale grazie a Mili Romano e Giovanni Natale a partire da originali purtroppo perduti, permettono di ricostruire una sorta di archeologia del Celati regista. Frammenti Montagnola e Sopralluogo per un film sulle tracce di Alice, girati tra la fine del 1976 e i primi mesi del 1977, documentano i suoi primi e talvolta incerti approcci alla cinepresa, legati a un’estetica dichiaratamente amatoriale, a partire dal formato (il super8); mentre nei materiali raccolti da Giovanni Natale e Monica Vaccari in Cineamatori militanti, Celati intreccia la propria ricerca visiva con i fatti del Settantasette: durante i tre giorni del convegno contro la repressione (settembre 1977), lo vediamo aggirarsi per le strade di Bologna insieme al collettivo Harpo’s Bazaar, raccogliendo con aria fintamente distratta profili, voci, impressioni estemporanee.
Anche quando, molti anni più tardi, la pellicola lascerà il posto al video, Celati, assistito dal gruppo Pierrot e la Rosa, non modificherà il proprio approccio: lo dimostrano, nella seconda parte del programma, i “sopralluoghi” che hanno preceduto e accompagnato la realizzazione dei suoi film più famosi, da Strada provinciale delle anime (1991) fino all’ultimo Diol Kadd (2010), che Paolo Muran ha scelto e montato per l’occasione.

 

Completano il programma due lavori in cui Celati non compare da protagonista, ma che fanno senz’altro parte della sua storia. Il primo, Attila alla Corte Boscona, documenta una delle azioni teatrali realizzate nel 1976 dal gruppo di Giuliano Scabia. Grazie ad Alberto Pontiroli e Cristina Giglioli Scabia, lo presentiamo nella versione montata nel 2005 dallo stesso Scabia e dai suoi collaboratori, accompagnata da un’apposita presentazione video.

 

Il secondo, invece, è il lungometraggio La vita come viaggio aziendale (2006) di Paolo Muran, singolare affresco “etnografico” sul popolo dei turisti. Commentato da testi scritti per l’occasione da Celati ed Ermanno Cavazzoni, il film si lascia in qualche modo contaminare dall’approccio amatoriale celatiano: segno che i semi gettati da quell’esperienza sono destinati a durare a lungo.

 


 

Ringraziamenti: Giovanni Natale, Mili Romano; Cristina Giglioli Scabia, Alberto Pontiroli; Paolo Muran,

Luca Buelli per Pierrot e la Rosa.

In collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives

  • Sort Portfolio:
  • All
array(53) {
  ["type"]=>
  string(8) "standard"
  ["masonry_space"]=>
  string(2) "no"
  ["pinterest_space"]=>
  string(2) "no"
  ["hover_type"]=>
  string(13) "default_hover"
  ["pinterest_hover_type"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_loading_type"]=>
  string(0) ""
  ["parallax_item_speed"]=>
  string(3) "0.3"
  ["parallax_item_offset"]=>
  string(1) "0"
  ["box_border"]=>
  string(0) ""
  ["box_background_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_width"]=>
  string(0) ""
  ["columns"]=>
  string(1) "3"
  ["image_size"]=>
  string(9) "landscape"
  ["order_by"]=>
  string(8) "post__in"
  ["order"]=>
  string(3) "ASC"
  ["number"]=>
  string(2) "-1"
  ["filter"]=>
  string(3) "yes"
  ["filter_position"]=>
  string(3) "top"
  ["filter_order_by"]=>
  string(4) "name"
  ["disable_filter_title"]=>
  string(2) "no"
  ["filter_title_text"]=>
  string(0) ""
  ["filter_align"]=>
  string(12) "center_align"
  ["disable_link"]=>
  string(2) "no"
  ["lightbox"]=>
  string(2) "no"
  ["show_like"]=>
  string(2) "no"
  ["category"]=>
  string(16) "materiali-celati"
  ["selected_projects"]=>
  string(199) "1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1621,1637,1643,1645,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1648,1650,1653,1655,1658,1665,1848,1497,1541,1852,1571,1607"
  ["show_load_more"]=>
  string(2) "no"
  ["title_tag"]=>
  string(2) "h4"
  ["title_font_size"]=>
  string(0) ""
  ["text_align"]=>
  string(0) ""
  ["row_height"]=>
  string(0) ""
  ["justify_last_row"]=>
  string(9) "nojustify"
  ["justify_threshold"]=>
  float(0.75)
  ["edition"]=>
  string(13) "edizione-2022"
  ["thisObject"]=>
  object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) {
    ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=>
    string(14) "portfolio_list"
  }
  ["portfolio_qode_like"]=>
  string(3) "off"
  ["portfolio_list_hide_category"]=>
  bool(false)
  ["portfolio_filter_class"]=>
  string(17) "without_separator"
  ["filter_title"]=>
  string(15) "Sort Portfolio:"
  ["_type_class"]=>
  string(9) " standard"
  ["_portfolio_space_class"]=>
  string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard"
  ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=>
  string(0) ""
  ["_portfolio_masonry_class"]=>
  string(0) ""
  ["_loading_class"]=>
  string(0) ""
  ["filter_position_class"]=>
  array(1) {
    [0]=>
    string(24) "qode-filter-position-top"
  }
  ["thumb_size_class"]=>
  string(25) "portfolio_landscape_image"
  ["portfolio_box_style"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_description_class"]=>
  string(0) ""
  ["query_results"]=>
  object(WP_Query)#16032 (59) {
    ["query"]=>
    array(8) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(16) "materiali-celati"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(3) "ASC"
      ["posts_per_page"]=>
      string(2) "-1"
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        string(4) "1859"
        [1]=>
        string(4) "1535"
        [2]=>
        string(4) "1532"
        [3]=>
        string(4) "1467"
        [4]=>
        string(4) "1486"
        [5]=>
        string(4) "1503"
        [6]=>
        string(4) "1526"
        [7]=>
        string(4) "1621"
        [8]=>
        string(4) "1637"
        [9]=>
        string(4) "1643"
        [10]=>
        string(4) "1645"
        [11]=>
        string(4) "1481"
        [12]=>
        string(4) "1462"
        [13]=>
        string(4) "1469"
        [14]=>
        string(4) "1471"
        [15]=>
        string(4) "1473"
        [16]=>
        string(4) "1484"
        [17]=>
        string(4) "1489"
        [18]=>
        string(4) "1491"
        [19]=>
        string(4) "1494"
        [20]=>
        string(4) "1505"
        [21]=>
        string(4) "1507"
        [22]=>
        string(4) "1545"
        [23]=>
        string(4) "1548"
        [24]=>
        string(4) "1550"
        [25]=>
        string(4) "1552"
        [26]=>
        string(4) "1556"
        [27]=>
        string(4) "1562"
        [28]=>
        string(4) "1648"
        [29]=>
        string(4) "1650"
        [30]=>
        string(4) "1653"
        [31]=>
        string(4) "1655"
        [32]=>
        string(4) "1658"
        [33]=>
        string(4) "1665"
        [34]=>
        string(4) "1848"
        [35]=>
        string(4) "1497"
        [36]=>
        string(4) "1541"
        [37]=>
        string(4) "1852"
        [38]=>
        string(4) "1571"
        [39]=>
        string(4) "1607"
      }
    }
    ["query_vars"]=>
    array(68) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(16) "materiali-celati"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(0) ""
      ["posts_per_page"]=>
      int(-1)
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        int(1859)
        [1]=>
        int(1535)
        [2]=>
        int(1532)
        [3]=>
        int(1467)
        [4]=>
        int(1486)
        [5]=>
        int(1503)
        [6]=>
        int(1526)
        [7]=>
        int(1526)
        [8]=>
        int(1467)
        [9]=>
        int(1486)
        [10]=>
        int(1503)
        [11]=>
        int(1481)
        [12]=>
        int(1462)
        [13]=>
        int(1469)
        [14]=>
        int(1471)
        [15]=>
        int(1473)
        [16]=>
        int(1484)
        [17]=>
        int(1489)
        [18]=>
        int(1491)
        [19]=>
        int(1494)
        [20]=>
        int(1505)
        [21]=>
        int(1507)
        [22]=>
        int(1545)
        [23]=>
        int(1548)
        [24]=>
        int(1550)
        [25]=>
        int(1552)
        [26]=>
        int(1556)
        [27]=>
        int(1562)
        [28]=>
        int(1481)
        [29]=>
        int(1462)
        [30]=>
        int(1469)
        [31]=>
        int(1471)
        [32]=>
        int(1473)
        [33]=>
        int(1489)
        [34]=>
        int(1848)
        [35]=>
        int(1497)
        [36]=>
        int(1541)
        [37]=>
        int(1852)
        [38]=>
        int(1571)
        [39]=>
        int(1607)
      }
      ["error"]=>
      string(0) ""
      ["m"]=>
      string(0) ""
      ["p"]=>
      int(0)
      ["post_parent"]=>
      string(0) ""
      ["subpost"]=>
      string(0) ""
      ["subpost_id"]=>
      string(0) ""
      ["attachment"]=>
      string(0) ""
      ["attachment_id"]=>
      int(0)
      ["name"]=>
      string(0) ""
      ["pagename"]=>
      string(0) ""
      ["page_id"]=>
      int(0)
      ["second"]=>
      string(0) ""
      ["minute"]=>
      string(0) ""
      ["hour"]=>
      string(0) ""
      ["day"]=>
      int(0)
      ["monthnum"]=>
      int(0)
      ["year"]=>
      int(0)
      ["w"]=>
      int(0)
      ["category_name"]=>
      string(0) ""
      ["tag"]=>
      string(0) ""
      ["cat"]=>
      string(0) ""
      ["tag_id"]=>
      string(0) ""
      ["author"]=>
      string(0) ""
      ["author_name"]=>
      string(0) ""
      ["feed"]=>
      string(0) ""
      ["tb"]=>
      string(0) ""
      ["meta_key"]=>
      string(0) ""
      ["meta_value"]=>
      string(0) ""
      ["preview"]=>
      string(0) ""
      ["s"]=>
      string(0) ""
      ["sentence"]=>
      string(0) ""
      ["title"]=>
      string(0) ""
      ["fields"]=>
      string(0) ""
      ["menu_order"]=>
      string(0) ""
      ["embed"]=>
      string(0) ""
      ["category__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_name__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["update_post_term_cache"]=>
      bool(true)
      ["ignore_sticky_posts"]=>
      bool(false)
      ["suppress_filters"]=>
      bool(false)
      ["cache_results"]=>
      bool(true)
      ["lazy_load_term_meta"]=>
      bool(true)
      ["update_post_meta_cache"]=>
      bool(true)
      ["nopaging"]=>
      bool(true)
      ["comments_per_page"]=>
      string(2) "50"
      ["no_found_rows"]=>
      bool(false)
      ["taxonomy"]=>
      string(18) "portfolio_category"
      ["term"]=>
      string(16) "materiali-celati"
    }
    ["tax_query"]=>
    object(WP_Tax_Query)#16006 (6) {
      ["queries"]=>
      array(1) {
        [0]=>
        array(5) {
          ["taxonomy"]=>
          string(18) "portfolio_category"
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(16) "materiali-celati"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
          ["operator"]=>
          string(2) "IN"
          ["include_children"]=>
          bool(true)
        }
      }
      ["relation"]=>
      string(3) "AND"
      ["table_aliases":protected]=>
      array(1) {
        [0]=>
        string(21) "aa_term_relationships"
      }
      ["queried_terms"]=>
      array(1) {
        ["portfolio_category"]=>
        array(2) {
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(16) "materiali-celati"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
        }
      }
      ["primary_table"]=>
      string(8) "aa_posts"
      ["primary_id_column"]=>
      string(2) "ID"
    }
    ["meta_query"]=>
    object(WP_Meta_Query)#16029 (9) {
      ["queries"]=>
      array(0) {
      }
      ["relation"]=>
      NULL
      ["meta_table"]=>
      NULL
      ["meta_id_column"]=>
      NULL
      ["primary_table"]=>
      NULL
      ["primary_id_column"]=>
      NULL
      ["table_aliases":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["clauses":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["has_or_relation":protected]=>
      bool(false)
    }
    ["date_query"]=>
    bool(false)
    ["request"]=>
    string(741) "SELECT   aa_posts.* FROM aa_posts  LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1  AND aa_posts.ID IN (1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) AND ( 
  aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (274)
) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) "
    ["posts"]=>
    array(6) {
      [0]=>
      object(WP_Post)#19977 (24) {
        ["ID"]=>
        int(1545)
        ["post_author"]=>
        string(1) "1"
        ["post_date"]=>
        string(19) "2022-10-06 12:10:20"
        ["post_date_gmt"]=>
        string(19) "2022-10-06 10:10:20"
        ["post_content"]=>
        string(2035) "

Attila alla Corte Boscona

    Nel 1976, Giuliano Scabia, insieme al gruppo del Gorilla Quadrumano, organizza una discesa teatrale del Po a tappe, destinata a concludersi a Venezia durante la Biennale di Teatro. Dopo mesi di preparativi, però, l’impresa si rivela troppo complessa e faticosa, e il gruppo si divide: una parte degli studenti va con Scabia ad allestire la grande tappa finale a Mira, non lontano dal capoluogo veneto; l’altra, guidata da Andrea Landuzzi e Alfredo Cavalieri, si ferma in una frazione di San Benedetto Po (Mantova), la Corte Boscona. Qui, in collaborazione con gli abitanti del luogo, danno vita a una reinvenzione fantastica della figura del famigerato sovrano unno e del suo incontro con papa Leone Magno.   A questa azione teatrale prende parte, nei panni dello scrivano personale di Attila, anche Gianni Celati, in quegli anni molto attento alla sperimentazione teatrale dell’amico e collega. Quello di Scabia, scrive Celati, è un “teatro minimo che possono fare tutti e dovunque, senza pretese ma anche senza padrone”, dove “la gente ride, si dimena, commenta di rimando agli attori come fa al ciarlatano sulla pubblica piazza, c’è una specie di decongestione generale”.   Il filmato, per il quale ringraziamo Alberto Pontiroli e la moglie di Scabia, Cristina Giglioli, si basa sulle immagini realizzate per l’occasione da Landuzzi e Cavalieri. È stato digitalizzato e montato all’inizio degli anni 2000 dallo stesso Scabia (che vi ha realizzato anche un’apposita presentazione video) all’interno di un progetto di recupero del suo archivio, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna. La supervisione tecnica è Frank Baliello, mentre il montaggio e la correzione video sono state effettuate da Claudio Lamperti.  " ["post_title"]=> string(25) "Attila alla Corte Boscona" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(25) "attila-alla-corte-boscona" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:20:29" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:20:29" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1545" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#19976 (24) { ["ID"]=> int(1548) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:17:25" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:17:25" ["post_content"]=> string(1724) "

 

Cineamatori Militanti

    Fra il 23 e il 25 settembre 1977 il Comune di Bologna si offre di ospitare un “Convegno nazionale contro la Repressione”. È un tentativo, da parte della giunta guidata dal PCI, di ricucire lo strappo con il Movimento dopo gli scontri del marzo precedente, scatenati dalla morte di Francesco Lorusso e culminati nell’arrivo dei carri armati. Atteso con una certa preoccupazione dagli abitanti, spaventati dalle profezie dalla stampa filogovernativa, il convegno vede la partecipazione di oltre centomila persone. Si tratta di un’invasione pacifica, che gode di una vasta copertura mediatica.     Il collettivo Harpo’s Bazaar (Aldo Castelpietra, Gianni Celati, Leonardo Giuliano, Giovanni Natale), decide di documentare l’evento a modo suo, sguinzagliando improbabili “reporter” (Nicoletta Billi, Stefano Cavedoni) e dando spazio a tutto ciò che sta ai margini del convegno e dei suoi discorsi: dalle strade di Bologna, attraversate dalla più varia umanità, all’irruzione di Mario Mieli sul palco dello spettacolo di Dario Fo in piazza VIII agosto. Il risultato, come ha scritto Christian Uva, è quello di documentare “la faccia più gioiosa e creativa del ‘77” come parte di una memoria personale e collettiva. Ritrovate all’inizio degli anni 2000 negli archivi della Italian Records, le numerose ore dei materiali originali sono state digitalizzate e montate nel 2011 da Monica Vaccari e Giovanni Natale.    " ["post_title"]=> string(21) "Cineamatori Militanti" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "cineamatori-militanti" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:23:58" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:23:58" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1548" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#19975 (24) { ["ID"]=> int(1550) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:21:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:21:13" ["post_content"]=> string(1993) "  
Frammenti Montagnola
  Influenzato dalle comiche del muto e dai film dei fratelli Marx, nella seconda metà degli anni Settanta Gianni Celati decide di dare finalmente sfogo alla sua passione per il cinema. Fra i suoi primi progetti troviamo una libera trasposizione di alcune pagine tratte da Molloy di Samuel Beckett (“in francese è un pezzo teatrale straordinario”, racconterà) e una rielaborazione, sotto forma di canovaccio, di materiali comici tratti appunto dai Marx (il risultato verrà pubblicato nel 1987 da Baskerville, in un volumetto dal titolo La farsa dei tre clandestini). Nessuna di queste idee troverà una realizzazione pratica. Questi Frammenti, ritrovati da Mili Romano e digitalizzati nei primi anni 2000, possono dare almeno un’idea del tipo di cinema che Celati aveva in mente di fare.   Spalleggiato da alcuni allievi del DAMS e dall’amico fotografo Carlo Gajani, Celati dà vita a una trama bislacca che ruota attorno a una misteriosa operazione chirurgica che permetterebbe di sostituire il cuore con un orologio (così “dopo uno non c’ha bisogno di sapere che ora è”). Nel frattempo, due buffi sfaccendati (Roberto Antoni e Maurizio Magri), licenziati dalla pensione per cani per cui lavoravano in quanto sorpresi a tentar di rivendere uno degli “ospiti”, si aggirano per la Montagnola in cerca di qualche spicciolo, finché non si imbattono in una delle “cavie” (Carlo Gajani) dello strano esperimento.   Malgrado la disorganicità e l’approccio dichiaratamente amatoriale, questo brevissimo abbozzo di film restituisce molto bene gli interessi di Celati in quegli anni: l’attenzione per il comico, il lavoro sul corpo e la gestualità, il gusto per il nonsense, il piacere dell’esperienza collettiva." ["post_title"]=> string(20) "Frammenti Montagnola" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "frammenti-montagnola" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:25:30" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:25:30" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1550" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#19974 (24) { ["ID"]=> int(1552) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:27:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:27:15" ["post_content"]=> string(2525) "
Sopralluogo per un film sulle tracce di Alice
  Nel febbraio 1977, in occasione delle vacanze di Carnevale, Gianni Celati parte da Bologna insieme con alcuni studenti alla volta del siracusano. Il gruppo è al lavoro sui testi di Lewis Carroll, in quel periodo al centro del “seminario aperto” che Celati sta coordinando presso il DAMS e dal quale prenderà forma l’anno dopo il volume collettivo Alice disambientata. E proprio qui si legge: “Bisogna tornare a Lewis Carroll, alla letteratura, ai libri, agli autori, ai commenti? Noi pensavamo piuttosto a un film”.     L’idea di restituire su pellicola il movimento, lo “spaesamento” continuo generato dal personaggio di Alice è dunque alla base di questi frammenti, che vanno a comporre un non-film in cui la trama del romanzo è ridotta all’osso. Durante una vacanza di gruppo in una località di mare, Mili (Mili Romano) scompare senza lasciare traccia. I suoi amici si gettano alla ricerca, ma finiscono ben presto per perdersi a loro volta. Dal momento che, come si legge ancora in Alice disambientata, “Alice funziona meglio quando si parla di altre cose”, Celati e i suoi – fra cui spicca, nei panni del coprotagonista, un giovanissimo Roberto Antoni, non ancora “Freak” – intessono la trama di altre citazioni, con riferimenti ai Beatles (dal cartoon Yellow Submarine a Sgt. Pepper), agli inseguimenti delle comiche mute e ai viaggi lisergici di 2001: Odissea nello spazio.     Inediti per molti anni, i frammenti del film, rimasto incompiuto, sono oggi disponibili unicamente in formato digitale, e vengono presentati grazie alla disponibilità di Giovanni Natale, collaboratore tecnico e interprete, e della stessa Mili Romano.    " ["post_title"]=> string(45) "Sopralluogo per un film sulle tracce di Alice" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(37) "noi-e-gianni-sopralluoghi-e-frammenti" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:23:24" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:23:24" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1552" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#19973 (24) { ["ID"]=> int(1556) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:33:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:33:13" ["post_content"]=> string(2190) "
La vita come viaggio aziendale
  «Il film è su quella grande illusione che è il viaggio turistico. Uno lavora ad esempio in un'azienda, e per i migliori dipendenti ogni anno c'è come premio un viaggio di gruppo in uno di quei luoghi rinomati come luoghi turistici. Un tempo, per chi si era comportato bene per tutta la vita, aveva lavorato a dovere e aveva sperato, c'era nell'aldilà il paradiso, come viaggio definitivo; del quale non si avevano notizie certe, ma era garantito si stesse bene, rilassati, senza pensieri, senza l'assillo della sveglia al mattino, in mezzo a una musica perpetua di sottofondo e al benessere.     Oggi al suo posto c'è Acapulco, i Caraibi eccetera eccetera, gli hotel internazionali di lusso, le spiagge dei tropici, le palme, o il safari in Africa, Hollywood, Parigi eccetera; i paradisi si sono moltiplicati, si sono anche un po' indeboliti, però sono a portata di mano, ci si può andare ogni anno, per 5 o 6 giorni, anche in pieno inverno. E in questo film si segue la vita lavorativa di due rappresentati di commercio, il signor Silvano Bignozzi e il signor Lino Toselli, e i viaggi premio che per 30 anni, ogni anno o quasi, fanno assieme agli altri venditori che hanno venduto di più.     E si vede in dettaglio come sono fatti questi paradisi a portata di mano, l'alimentazione tipica, gli spettacoli, l'apparenza del lusso, gli spostamenti in torpedone, le spiagge sotto il solleone, i souvenir eccetera, tutto secondo norma perché sembri sempre il paradiso o qualcosa di simile; che però se uno ci si dovesse fermare per sempre, forse alla fine si sta meglio a casa.» (Dalle note di regia di Paolo Muran)  " ["post_title"]=> string(30) "La vita come viaggio aziendale" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(30) "la-vita-come-viaggio-aziendale" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:26:11" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:26:11" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1556" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#19972 (24) { ["ID"]=> int(1562) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:42:54" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:42:54" ["post_content"]=> string(2008) " 
Noi e Gianni. Sopralluoghi e frammenti   Pierrot e la Rosa è un gruppo di filmmaker fondato a Bologna da un ex allievo di Gianni Celati al DAMS, Luca Buelli, insieme a Luciano Baraldi, e formato da Lamberto Borsetti, Paolo Muran, Guglielmo Rossi e Stefano Barnaba. A partire dal 1989, Celati inizia con il gruppo una collaborazione che si protrae per oltre un ventennio, e dalla quale nascono quattro film. “Ho trovato dei soci straordinari”, racconterà Celati all’indomani delle riprese di Strada provinciale delle anime, “che hanno vagato con me per molti mesi nelle pianure del Delta, tentando di capire che cosa avessi in mente. Studiavamo un modo di fare le riprese […] un lavoro intuitivo, il lavoro dell’occhio e dell’orecchio”.     Prima di ciascun film, il gruppo trascorre insieme un lungo periodo preparatorio, i cosiddetti “sopralluoghi”: non si tratta di una semplice ricerca delle location, ma uno zavattiniano “incontro con il luogo”, dal quale ricavare suggestioni visive e ipotesi di scene da fare, ma anche semplicemente per camminare e parlare – e filmare: “i film di Gianni”, ha scritto Paolo Muran, “sono tutti pervasi da una leggera aria dilettantesca e amatoriale. Dilettante nasce da diletto e amatoriale da amore”. Ed è appunto in omaggio a questo dilettantismo che oggi Muran sta lavorando a un documentario sugli anni trascorsi a fianco di Celati: dopo un’anteprima all’ultima edizione del Biografilm Festival, ha preparato appositamente per Archivio Aperto il montaggio di una piccola parte di questo vastissimo corpus audiovisivo.     " ["post_title"]=> string(38) "Noi e Gianni. Sopralluoghi e frammenti" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(39) "noi-e-gianni-sopralluoghi-e-frammenti-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:32:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:32:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1562" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(6) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#19977 (24) { ["ID"]=> int(1545) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:10:20" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:10:20" ["post_content"]=> string(2035) "

Attila alla Corte Boscona

    Nel 1976, Giuliano Scabia, insieme al gruppo del Gorilla Quadrumano, organizza una discesa teatrale del Po a tappe, destinata a concludersi a Venezia durante la Biennale di Teatro. Dopo mesi di preparativi, però, l’impresa si rivela troppo complessa e faticosa, e il gruppo si divide: una parte degli studenti va con Scabia ad allestire la grande tappa finale a Mira, non lontano dal capoluogo veneto; l’altra, guidata da Andrea Landuzzi e Alfredo Cavalieri, si ferma in una frazione di San Benedetto Po (Mantova), la Corte Boscona. Qui, in collaborazione con gli abitanti del luogo, danno vita a una reinvenzione fantastica della figura del famigerato sovrano unno e del suo incontro con papa Leone Magno.   A questa azione teatrale prende parte, nei panni dello scrivano personale di Attila, anche Gianni Celati, in quegli anni molto attento alla sperimentazione teatrale dell’amico e collega. Quello di Scabia, scrive Celati, è un “teatro minimo che possono fare tutti e dovunque, senza pretese ma anche senza padrone”, dove “la gente ride, si dimena, commenta di rimando agli attori come fa al ciarlatano sulla pubblica piazza, c’è una specie di decongestione generale”.   Il filmato, per il quale ringraziamo Alberto Pontiroli e la moglie di Scabia, Cristina Giglioli, si basa sulle immagini realizzate per l’occasione da Landuzzi e Cavalieri. È stato digitalizzato e montato all’inizio degli anni 2000 dallo stesso Scabia (che vi ha realizzato anche un’apposita presentazione video) all’interno di un progetto di recupero del suo archivio, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna. La supervisione tecnica è Frank Baliello, mentre il montaggio e la correzione video sono state effettuate da Claudio Lamperti.  " ["post_title"]=> string(25) "Attila alla Corte Boscona" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(25) "attila-alla-corte-boscona" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:20:29" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:20:29" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1545" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(6) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "77d47ca15e4ea5e79c4b21359735a87f" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(50) "Poetry, diaries, novels. Incontro con Annie Ernaux" }

Attila alla Corte Boscona

Proiezione e incontro ● Materiali Celati. Gianni Celati cineamatore 1976-2010 | prima parte - ingresso libero
In Materiali Celati 22.10 / 22.10.2022

Cineamatori Militanti

Proiezione e incontro ● Materiali Celati. Gianni Celati cineamatore 1976-2010 | prima parte - ingresso libero
In Materiali Celati 22.10 / 22.10.2022

Frammenti Montagnola

Proiezione e incontro ● Materiali Celati. Gianni Celati cineamatore 1976-2010 | prima parte - ingresso libero
In Materiali Celati 22.10 / 22.10.2022

La vita come viaggio aziendale

Proiezione e incontro ● Materiali Celati. Gianni Celati cineamatore 1976-2010 | seconda parte - ingresso libero
In Materiali Celati 22.10 / 22.10.2022
array(54) {
  ["type"]=>
  string(8) "standard"
  ["masonry_space"]=>
  string(2) "no"
  ["pinterest_space"]=>
  string(2) "no"
  ["hover_type"]=>
  string(13) "default_hover"
  ["pinterest_hover_type"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_loading_type"]=>
  string(0) ""
  ["parallax_item_speed"]=>
  string(3) "0.3"
  ["parallax_item_offset"]=>
  string(1) "0"
  ["box_border"]=>
  string(0) ""
  ["box_background_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_width"]=>
  string(0) ""
  ["columns"]=>
  string(1) "3"
  ["image_size"]=>
  string(9) "landscape"
  ["order_by"]=>
  string(8) "post__in"
  ["order"]=>
  string(3) "ASC"
  ["number"]=>
  string(2) "-1"
  ["filter"]=>
  string(3) "yes"
  ["filter_position"]=>
  string(3) "top"
  ["filter_order_by"]=>
  string(4) "name"
  ["disable_filter_title"]=>
  string(2) "no"
  ["filter_title_text"]=>
  string(0) ""
  ["filter_align"]=>
  string(12) "center_align"
  ["disable_link"]=>
  string(2) "no"
  ["lightbox"]=>
  string(2) "no"
  ["show_like"]=>
  string(2) "no"
  ["category"]=>
  string(16) "materiali-celati"
  ["selected_projects"]=>
  string(199) "1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1621,1637,1643,1645,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1648,1650,1653,1655,1658,1665,1848,1497,1541,1852,1571,1607"
  ["show_load_more"]=>
  string(2) "no"
  ["title_tag"]=>
  string(2) "h4"
  ["title_font_size"]=>
  string(0) ""
  ["text_align"]=>
  string(0) ""
  ["row_height"]=>
  string(0) ""
  ["justify_last_row"]=>
  string(9) "nojustify"
  ["justify_threshold"]=>
  float(0.75)
  ["edition"]=>
  string(13) "edizione-2022"
  ["thisObject"]=>
  object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) {
    ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=>
    string(14) "portfolio_list"
  }
  ["portfolio_qode_like"]=>
  string(3) "off"
  ["portfolio_list_hide_category"]=>
  bool(false)
  ["portfolio_filter_class"]=>
  string(17) "without_separator"
  ["filter_title"]=>
  string(15) "Sort Portfolio:"
  ["_type_class"]=>
  string(9) " standard"
  ["_portfolio_space_class"]=>
  string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard"
  ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=>
  string(0) ""
  ["_portfolio_masonry_class"]=>
  string(0) ""
  ["_loading_class"]=>
  string(0) ""
  ["filter_position_class"]=>
  array(1) {
    [0]=>
    string(24) "qode-filter-position-top"
  }
  ["thumb_size_class"]=>
  string(25) "portfolio_landscape_image"
  ["portfolio_box_style"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_description_class"]=>
  string(0) ""
  ["query_results"]=>
  object(WP_Query)#16032 (59) {
    ["query"]=>
    array(8) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(16) "materiali-celati"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(3) "ASC"
      ["posts_per_page"]=>
      string(2) "-1"
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        string(4) "1859"
        [1]=>
        string(4) "1535"
        [2]=>
        string(4) "1532"
        [3]=>
        string(4) "1467"
        [4]=>
        string(4) "1486"
        [5]=>
        string(4) "1503"
        [6]=>
        string(4) "1526"
        [7]=>
        string(4) "1621"
        [8]=>
        string(4) "1637"
        [9]=>
        string(4) "1643"
        [10]=>
        string(4) "1645"
        [11]=>
        string(4) "1481"
        [12]=>
        string(4) "1462"
        [13]=>
        string(4) "1469"
        [14]=>
        string(4) "1471"
        [15]=>
        string(4) "1473"
        [16]=>
        string(4) "1484"
        [17]=>
        string(4) "1489"
        [18]=>
        string(4) "1491"
        [19]=>
        string(4) "1494"
        [20]=>
        string(4) "1505"
        [21]=>
        string(4) "1507"
        [22]=>
        string(4) "1545"
        [23]=>
        string(4) "1548"
        [24]=>
        string(4) "1550"
        [25]=>
        string(4) "1552"
        [26]=>
        string(4) "1556"
        [27]=>
        string(4) "1562"
        [28]=>
        string(4) "1648"
        [29]=>
        string(4) "1650"
        [30]=>
        string(4) "1653"
        [31]=>
        string(4) "1655"
        [32]=>
        string(4) "1658"
        [33]=>
        string(4) "1665"
        [34]=>
        string(4) "1848"
        [35]=>
        string(4) "1497"
        [36]=>
        string(4) "1541"
        [37]=>
        string(4) "1852"
        [38]=>
        string(4) "1571"
        [39]=>
        string(4) "1607"
      }
    }
    ["query_vars"]=>
    array(68) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(16) "materiali-celati"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(0) ""
      ["posts_per_page"]=>
      int(-1)
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        int(1859)
        [1]=>
        int(1535)
        [2]=>
        int(1532)
        [3]=>
        int(1467)
        [4]=>
        int(1486)
        [5]=>
        int(1503)
        [6]=>
        int(1526)
        [7]=>
        int(1526)
        [8]=>
        int(1467)
        [9]=>
        int(1486)
        [10]=>
        int(1503)
        [11]=>
        int(1481)
        [12]=>
        int(1462)
        [13]=>
        int(1469)
        [14]=>
        int(1471)
        [15]=>
        int(1473)
        [16]=>
        int(1484)
        [17]=>
        int(1489)
        [18]=>
        int(1491)
        [19]=>
        int(1494)
        [20]=>
        int(1505)
        [21]=>
        int(1507)
        [22]=>
        int(1545)
        [23]=>
        int(1548)
        [24]=>
        int(1550)
        [25]=>
        int(1552)
        [26]=>
        int(1556)
        [27]=>
        int(1562)
        [28]=>
        int(1481)
        [29]=>
        int(1462)
        [30]=>
        int(1469)
        [31]=>
        int(1471)
        [32]=>
        int(1473)
        [33]=>
        int(1489)
        [34]=>
        int(1848)
        [35]=>
        int(1497)
        [36]=>
        int(1541)
        [37]=>
        int(1852)
        [38]=>
        int(1571)
        [39]=>
        int(1607)
      }
      ["error"]=>
      string(0) ""
      ["m"]=>
      string(0) ""
      ["p"]=>
      int(0)
      ["post_parent"]=>
      string(0) ""
      ["subpost"]=>
      string(0) ""
      ["subpost_id"]=>
      string(0) ""
      ["attachment"]=>
      string(0) ""
      ["attachment_id"]=>
      int(0)
      ["name"]=>
      string(0) ""
      ["pagename"]=>
      string(0) ""
      ["page_id"]=>
      int(0)
      ["second"]=>
      string(0) ""
      ["minute"]=>
      string(0) ""
      ["hour"]=>
      string(0) ""
      ["day"]=>
      int(0)
      ["monthnum"]=>
      int(0)
      ["year"]=>
      int(0)
      ["w"]=>
      int(0)
      ["category_name"]=>
      string(0) ""
      ["tag"]=>
      string(0) ""
      ["cat"]=>
      string(0) ""
      ["tag_id"]=>
      string(0) ""
      ["author"]=>
      string(0) ""
      ["author_name"]=>
      string(0) ""
      ["feed"]=>
      string(0) ""
      ["tb"]=>
      string(0) ""
      ["meta_key"]=>
      string(0) ""
      ["meta_value"]=>
      string(0) ""
      ["preview"]=>
      string(0) ""
      ["s"]=>
      string(0) ""
      ["sentence"]=>
      string(0) ""
      ["title"]=>
      string(0) ""
      ["fields"]=>
      string(0) ""
      ["menu_order"]=>
      string(0) ""
      ["embed"]=>
      string(0) ""
      ["category__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_name__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["update_post_term_cache"]=>
      bool(true)
      ["ignore_sticky_posts"]=>
      bool(false)
      ["suppress_filters"]=>
      bool(false)
      ["cache_results"]=>
      bool(true)
      ["lazy_load_term_meta"]=>
      bool(true)
      ["update_post_meta_cache"]=>
      bool(true)
      ["nopaging"]=>
      bool(true)
      ["comments_per_page"]=>
      string(2) "50"
      ["no_found_rows"]=>
      bool(false)
      ["taxonomy"]=>
      string(18) "portfolio_category"
      ["term"]=>
      string(16) "materiali-celati"
    }
    ["tax_query"]=>
    object(WP_Tax_Query)#16006 (6) {
      ["queries"]=>
      array(1) {
        [0]=>
        array(5) {
          ["taxonomy"]=>
          string(18) "portfolio_category"
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(16) "materiali-celati"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
          ["operator"]=>
          string(2) "IN"
          ["include_children"]=>
          bool(true)
        }
      }
      ["relation"]=>
      string(3) "AND"
      ["table_aliases":protected]=>
      array(1) {
        [0]=>
        string(21) "aa_term_relationships"
      }
      ["queried_terms"]=>
      array(1) {
        ["portfolio_category"]=>
        array(2) {
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(16) "materiali-celati"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
        }
      }
      ["primary_table"]=>
      string(8) "aa_posts"
      ["primary_id_column"]=>
      string(2) "ID"
    }
    ["meta_query"]=>
    object(WP_Meta_Query)#16029 (9) {
      ["queries"]=>
      array(0) {
      }
      ["relation"]=>
      NULL
      ["meta_table"]=>
      NULL
      ["meta_id_column"]=>
      NULL
      ["primary_table"]=>
      NULL
      ["primary_id_column"]=>
      NULL
      ["table_aliases":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["clauses":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["has_or_relation":protected]=>
      bool(false)
    }
    ["date_query"]=>
    bool(false)
    ["request"]=>
    string(741) "SELECT   aa_posts.* FROM aa_posts  LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1  AND aa_posts.ID IN (1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) AND ( 
  aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (274)
) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) "
    ["posts"]=>
    array(6) {
      [0]=>
      object(WP_Post)#19977 (24) {
        ["ID"]=>
        int(1545)
        ["post_author"]=>
        string(1) "1"
        ["post_date"]=>
        string(19) "2022-10-06 12:10:20"
        ["post_date_gmt"]=>
        string(19) "2022-10-06 10:10:20"
        ["post_content"]=>
        string(2035) "

Attila alla Corte Boscona

    Nel 1976, Giuliano Scabia, insieme al gruppo del Gorilla Quadrumano, organizza una discesa teatrale del Po a tappe, destinata a concludersi a Venezia durante la Biennale di Teatro. Dopo mesi di preparativi, però, l’impresa si rivela troppo complessa e faticosa, e il gruppo si divide: una parte degli studenti va con Scabia ad allestire la grande tappa finale a Mira, non lontano dal capoluogo veneto; l’altra, guidata da Andrea Landuzzi e Alfredo Cavalieri, si ferma in una frazione di San Benedetto Po (Mantova), la Corte Boscona. Qui, in collaborazione con gli abitanti del luogo, danno vita a una reinvenzione fantastica della figura del famigerato sovrano unno e del suo incontro con papa Leone Magno.   A questa azione teatrale prende parte, nei panni dello scrivano personale di Attila, anche Gianni Celati, in quegli anni molto attento alla sperimentazione teatrale dell’amico e collega. Quello di Scabia, scrive Celati, è un “teatro minimo che possono fare tutti e dovunque, senza pretese ma anche senza padrone”, dove “la gente ride, si dimena, commenta di rimando agli attori come fa al ciarlatano sulla pubblica piazza, c’è una specie di decongestione generale”.   Il filmato, per il quale ringraziamo Alberto Pontiroli e la moglie di Scabia, Cristina Giglioli, si basa sulle immagini realizzate per l’occasione da Landuzzi e Cavalieri. È stato digitalizzato e montato all’inizio degli anni 2000 dallo stesso Scabia (che vi ha realizzato anche un’apposita presentazione video) all’interno di un progetto di recupero del suo archivio, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna. La supervisione tecnica è Frank Baliello, mentre il montaggio e la correzione video sono state effettuate da Claudio Lamperti.  " ["post_title"]=> string(25) "Attila alla Corte Boscona" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(25) "attila-alla-corte-boscona" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:20:29" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:20:29" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1545" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#19976 (24) { ["ID"]=> int(1548) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:17:25" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:17:25" ["post_content"]=> string(1724) "

 

Cineamatori Militanti

    Fra il 23 e il 25 settembre 1977 il Comune di Bologna si offre di ospitare un “Convegno nazionale contro la Repressione”. È un tentativo, da parte della giunta guidata dal PCI, di ricucire lo strappo con il Movimento dopo gli scontri del marzo precedente, scatenati dalla morte di Francesco Lorusso e culminati nell’arrivo dei carri armati. Atteso con una certa preoccupazione dagli abitanti, spaventati dalle profezie dalla stampa filogovernativa, il convegno vede la partecipazione di oltre centomila persone. Si tratta di un’invasione pacifica, che gode di una vasta copertura mediatica.     Il collettivo Harpo’s Bazaar (Aldo Castelpietra, Gianni Celati, Leonardo Giuliano, Giovanni Natale), decide di documentare l’evento a modo suo, sguinzagliando improbabili “reporter” (Nicoletta Billi, Stefano Cavedoni) e dando spazio a tutto ciò che sta ai margini del convegno e dei suoi discorsi: dalle strade di Bologna, attraversate dalla più varia umanità, all’irruzione di Mario Mieli sul palco dello spettacolo di Dario Fo in piazza VIII agosto. Il risultato, come ha scritto Christian Uva, è quello di documentare “la faccia più gioiosa e creativa del ‘77” come parte di una memoria personale e collettiva. Ritrovate all’inizio degli anni 2000 negli archivi della Italian Records, le numerose ore dei materiali originali sono state digitalizzate e montate nel 2011 da Monica Vaccari e Giovanni Natale.    " ["post_title"]=> string(21) "Cineamatori Militanti" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "cineamatori-militanti" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:23:58" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:23:58" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1548" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#19975 (24) { ["ID"]=> int(1550) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:21:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:21:13" ["post_content"]=> string(1993) "  
Frammenti Montagnola
  Influenzato dalle comiche del muto e dai film dei fratelli Marx, nella seconda metà degli anni Settanta Gianni Celati decide di dare finalmente sfogo alla sua passione per il cinema. Fra i suoi primi progetti troviamo una libera trasposizione di alcune pagine tratte da Molloy di Samuel Beckett (“in francese è un pezzo teatrale straordinario”, racconterà) e una rielaborazione, sotto forma di canovaccio, di materiali comici tratti appunto dai Marx (il risultato verrà pubblicato nel 1987 da Baskerville, in un volumetto dal titolo La farsa dei tre clandestini). Nessuna di queste idee troverà una realizzazione pratica. Questi Frammenti, ritrovati da Mili Romano e digitalizzati nei primi anni 2000, possono dare almeno un’idea del tipo di cinema che Celati aveva in mente di fare.   Spalleggiato da alcuni allievi del DAMS e dall’amico fotografo Carlo Gajani, Celati dà vita a una trama bislacca che ruota attorno a una misteriosa operazione chirurgica che permetterebbe di sostituire il cuore con un orologio (così “dopo uno non c’ha bisogno di sapere che ora è”). Nel frattempo, due buffi sfaccendati (Roberto Antoni e Maurizio Magri), licenziati dalla pensione per cani per cui lavoravano in quanto sorpresi a tentar di rivendere uno degli “ospiti”, si aggirano per la Montagnola in cerca di qualche spicciolo, finché non si imbattono in una delle “cavie” (Carlo Gajani) dello strano esperimento.   Malgrado la disorganicità e l’approccio dichiaratamente amatoriale, questo brevissimo abbozzo di film restituisce molto bene gli interessi di Celati in quegli anni: l’attenzione per il comico, il lavoro sul corpo e la gestualità, il gusto per il nonsense, il piacere dell’esperienza collettiva." ["post_title"]=> string(20) "Frammenti Montagnola" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "frammenti-montagnola" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:25:30" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:25:30" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1550" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#19974 (24) { ["ID"]=> int(1552) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:27:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:27:15" ["post_content"]=> string(2525) "
Sopralluogo per un film sulle tracce di Alice
  Nel febbraio 1977, in occasione delle vacanze di Carnevale, Gianni Celati parte da Bologna insieme con alcuni studenti alla volta del siracusano. Il gruppo è al lavoro sui testi di Lewis Carroll, in quel periodo al centro del “seminario aperto” che Celati sta coordinando presso il DAMS e dal quale prenderà forma l’anno dopo il volume collettivo Alice disambientata. E proprio qui si legge: “Bisogna tornare a Lewis Carroll, alla letteratura, ai libri, agli autori, ai commenti? Noi pensavamo piuttosto a un film”.     L’idea di restituire su pellicola il movimento, lo “spaesamento” continuo generato dal personaggio di Alice è dunque alla base di questi frammenti, che vanno a comporre un non-film in cui la trama del romanzo è ridotta all’osso. Durante una vacanza di gruppo in una località di mare, Mili (Mili Romano) scompare senza lasciare traccia. I suoi amici si gettano alla ricerca, ma finiscono ben presto per perdersi a loro volta. Dal momento che, come si legge ancora in Alice disambientata, “Alice funziona meglio quando si parla di altre cose”, Celati e i suoi – fra cui spicca, nei panni del coprotagonista, un giovanissimo Roberto Antoni, non ancora “Freak” – intessono la trama di altre citazioni, con riferimenti ai Beatles (dal cartoon Yellow Submarine a Sgt. Pepper), agli inseguimenti delle comiche mute e ai viaggi lisergici di 2001: Odissea nello spazio.     Inediti per molti anni, i frammenti del film, rimasto incompiuto, sono oggi disponibili unicamente in formato digitale, e vengono presentati grazie alla disponibilità di Giovanni Natale, collaboratore tecnico e interprete, e della stessa Mili Romano.    " ["post_title"]=> string(45) "Sopralluogo per un film sulle tracce di Alice" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(37) "noi-e-gianni-sopralluoghi-e-frammenti" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:23:24" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:23:24" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1552" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#19973 (24) { ["ID"]=> int(1556) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:33:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:33:13" ["post_content"]=> string(2190) "
La vita come viaggio aziendale
  «Il film è su quella grande illusione che è il viaggio turistico. Uno lavora ad esempio in un'azienda, e per i migliori dipendenti ogni anno c'è come premio un viaggio di gruppo in uno di quei luoghi rinomati come luoghi turistici. Un tempo, per chi si era comportato bene per tutta la vita, aveva lavorato a dovere e aveva sperato, c'era nell'aldilà il paradiso, come viaggio definitivo; del quale non si avevano notizie certe, ma era garantito si stesse bene, rilassati, senza pensieri, senza l'assillo della sveglia al mattino, in mezzo a una musica perpetua di sottofondo e al benessere.     Oggi al suo posto c'è Acapulco, i Caraibi eccetera eccetera, gli hotel internazionali di lusso, le spiagge dei tropici, le palme, o il safari in Africa, Hollywood, Parigi eccetera; i paradisi si sono moltiplicati, si sono anche un po' indeboliti, però sono a portata di mano, ci si può andare ogni anno, per 5 o 6 giorni, anche in pieno inverno. E in questo film si segue la vita lavorativa di due rappresentati di commercio, il signor Silvano Bignozzi e il signor Lino Toselli, e i viaggi premio che per 30 anni, ogni anno o quasi, fanno assieme agli altri venditori che hanno venduto di più.     E si vede in dettaglio come sono fatti questi paradisi a portata di mano, l'alimentazione tipica, gli spettacoli, l'apparenza del lusso, gli spostamenti in torpedone, le spiagge sotto il solleone, i souvenir eccetera, tutto secondo norma perché sembri sempre il paradiso o qualcosa di simile; che però se uno ci si dovesse fermare per sempre, forse alla fine si sta meglio a casa.» (Dalle note di regia di Paolo Muran)  " ["post_title"]=> string(30) "La vita come viaggio aziendale" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(30) "la-vita-come-viaggio-aziendale" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:26:11" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:26:11" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1556" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#19972 (24) { ["ID"]=> int(1562) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:42:54" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:42:54" ["post_content"]=> string(2008) " 
Noi e Gianni. Sopralluoghi e frammenti   Pierrot e la Rosa è un gruppo di filmmaker fondato a Bologna da un ex allievo di Gianni Celati al DAMS, Luca Buelli, insieme a Luciano Baraldi, e formato da Lamberto Borsetti, Paolo Muran, Guglielmo Rossi e Stefano Barnaba. A partire dal 1989, Celati inizia con il gruppo una collaborazione che si protrae per oltre un ventennio, e dalla quale nascono quattro film. “Ho trovato dei soci straordinari”, racconterà Celati all’indomani delle riprese di Strada provinciale delle anime, “che hanno vagato con me per molti mesi nelle pianure del Delta, tentando di capire che cosa avessi in mente. Studiavamo un modo di fare le riprese […] un lavoro intuitivo, il lavoro dell’occhio e dell’orecchio”.     Prima di ciascun film, il gruppo trascorre insieme un lungo periodo preparatorio, i cosiddetti “sopralluoghi”: non si tratta di una semplice ricerca delle location, ma uno zavattiniano “incontro con il luogo”, dal quale ricavare suggestioni visive e ipotesi di scene da fare, ma anche semplicemente per camminare e parlare – e filmare: “i film di Gianni”, ha scritto Paolo Muran, “sono tutti pervasi da una leggera aria dilettantesca e amatoriale. Dilettante nasce da diletto e amatoriale da amore”. Ed è appunto in omaggio a questo dilettantismo che oggi Muran sta lavorando a un documentario sugli anni trascorsi a fianco di Celati: dopo un’anteprima all’ultima edizione del Biografilm Festival, ha preparato appositamente per Archivio Aperto il montaggio di una piccola parte di questo vastissimo corpus audiovisivo.     " ["post_title"]=> string(38) "Noi e Gianni. Sopralluoghi e frammenti" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(39) "noi-e-gianni-sopralluoghi-e-frammenti-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:32:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:32:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1562" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(6) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#19977 (24) { ["ID"]=> int(1545) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 12:10:20" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 10:10:20" ["post_content"]=> string(2035) "

Attila alla Corte Boscona

    Nel 1976, Giuliano Scabia, insieme al gruppo del Gorilla Quadrumano, organizza una discesa teatrale del Po a tappe, destinata a concludersi a Venezia durante la Biennale di Teatro. Dopo mesi di preparativi, però, l’impresa si rivela troppo complessa e faticosa, e il gruppo si divide: una parte degli studenti va con Scabia ad allestire la grande tappa finale a Mira, non lontano dal capoluogo veneto; l’altra, guidata da Andrea Landuzzi e Alfredo Cavalieri, si ferma in una frazione di San Benedetto Po (Mantova), la Corte Boscona. Qui, in collaborazione con gli abitanti del luogo, danno vita a una reinvenzione fantastica della figura del famigerato sovrano unno e del suo incontro con papa Leone Magno.   A questa azione teatrale prende parte, nei panni dello scrivano personale di Attila, anche Gianni Celati, in quegli anni molto attento alla sperimentazione teatrale dell’amico e collega. Quello di Scabia, scrive Celati, è un “teatro minimo che possono fare tutti e dovunque, senza pretese ma anche senza padrone”, dove “la gente ride, si dimena, commenta di rimando agli attori come fa al ciarlatano sulla pubblica piazza, c’è una specie di decongestione generale”.   Il filmato, per il quale ringraziamo Alberto Pontiroli e la moglie di Scabia, Cristina Giglioli, si basa sulle immagini realizzate per l’occasione da Landuzzi e Cavalieri. È stato digitalizzato e montato all’inizio degli anni 2000 dallo stesso Scabia (che vi ha realizzato anche un’apposita presentazione video) all’interno di un progetto di recupero del suo archivio, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna. La supervisione tecnica è Frank Baliello, mentre il montaggio e la correzione video sono state effettuate da Claudio Lamperti.  " ["post_title"]=> string(25) "Attila alla Corte Boscona" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(25) "attila-alla-corte-boscona" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-07 09:20:29" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-07 07:20:29" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1545" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(6) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "77d47ca15e4ea5e79c4b21359735a87f" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(50) "Poetry, diaries, novels. Incontro con Annie Ernaux" ["item_classes"]=> array(1) { [0]=> string(22) "portfolio_category_274" } }