The Kiev Trial

The Kiev Trial
Presentato in anteprima mondiale alla 79ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, The Kiev Trial del pluriaffermatro regista ucraino Sergei Loznitsa si sofferma nel suo ultimo lungometraggio sul processo di Kiev, noto anche come Norimberga di Kiev. Esso si svolse nel gennaio 1946 in Unione Sovietica e fu uno dei primi processi del dopoguerra a condannare i nazisti tedeschi e i loro collaboratori. 15 criminali, colpevoli di atrocità che furono poi identificate dai processi di Norimberga come “crimini contro l’umanità”, affrontarono la giustizia nel caso n. 1679 “Sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti sul territorio della RSS ucraina”. Utilizzando filmati d’archivio unici e inediti, vengono ricostruiti i momenti chiave del processo, comprese le dichiarazioni degli imputati e le deposizioni dei testimoni, tra cui i sopravvissuti di Auschwitz e Babi Yar. Il film mette a nudo la “banalità del male” evidenziandone la devastante attualità.
Origine dei materiali d’archivio usati nel film
Rossiyskiy Gosudarstvennyy Arkhiv Kinofotodokumentov and Pshenichnyi
Biografia del regista
Cresciuto a Kiev, Sergei Loznitsa (1964) gira film dal 1996, a oggi ha diretto 25 documentari per cui è stato premiato e 4 film di finzione ed è oggi uno dei massimi nomi del found footage mondiale. Nel 2021 riceve il Premio Speciale della Giuria del Premio L’Oeil D’Or a Cannes per il suo film Babij Jar. Kontekst.