Omaggio a Luca Ferro – Seminario internazionale di studi a cura di Cristina Jandelli e Chiara Petrucci
Una mattinata d’incontri dedicata al filmmaker Luca Ferro, al quale Archivio Aperto ha dedicato la sezione Cinema Privato.
Il seminario è organizzato dall’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento SAGAS), Dottorato regionale Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Il programma del seminario
Chair – Caterina Pagnini, Università degli Studi di Firenze
Rosanna Maule, Concordia University, Montreal
La sfera privata nel cinema amatorialeLGBTQI, tra attivismo e vulnerabilità: il caso del Lesbian Home Movies Project (LHMP)
Paolo Simoni, Home Movies – Archivio Nazionale delFilm di Famiglia, Bologna
“Dimensione Super8”. Le pratiche e le utopie del formato ridotto (1965-1975)
Cristina Jandelli, Università degli Studi di Firenze
Il cinema a-professionale di Luca Ferro fra didattica e ricerca accademica-
Chiara Petrucci, Università degli Studi di Firenze
Forme del film di famiglia nella produzione di Luca Ferro
Per ricevere il link per seguire il seminario online, scrivere a omaggio.lucaferro@gmail.com.
array(53) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(24) "1017,1020,1025,1030,1023" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16458 (58) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(5) { [0]=> string(4) "1017" [1]=> string(4) "1020" [2]=> string(4) "1025" [3]=> string(4) "1030" [4]=> string(4) "1023" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(5) { [0]=> int(1017) [1]=> int(1020) [2]=> int(1025) [3]=> int(1030) [4]=> int(1023) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#16439 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#16436 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(398) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (1017,1020,1025,1030,1023) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,1017,1020,1025,1030,1023) " ["posts"]=> array(5) { [0]=> object(WP_Post)#16409 (24) { ["ID"]=> int(1017) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 15:15:53" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 13:15:53" ["post_content"]=> string(2558) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Tre blocchi di pellicole domestiche 8mm single8, girate a vent’anni di distanza l’una dall’altra e digitalmente riunite in un unico quadro, parlano, ora singolarmente - ora simultaneamente (in split screen) dell’evolversi dell’occhio cinematografico privato, dei supporti e delle tecniche amatoriali. Dell’eterno fluire delle generazioni, della prepotenza della memoria e delle fatali insidie della nostalgia. Le tre realizzazioni, sono arricchite del testo della lettera con la quale nel 1935, il padre di Luca Ferro, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con sua madre.Luca Ferro su Impressioni a distanza e il Cinema Privato
«Considero questo lavoro come un'esemplificazione paradigmatica del fare Cinema Privato. Nel caso di Impressioni a distanza ho ripreso in mano una antica realizzazione (1976) e l'ho rielaborata utilizzando gli strumenti dell'editing digitale, riducendola rispetto alla durata iniziale e arricchendola del testo della lettera attraverso cui mio padre nel 1935, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con mia madre. Ho aggiunto anche una traccia musicale. Insomma ho messo in pratica quello di cui da sempre sono convinto: che il Cinema Privato accoglie quei rifacimenti, quelle varianti che il passare del tempo, a ragione o a torto, suggerisce, consentendo di riposizionare il proprio sguardo, di dare nuove connotazioni ad intuizioni e sentimenti precedenti. Trent’anni fa ero molto più radicale ed astratto; meno disponibile, rispetto ad oggi, agli incanti delle memorie e della nostalgia». [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Impressioni a distanza" ["post_excerpt"]=> string(159) "di Luca Ferro - Partendo da attimi privati, tre racconti per immagini, distanti nel tempo e nello spazio, si uniscono per narrare una storia più ampia. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "impressioni-a-distanza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:54:54" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:54:54" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1017" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16410 (24) { ["ID"]=> int(1020) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 19:38:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 17:38:30" ["post_content"]=> string(4815) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Le immagini che accompagnano Trascorrere con Laura sono state per la maggior parte riprese nella primavera del 1974: in una rielaborazione digitale del 2004, se ne sono aggiunte altre, sovraimpresse, alcune ricavate da pellicole appena precedenti, altre da quelle di qualche anno successive. In questa versione, nella parte finale, Luca Ferro ha aggiunto pochi fotogrammi, rivelatori delle due diverse espressioni del volto di Laura. Come un’opera in continuum che si modifica e accresce al variare delle esperienze della vita. Mutevole, come il sentimento verso chi si ama, quando si trascorre un’esistenza intera fianco a fianco. Dalla consapevolezza di questa mutevolezza, sorge la necessità di imprimere quegli attimi, a partire dalla prima esperienza di attesa, di nascita e di accudimento del loro primo figlio. Il tutto, ripreso nel suo naturale e inaspettato “trascorrere”. Luca Ferro, il primo settembre 2021: «Oggi, 1 settembre 2021 ore 18:20 che inizio questo testo, sono esattamente 41 giorni 15 ore e cinque minuti che Laura non c'è più. Le immagini che accompagnano questa mia realizzazione sono state, per la maggior parte riprese nella primavera del 1974. Poi altre, in una rielaborazione digitale del 2004, si sono sovrimpresse, alcune ricavate da pellicole di poco precedenti, altre da quelle di qualche anno successive. Nella colonica adiacente alla fonte, che occupa il centro della scena, viveva all’epoca Laura, psicologa fresca di laurea, che avevo conosciuto l’anno precedente. Insieme, come testimoniato dai fotogrammi, stavamo affrontando la nostra prima esperienza di attesa, di nascita e di accudimento di un primo figlio. Le riprese al lavatoio-abbeveratoio non nascevano da uno specifico progetto ma piuttosto dalla suggestione di accostare al naturale fluire del ciclo dell’acqua quello della nostre esistenze: un divenire complesso ma di insita necessità, di giocosa e felice naturalezza. Non avevamo ancora concluso i vent’anni, che altro dire! Il titolo “Trascorrere con Laura” derivò proprio da questa esperienza del “trascorrere” nella sua duplice accezione: di condividere “il tempo dei giorni” ma anche di un accordarsi al fluire della vita, di un abbandonarsi con fiducia ad un disegno superiore di cui ignoravamo gli “esiti” e che tuttavia istintivamente ci “urgeva”, non privo di ambivalenze, dentro. Poi, nel 2014 appunto, ho avvertito che le immagini di quel presente già inglobassero le conseguenze del precedente passato e le anticipazioni di un successivo futuro che si sarebbe rivelato sotto la duplice specie di “miracolo”, la nascita del figlio, e di tragedia, la morte in giovane età di un carissimo amico. E dunque, con la consapevolezza della maturità e la convinzione che l’espressione audiovisiva privata debba accogliere quelle varianti dello sguardo che il filtro della memoria e dell’evolversi dei sentimenti ci impone, senza rinnegare o stabilire un’assurda gerarchia tra “realizzazioni” di epoche diverse, avevo provveduto ad adeguare il precedente lavoro alla mia nuova percezione. Finché, oggi 2021, nella circostanza di rendere, per la prima volta, quelle remote immagini disponibili per tutti, aggiungo pochi fotogrammi nella parte finale che rivelano come già allora due diverse espressioni del volto di Laura, fossero in grado di anticipare la “verità profonda” di una relazione vissuta, per cinque lunghi decenni nel segno di una ricorrente altalena emotiva e tuttavia contraddistinta da una solida, consapevole, reciproca, inesaurita “passione”. Spesso disperatamente felice o conflittualmente “innamorata”. Costante nella sua precarietà. Sempre ostinatamente impegnativa. Che può riassumersi in un unico aggettivo: intensa.»[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(21) "Trascorrere con Laura" ["post_excerpt"]=> string(169) "di Luca Ferro - Attimi di vita, impressi nel loro naturale e imprevedibile “trascorrere”: Luca Ferro filma la moglie Laura, a partire da quella primavera del 1974. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "trascorrere-con-laura" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:55:33" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:55:33" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1020" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16411 (24) { ["ID"]=> int(1025) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 21:04:55" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 19:04:55" ["post_content"]=> string(2909) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Una ricerca familiare che abbraccia Monferrato e Canavese nei decenni a cavallo tra fine '800 e primi '900 e ruota attorno a Erminio Ferro, fondatore dello stabilimento omonimo in Cuorgné. Le storie degli avi, nella loro infinita singolarità, finiscono quasi sempre per assomigliarsi: recuperarle, o forse più verosimilmente, fornirsi di una ricostruzione in larga misura immaginaria può illuminare posteri, presenti e futuri, sul senso della loro vita ma soprattutto dare una giustificazione plausibile al nostro esistere. La cifra stilistica, necessariamente e deliberatamente a-professionale, s'inquadra nella logica e nella poetica del Cinema Privato di Luca Ferro.Luca Ferro, una riflessione su Inchiesta di famiglia
«Non è l'alta qualità professionale dell'immagini e del suono che m'interessa, anzi per certi versi prediligo, una predilezione in parte obbligata dai miei limiti e tuttavia reale, l'imperfezione e quella che mi piace individuare come l' a-professionalità (cosa un po' diversa dall' amatorialità di stampo brakhagiano). Non è solo un trucco per fare di necessità virtù. Col tempo mi sono reso conto che è anche un valore aggiunto, voglio dire che può essere anche considerato come valore aggiunto. In particolare quando la rinuncia alla levigatezza ed ai livelli fondamentali che definiscono la professionalità concorrono a dare rilievo all'immediatezza della pratica video-cinematografica, nel senso letterale di far cadere i tradizionali filtri che (mediando) occultano la realtà della relazione tra filmante e filmato (nella doppia valenza di persona filmata e di materiale prodotto), restituendo così all'opera, specie in circostanze come questa dove il coinvolgimento personale è massimo, una rappresentazione anche autoetnografica e dunque per certi versi “autentica”, nei limiti in cui possiamo utilizzare tale aggettivo rispetto alle manipolazioni connaturate alla pratica audiovisiva.»[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(21) "Inchiesta di famiglia" ["post_excerpt"]=> string(176) "di Luca Ferro - Un viaggio audiovisivo alla scoperta delle radici della propria famiglia, tra scontro e sovrapposizione, in un intreccio tra immaginario e testimonianza vera. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "inchiesta-di-famiglia" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:53:55" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:53:55" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1025" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#16412 (24) { ["ID"]=> int(1030) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 21:24:14" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 19:24:14" ["post_content"]=> string(1670) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online sul sito di archivio aperto - contenuto extra
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Per l’esuberanza appannavano i cristalli dell’auto in primavera. Hai presente? Allora.. Quando l’autunno apparteneva ad un altro pianeta. Il volto di Laura, in un attimo di complicità fugace ed eterna. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(13) "Hai presente?" ["post_excerpt"]=> string(80) "di Luca Ferro - Contenuto extra. Il volto di Laura, in pochi attimi resi eterni." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "hai-presente" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:52:04" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:52:04" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1030" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16413 (24) { ["ID"]=> int(1023) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 21:02:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 19:02:43" ["post_content"]=> string(4335) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Due cugini, rigorosamente fuori campo, con una videocamera digitale puntata su di un malfunzionante televisore registrano - commentandole - alcune immagini tratte da vecchi film 8mm della propria famiglia. Il risultato è una video-lettera, un esperimento metalinguistico realizzato su richiesta dell’amico Allaman, per essere inviata a suoi lontani parenti australiani mai conosciuti. Ne deriva un'involontaria ma incisiva esegesi sulla natura del cinema familiare, sullo straordinario intrecciarsi di memoria e presente.Luca Ferro, una riflessione su Coniglio, Leoni & circostanze varie
«Non è forse un caso che per individuare la forma del mio lavoro sia dovuto ricorrere al termine inedito di Cinema Privato. Quando porto a termine un video spero sempre che possa risultare interessante per il maggior numero di persone e tuttavia sono assolutamente consapevole che per apprezzarlo - ammesso che ne valga la pena - lo spettatore deve concedersi/concedermi uno scialo di tempo di cui non tutti - ammesso che lo desiderino - sono, in un qualsiasi frangente della loro esistenza, nella condizione di disporre. Dunque realisticamente non aspiro ad un pubblico ma tutt’al più ad un certo numero di spettatori , che più volentieri denominerei videolettori se questo termine non corresse il rischio d’ingenerare possibili fraintendimenti. Videolettori in che senso? Provo a spiegarmi: questo video Coniglio, Leoni & circostanze varie ha una sua densità pienamente decifrabile solo in seguito ad una pluralità di letture. Ma posso io verosimilmente pretendere da chicchessia una tale disponibilità? Non credo proprio. Tutt’al più posso augurarmi che il mio lavoro, invece d’incrociare lo sguardo-panzer dello spettatore che macina unidirezionalmente i 25 frames al secondo, incontri l’occhio démodé (o prémodé) di un lettore/visore uso alla pausa riflessiva, col gusto a riconsiderare i segni pregressi alla luce di uno scarto del testo e che non esita, all’occorrenza, a interrompere il flusso d’immagini per riavviarlo a partire da un punto precedente».Luca Ferro, considerazioni via mail dopo il telecinema effettuato da Home Movies
« (...) La copia è nuova perché una parte delle immagini di cui il video si compone sono frutto di un telecinema fatto a dovere e non della digitalizzazione di immagini da nastro VHS (a sua volta derivato da un pessimo tele cinema). Motivo per cui se nella versione precedente l’idea era già tutta presente e articolata in un suo dipanarsi tra strati e piani capaci di sorprendere innanzitutto il suo autore (o come più appropriatamente mi piace considerarmi: la sua levatrice) in questa versione, nuova in alcuni momenti anche per le immagini utilizzate, meglio spicca il contrasto materico tra la qualità 8mm delle sequenze a schermo pieno e la struttura narrativa di base (audio e visiva) piuttosto desolante sotto il profilo strettamente estetico ma ricca di suggestioni e di stimoli per ciò che s’intravede e s’intrasente». [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(35) "Coniglio, Leoni & circostanze varie" ["post_excerpt"]=> string(216) "di Luca Ferro - Il passato si confronta con il presente (e viceversa), riflettendosi nelle evoluzioni del supporto cinematografico, nella necessità di trasmettere un personale, quanto comune, vissuto famigliare. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(32) "coniglio-leoni-circostanze-varie" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:56:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:56:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1023" ["menu_order"]=> int(3) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(5) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16409 (24) { ["ID"]=> int(1017) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 15:15:53" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 13:15:53" ["post_content"]=> string(2558) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Tre blocchi di pellicole domestiche 8mm single8, girate a vent’anni di distanza l’una dall’altra e digitalmente riunite in un unico quadro, parlano, ora singolarmente - ora simultaneamente (in split screen) dell’evolversi dell’occhio cinematografico privato, dei supporti e delle tecniche amatoriali. Dell’eterno fluire delle generazioni, della prepotenza della memoria e delle fatali insidie della nostalgia. Le tre realizzazioni, sono arricchite del testo della lettera con la quale nel 1935, il padre di Luca Ferro, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con sua madre.Luca Ferro su Impressioni a distanza e il Cinema Privato
«Considero questo lavoro come un'esemplificazione paradigmatica del fare Cinema Privato. Nel caso di Impressioni a distanza ho ripreso in mano una antica realizzazione (1976) e l'ho rielaborata utilizzando gli strumenti dell'editing digitale, riducendola rispetto alla durata iniziale e arricchendola del testo della lettera attraverso cui mio padre nel 1935, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con mia madre. Ho aggiunto anche una traccia musicale. Insomma ho messo in pratica quello di cui da sempre sono convinto: che il Cinema Privato accoglie quei rifacimenti, quelle varianti che il passare del tempo, a ragione o a torto, suggerisce, consentendo di riposizionare il proprio sguardo, di dare nuove connotazioni ad intuizioni e sentimenti precedenti. Trent’anni fa ero molto più radicale ed astratto; meno disponibile, rispetto ad oggi, agli incanti delle memorie e della nostalgia». [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Impressioni a distanza" ["post_excerpt"]=> string(159) "di Luca Ferro - Partendo da attimi privati, tre racconti per immagini, distanti nel tempo e nello spazio, si uniscono per narrare una storia più ampia. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "impressioni-a-distanza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:54:54" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:54:54" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1017" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(5) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "1e31a94a3a63d20b8db41c9acbb002b4" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(35) "Omaggio a Luca Ferro
Seminario" }
array(54) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(24) "1017,1020,1025,1030,1023" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16458 (58) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(5) { [0]=> string(4) "1017" [1]=> string(4) "1020" [2]=> string(4) "1025" [3]=> string(4) "1030" [4]=> string(4) "1023" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(5) { [0]=> int(1017) [1]=> int(1020) [2]=> int(1025) [3]=> int(1030) [4]=> int(1023) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#16439 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#16436 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(398) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (1017,1020,1025,1030,1023) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,1017,1020,1025,1030,1023) " ["posts"]=> array(5) { [0]=> object(WP_Post)#16409 (24) { ["ID"]=> int(1017) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 15:15:53" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 13:15:53" ["post_content"]=> string(2558) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Tre blocchi di pellicole domestiche 8mm single8, girate a vent’anni di distanza l’una dall’altra e digitalmente riunite in un unico quadro, parlano, ora singolarmente - ora simultaneamente (in split screen) dell’evolversi dell’occhio cinematografico privato, dei supporti e delle tecniche amatoriali. Dell’eterno fluire delle generazioni, della prepotenza della memoria e delle fatali insidie della nostalgia. Le tre realizzazioni, sono arricchite del testo della lettera con la quale nel 1935, il padre di Luca Ferro, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con sua madre.Luca Ferro su Impressioni a distanza e il Cinema Privato
«Considero questo lavoro come un'esemplificazione paradigmatica del fare Cinema Privato. Nel caso di Impressioni a distanza ho ripreso in mano una antica realizzazione (1976) e l'ho rielaborata utilizzando gli strumenti dell'editing digitale, riducendola rispetto alla durata iniziale e arricchendola del testo della lettera attraverso cui mio padre nel 1935, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con mia madre. Ho aggiunto anche una traccia musicale. Insomma ho messo in pratica quello di cui da sempre sono convinto: che il Cinema Privato accoglie quei rifacimenti, quelle varianti che il passare del tempo, a ragione o a torto, suggerisce, consentendo di riposizionare il proprio sguardo, di dare nuove connotazioni ad intuizioni e sentimenti precedenti. Trent’anni fa ero molto più radicale ed astratto; meno disponibile, rispetto ad oggi, agli incanti delle memorie e della nostalgia». [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Impressioni a distanza" ["post_excerpt"]=> string(159) "di Luca Ferro - Partendo da attimi privati, tre racconti per immagini, distanti nel tempo e nello spazio, si uniscono per narrare una storia più ampia. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "impressioni-a-distanza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:54:54" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:54:54" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1017" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16410 (24) { ["ID"]=> int(1020) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 19:38:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 17:38:30" ["post_content"]=> string(4815) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Le immagini che accompagnano Trascorrere con Laura sono state per la maggior parte riprese nella primavera del 1974: in una rielaborazione digitale del 2004, se ne sono aggiunte altre, sovraimpresse, alcune ricavate da pellicole appena precedenti, altre da quelle di qualche anno successive. In questa versione, nella parte finale, Luca Ferro ha aggiunto pochi fotogrammi, rivelatori delle due diverse espressioni del volto di Laura. Come un’opera in continuum che si modifica e accresce al variare delle esperienze della vita. Mutevole, come il sentimento verso chi si ama, quando si trascorre un’esistenza intera fianco a fianco. Dalla consapevolezza di questa mutevolezza, sorge la necessità di imprimere quegli attimi, a partire dalla prima esperienza di attesa, di nascita e di accudimento del loro primo figlio. Il tutto, ripreso nel suo naturale e inaspettato “trascorrere”. Luca Ferro, il primo settembre 2021: «Oggi, 1 settembre 2021 ore 18:20 che inizio questo testo, sono esattamente 41 giorni 15 ore e cinque minuti che Laura non c'è più. Le immagini che accompagnano questa mia realizzazione sono state, per la maggior parte riprese nella primavera del 1974. Poi altre, in una rielaborazione digitale del 2004, si sono sovrimpresse, alcune ricavate da pellicole di poco precedenti, altre da quelle di qualche anno successive. Nella colonica adiacente alla fonte, che occupa il centro della scena, viveva all’epoca Laura, psicologa fresca di laurea, che avevo conosciuto l’anno precedente. Insieme, come testimoniato dai fotogrammi, stavamo affrontando la nostra prima esperienza di attesa, di nascita e di accudimento di un primo figlio. Le riprese al lavatoio-abbeveratoio non nascevano da uno specifico progetto ma piuttosto dalla suggestione di accostare al naturale fluire del ciclo dell’acqua quello della nostre esistenze: un divenire complesso ma di insita necessità, di giocosa e felice naturalezza. Non avevamo ancora concluso i vent’anni, che altro dire! Il titolo “Trascorrere con Laura” derivò proprio da questa esperienza del “trascorrere” nella sua duplice accezione: di condividere “il tempo dei giorni” ma anche di un accordarsi al fluire della vita, di un abbandonarsi con fiducia ad un disegno superiore di cui ignoravamo gli “esiti” e che tuttavia istintivamente ci “urgeva”, non privo di ambivalenze, dentro. Poi, nel 2014 appunto, ho avvertito che le immagini di quel presente già inglobassero le conseguenze del precedente passato e le anticipazioni di un successivo futuro che si sarebbe rivelato sotto la duplice specie di “miracolo”, la nascita del figlio, e di tragedia, la morte in giovane età di un carissimo amico. E dunque, con la consapevolezza della maturità e la convinzione che l’espressione audiovisiva privata debba accogliere quelle varianti dello sguardo che il filtro della memoria e dell’evolversi dei sentimenti ci impone, senza rinnegare o stabilire un’assurda gerarchia tra “realizzazioni” di epoche diverse, avevo provveduto ad adeguare il precedente lavoro alla mia nuova percezione. Finché, oggi 2021, nella circostanza di rendere, per la prima volta, quelle remote immagini disponibili per tutti, aggiungo pochi fotogrammi nella parte finale che rivelano come già allora due diverse espressioni del volto di Laura, fossero in grado di anticipare la “verità profonda” di una relazione vissuta, per cinque lunghi decenni nel segno di una ricorrente altalena emotiva e tuttavia contraddistinta da una solida, consapevole, reciproca, inesaurita “passione”. Spesso disperatamente felice o conflittualmente “innamorata”. Costante nella sua precarietà. Sempre ostinatamente impegnativa. Che può riassumersi in un unico aggettivo: intensa.»[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(21) "Trascorrere con Laura" ["post_excerpt"]=> string(169) "di Luca Ferro - Attimi di vita, impressi nel loro naturale e imprevedibile “trascorrere”: Luca Ferro filma la moglie Laura, a partire da quella primavera del 1974. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "trascorrere-con-laura" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:55:33" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:55:33" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1020" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16411 (24) { ["ID"]=> int(1025) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 21:04:55" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 19:04:55" ["post_content"]=> string(2909) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Una ricerca familiare che abbraccia Monferrato e Canavese nei decenni a cavallo tra fine '800 e primi '900 e ruota attorno a Erminio Ferro, fondatore dello stabilimento omonimo in Cuorgné. Le storie degli avi, nella loro infinita singolarità, finiscono quasi sempre per assomigliarsi: recuperarle, o forse più verosimilmente, fornirsi di una ricostruzione in larga misura immaginaria può illuminare posteri, presenti e futuri, sul senso della loro vita ma soprattutto dare una giustificazione plausibile al nostro esistere. La cifra stilistica, necessariamente e deliberatamente a-professionale, s'inquadra nella logica e nella poetica del Cinema Privato di Luca Ferro.Luca Ferro, una riflessione su Inchiesta di famiglia
«Non è l'alta qualità professionale dell'immagini e del suono che m'interessa, anzi per certi versi prediligo, una predilezione in parte obbligata dai miei limiti e tuttavia reale, l'imperfezione e quella che mi piace individuare come l' a-professionalità (cosa un po' diversa dall' amatorialità di stampo brakhagiano). Non è solo un trucco per fare di necessità virtù. Col tempo mi sono reso conto che è anche un valore aggiunto, voglio dire che può essere anche considerato come valore aggiunto. In particolare quando la rinuncia alla levigatezza ed ai livelli fondamentali che definiscono la professionalità concorrono a dare rilievo all'immediatezza della pratica video-cinematografica, nel senso letterale di far cadere i tradizionali filtri che (mediando) occultano la realtà della relazione tra filmante e filmato (nella doppia valenza di persona filmata e di materiale prodotto), restituendo così all'opera, specie in circostanze come questa dove il coinvolgimento personale è massimo, una rappresentazione anche autoetnografica e dunque per certi versi “autentica”, nei limiti in cui possiamo utilizzare tale aggettivo rispetto alle manipolazioni connaturate alla pratica audiovisiva.»[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(21) "Inchiesta di famiglia" ["post_excerpt"]=> string(176) "di Luca Ferro - Un viaggio audiovisivo alla scoperta delle radici della propria famiglia, tra scontro e sovrapposizione, in un intreccio tra immaginario e testimonianza vera. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(21) "inchiesta-di-famiglia" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:53:55" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:53:55" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1025" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#16412 (24) { ["ID"]=> int(1030) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 21:24:14" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 19:24:14" ["post_content"]=> string(1670) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online sul sito di archivio aperto - contenuto extra
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Per l’esuberanza appannavano i cristalli dell’auto in primavera. Hai presente? Allora.. Quando l’autunno apparteneva ad un altro pianeta. Il volto di Laura, in un attimo di complicità fugace ed eterna. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(13) "Hai presente?" ["post_excerpt"]=> string(80) "di Luca Ferro - Contenuto extra. Il volto di Laura, in pochi attimi resi eterni." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "hai-presente" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:52:04" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:52:04" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1030" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16413 (24) { ["ID"]=> int(1023) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 21:02:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 19:02:43" ["post_content"]=> string(4335) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Due cugini, rigorosamente fuori campo, con una videocamera digitale puntata su di un malfunzionante televisore registrano - commentandole - alcune immagini tratte da vecchi film 8mm della propria famiglia. Il risultato è una video-lettera, un esperimento metalinguistico realizzato su richiesta dell’amico Allaman, per essere inviata a suoi lontani parenti australiani mai conosciuti. Ne deriva un'involontaria ma incisiva esegesi sulla natura del cinema familiare, sullo straordinario intrecciarsi di memoria e presente.Luca Ferro, una riflessione su Coniglio, Leoni & circostanze varie
«Non è forse un caso che per individuare la forma del mio lavoro sia dovuto ricorrere al termine inedito di Cinema Privato. Quando porto a termine un video spero sempre che possa risultare interessante per il maggior numero di persone e tuttavia sono assolutamente consapevole che per apprezzarlo - ammesso che ne valga la pena - lo spettatore deve concedersi/concedermi uno scialo di tempo di cui non tutti - ammesso che lo desiderino - sono, in un qualsiasi frangente della loro esistenza, nella condizione di disporre. Dunque realisticamente non aspiro ad un pubblico ma tutt’al più ad un certo numero di spettatori , che più volentieri denominerei videolettori se questo termine non corresse il rischio d’ingenerare possibili fraintendimenti. Videolettori in che senso? Provo a spiegarmi: questo video Coniglio, Leoni & circostanze varie ha una sua densità pienamente decifrabile solo in seguito ad una pluralità di letture. Ma posso io verosimilmente pretendere da chicchessia una tale disponibilità? Non credo proprio. Tutt’al più posso augurarmi che il mio lavoro, invece d’incrociare lo sguardo-panzer dello spettatore che macina unidirezionalmente i 25 frames al secondo, incontri l’occhio démodé (o prémodé) di un lettore/visore uso alla pausa riflessiva, col gusto a riconsiderare i segni pregressi alla luce di uno scarto del testo e che non esita, all’occorrenza, a interrompere il flusso d’immagini per riavviarlo a partire da un punto precedente».Luca Ferro, considerazioni via mail dopo il telecinema effettuato da Home Movies
« (...) La copia è nuova perché una parte delle immagini di cui il video si compone sono frutto di un telecinema fatto a dovere e non della digitalizzazione di immagini da nastro VHS (a sua volta derivato da un pessimo tele cinema). Motivo per cui se nella versione precedente l’idea era già tutta presente e articolata in un suo dipanarsi tra strati e piani capaci di sorprendere innanzitutto il suo autore (o come più appropriatamente mi piace considerarmi: la sua levatrice) in questa versione, nuova in alcuni momenti anche per le immagini utilizzate, meglio spicca il contrasto materico tra la qualità 8mm delle sequenze a schermo pieno e la struttura narrativa di base (audio e visiva) piuttosto desolante sotto il profilo strettamente estetico ma ricca di suggestioni e di stimoli per ciò che s’intravede e s’intrasente». [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(35) "Coniglio, Leoni & circostanze varie" ["post_excerpt"]=> string(216) "di Luca Ferro - Il passato si confronta con il presente (e viceversa), riflettendosi nelle evoluzioni del supporto cinematografico, nella necessità di trasmettere un personale, quanto comune, vissuto famigliare. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(32) "coniglio-leoni-circostanze-varie" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:56:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:56:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1023" ["menu_order"]=> int(3) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(5) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16409 (24) { ["ID"]=> int(1017) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-10-04 15:15:53" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-10-04 13:15:53" ["post_content"]=> string(2558) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'8 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Tre blocchi di pellicole domestiche 8mm single8, girate a vent’anni di distanza l’una dall’altra e digitalmente riunite in un unico quadro, parlano, ora singolarmente - ora simultaneamente (in split screen) dell’evolversi dell’occhio cinematografico privato, dei supporti e delle tecniche amatoriali. Dell’eterno fluire delle generazioni, della prepotenza della memoria e delle fatali insidie della nostalgia. Le tre realizzazioni, sono arricchite del testo della lettera con la quale nel 1935, il padre di Luca Ferro, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con sua madre.Luca Ferro su Impressioni a distanza e il Cinema Privato
«Considero questo lavoro come un'esemplificazione paradigmatica del fare Cinema Privato. Nel caso di Impressioni a distanza ho ripreso in mano una antica realizzazione (1976) e l'ho rielaborata utilizzando gli strumenti dell'editing digitale, riducendola rispetto alla durata iniziale e arricchendola del testo della lettera attraverso cui mio padre nel 1935, giovane ufficiale in Etiopia, stabilì il primo contatto con mia madre. Ho aggiunto anche una traccia musicale. Insomma ho messo in pratica quello di cui da sempre sono convinto: che il Cinema Privato accoglie quei rifacimenti, quelle varianti che il passare del tempo, a ragione o a torto, suggerisce, consentendo di riposizionare il proprio sguardo, di dare nuove connotazioni ad intuizioni e sentimenti precedenti. Trent’anni fa ero molto più radicale ed astratto; meno disponibile, rispetto ad oggi, agli incanti delle memorie e della nostalgia». [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Impressioni a distanza" ["post_excerpt"]=> string(159) "di Luca Ferro - Partendo da attimi privati, tre racconti per immagini, distanti nel tempo e nello spazio, si uniscono per narrare una storia più ampia. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "impressioni-a-distanza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-25 11:54:54" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-25 09:54:54" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1017" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(5) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "1e31a94a3a63d20b8db41c9acbb002b4" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(35) "Omaggio a Luca Ferro
Seminario" ["item_classes"]=> array(1) { [0]=> string(22) "portfolio_category_210" } }