Sopralluogo per un film sulle tracce di Alice

Sopralluogo per un film sulle tracce di Alice

 

Nel febbraio 1977, in occasione delle vacanze di Carnevale, Gianni Celati parte da Bologna insieme con alcuni studenti alla volta del siracusano. Il gruppo è al lavoro sui testi di Lewis Carroll, in quel periodo al centro del “seminario aperto” che Celati sta coordinando presso il DAMS e dal quale prenderà forma l’anno dopo il volume collettivo Alice disambientata. E proprio qui si legge: “Bisogna tornare a Lewis Carroll, alla letteratura, ai libri, agli autori, ai commenti? Noi pensavamo piuttosto a un film”.

 

 

L’idea di restituire su pellicola il movimento, lo “spaesamento” continuo generato dal personaggio di Alice è dunque alla base di questi frammenti, che vanno a comporre un non-film in cui la trama del romanzo è ridotta all’osso. Durante una vacanza di gruppo in una località di mare, Mili (Mili Romano) scompare senza lasciare traccia. I suoi amici si gettano alla ricerca, ma finiscono ben presto per perdersi a loro volta. Dal momento che, come si legge ancora in Alice disambientata, “Alice funziona meglio quando si parla di altre cose”, Celati e i suoi – fra cui spicca, nei panni del coprotagonista, un giovanissimo Roberto Antoni, non ancora “Freak” – intessono la trama di altre citazioni, con riferimenti ai Beatles (dal cartoon Yellow Submarine a Sgt. Pepper), agli inseguimenti delle comiche mute e ai viaggi lisergici di 2001: Odissea nello spazio.

 

 

Inediti per molti anni, i frammenti del film, rimasto incompiuto, sono oggi disponibili unicamente in formato digitale, e vengono presentati grazie alla disponibilità di Giovanni Natale, collaboratore tecnico e interprete, e della stessa Mili Romano.

 

 

Incontro & proiezione

All'interno del programma Materiali Celati. Gianni Celati cineamatore 1976-2010 | prima parte
a cura di Gabriele Gimmelli

regia

Roberto Antoni, Aldo Castelpietra, Gianni Celati, Leonardo Giuliano, Giovanni Natale

durata

31’ 04’’

anno

1977

Paese

Italia

quando

Sabato 22 ottobre, 15.00 – 17.00

dove

DAS ● Dispositivo Arti Sperimentali

Indirizzo

Via del Porto, 11/2 - Bologna

Ingresso

Libero fino a esaurimento posti