Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.”
Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.
Capitolo 1 – 1973-1977
Mira e le gemelle: Yael e Naomi. La Guerra del Kippur. Tornare a San Paolo dopo vent’anni. Insegnare alla Tel Aviv University. Klaus Kinski. Nathan Zach, Isaac Stern. Il nuovo appartamento. Fela canta. Con Mira a Eilat. Romaine nel Midi, Marguerite, Abrasza, Saadat in Israele. La marcia verso Gerusalemme.
array(53) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(23) "180,185,167,193,196,264" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16428 (58) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(6) { [0]=> string(3) "180" [1]=> string(3) "185" [2]=> string(3) "167" [3]=> string(3) "193" [4]=> string(3) "196" [5]=> string(3) "264" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(6) { [0]=> int(180) [1]=> int(185) [2]=> int(167) [3]=> int(193) [4]=> int(196) [5]=> int(264) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#16433 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#16448 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(396) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (180,185,167,193,196,264) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,180,185,167,193,196,264) " ["posts"]=> array(6) { [0]=> object(WP_Post)#16489 (24) { ["ID"]=> int(180) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:32:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:32:21" ["post_content"]=> string(3092) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Capitolo 2 - 1978-1980 Il cimitero dei pionieri. Yael e Naomi si arruolano nell’esercito. L’aria di Bach e i tre bambini. Lo specialista dell’occhio e Bonnard. Un film sul Ladino. Ancora “Angelitos Negros”. Naomi parla di Piero della Francesca. Yael tradita. Con Mira a Creta. La donna mulatta. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #2 : 1978-1980" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-2-1978-1980" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=180" ["menu_order"]=> int(6) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16490 (24) { ["ID"]=> int(185) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:35:49" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:35:49" ["post_content"]=> string(3197) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Capitolo 3 - 1981 - 1982 Le elezioni. Naomi parla de “Le Sang des bêtes”. Il suicidio di Abrasza. Pierre Goldman. Joris Ivens. Yael parla di montaggio cinematografico. La riva del mare. Julio e Fela ancora a Tel Aviv. Batucada. Naomi e Jean Marc. La lezione di francese. La prima protesta contro la guerra in Libano. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #3 : 1981-1982" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-3-1981-1982" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=185" ["menu_order"]=> int(7) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16491 (24) { ["ID"]=> int(167) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:36:42" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:36:42" ["post_content"]=> string(3131) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | su Mymovies
Dal 24 ottobre al 15 novembre | Su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Capitolo 4 - 1982 - 1983 La guerra in Libano. Cantata Alexander Nevski. Goya, il più grande reporter di guerra. Il compleanno di Yael. Funerali. Sabra e Shatila. Cent’anni di solitudine. Yael parla del suo servizio militare. Sharon si rifiuta di dimettersi. Naomi in riva al mare. Emil Greentweig. Un arcobaleno. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #4 : 1982-1983" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-4-1982-1983" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=167" ["menu_order"]=> int(8) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#16492 (24) { ["ID"]=> int(193) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:37:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:37:21" ["post_content"]=> string(3147) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | Su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Capitolo 5 - 1983 Poissoniere St. - la sinagoga e la chiesa. Koln, Amsterdam, Londra. La convalescenza. Irving Howe. Gare de l’Est. Naomi alla Scola Cantorum. Giochi d’azzardo con la macchina da presa. Yael lavora a “Shoah”. Claude Lanzmann. Andre Schwartz-Bart. Yael si trasferisce vicino a Notre Dame. Parigi in agosto. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(15) "Diary #5 : 1983" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "diary-5-1983" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=193" ["menu_order"]=> int(9) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16493 (24) { ["ID"]=> int(196) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:38:51" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:38:51" ["post_content"]=> string(3088) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | Su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_column_text]Capitolo 6 - 1983 San Paolo. Il quartiere ebraico. Jardim da Luz e la stazione ferroviaria. Fawzi - l’amico libanese. Rio de Janeiro. Una processione religiosa. Ouro Preto. Tiradentes, Aleijadinho. Tornare a Belo Horizonte. I tram di Lisbona. Ave Maria. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(15) "Diary #6 : 1983" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "diary-6-1983" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=196" ["menu_order"]=> int(10) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#16494 (24) { ["ID"]=> int(264) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 22:34:18" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 20:34:18" ["post_content"]=> string(2668) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 7 novembre | su Mymovies
[/vc_column_text][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]A cura di Paolo Simoni. In collaborazione con Lucia Tralli.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(34) "Diary (1973 - 1983) / David Perlov" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(28) "diary-1973-1983-david-perlov" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=264" ["menu_order"]=> int(4) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(6) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16489 (24) { ["ID"]=> int(180) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:32:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:32:21" ["post_content"]=> string(3092) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Capitolo 2 - 1978-1980 Il cimitero dei pionieri. Yael e Naomi si arruolano nell’esercito. L’aria di Bach e i tre bambini. Lo specialista dell’occhio e Bonnard. Un film sul Ladino. Ancora “Angelitos Negros”. Naomi parla di Piero della Francesca. Yael tradita. Con Mira a Creta. La donna mulatta. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #2 : 1978-1980" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-2-1978-1980" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=180" ["menu_order"]=> int(6) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(6) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "c0155bed81038491cac590bda05bb012" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(20) "Diary #1 : 1973-1977" }
array(54) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(23) "180,185,167,193,196,264" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16428 (58) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(6) { [0]=> string(3) "180" [1]=> string(3) "185" [2]=> string(3) "167" [3]=> string(3) "193" [4]=> string(3) "196" [5]=> string(3) "264" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(6) { [0]=> int(180) [1]=> int(185) [2]=> int(167) [3]=> int(193) [4]=> int(196) [5]=> int(264) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#16433 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#16448 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(396) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (180,185,167,193,196,264) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,180,185,167,193,196,264) " ["posts"]=> array(6) { [0]=> object(WP_Post)#16489 (24) { ["ID"]=> int(180) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:32:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:32:21" ["post_content"]=> string(3092) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Capitolo 2 - 1978-1980 Il cimitero dei pionieri. Yael e Naomi si arruolano nell’esercito. L’aria di Bach e i tre bambini. Lo specialista dell’occhio e Bonnard. Un film sul Ladino. Ancora “Angelitos Negros”. Naomi parla di Piero della Francesca. Yael tradita. Con Mira a Creta. La donna mulatta. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #2 : 1978-1980" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-2-1978-1980" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=180" ["menu_order"]=> int(6) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16490 (24) { ["ID"]=> int(185) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:35:49" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:35:49" ["post_content"]=> string(3197) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Capitolo 3 - 1981 - 1982 Le elezioni. Naomi parla de “Le Sang des bêtes”. Il suicidio di Abrasza. Pierre Goldman. Joris Ivens. Yael parla di montaggio cinematografico. La riva del mare. Julio e Fela ancora a Tel Aviv. Batucada. Naomi e Jean Marc. La lezione di francese. La prima protesta contro la guerra in Libano. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #3 : 1981-1982" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-3-1981-1982" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=185" ["menu_order"]=> int(7) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16491 (24) { ["ID"]=> int(167) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:36:42" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:36:42" ["post_content"]=> string(3131) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | su Mymovies
Dal 24 ottobre al 15 novembre | Su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Capitolo 4 - 1982 - 1983 La guerra in Libano. Cantata Alexander Nevski. Goya, il più grande reporter di guerra. Il compleanno di Yael. Funerali. Sabra e Shatila. Cent’anni di solitudine. Yael parla del suo servizio militare. Sharon si rifiuta di dimettersi. Naomi in riva al mare. Emil Greentweig. Un arcobaleno. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #4 : 1982-1983" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-4-1982-1983" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=167" ["menu_order"]=> int(8) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#16492 (24) { ["ID"]=> int(193) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:37:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:37:21" ["post_content"]=> string(3147) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | Su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Capitolo 5 - 1983 Poissoniere St. - la sinagoga e la chiesa. Koln, Amsterdam, Londra. La convalescenza. Irving Howe. Gare de l’Est. Naomi alla Scola Cantorum. Giochi d’azzardo con la macchina da presa. Yael lavora a “Shoah”. Claude Lanzmann. Andre Schwartz-Bart. Yael si trasferisce vicino a Notre Dame. Parigi in agosto. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(15) "Diary #5 : 1983" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "diary-5-1983" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=193" ["menu_order"]=> int(9) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16493 (24) { ["ID"]=> int(196) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:38:51" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:38:51" ["post_content"]=> string(3088) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | Su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_column_text]Capitolo 6 - 1983 San Paolo. Il quartiere ebraico. Jardim da Luz e la stazione ferroviaria. Fawzi - l’amico libanese. Rio de Janeiro. Una processione religiosa. Ouro Preto. Tiradentes, Aleijadinho. Tornare a Belo Horizonte. I tram di Lisbona. Ave Maria. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(15) "Diary #6 : 1983" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "diary-6-1983" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=196" ["menu_order"]=> int(10) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#16494 (24) { ["ID"]=> int(264) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 22:34:18" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 20:34:18" ["post_content"]=> string(2668) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 7 novembre | su Mymovies
[/vc_column_text][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]A cura di Paolo Simoni. In collaborazione con Lucia Tralli.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(34) "Diary (1973 - 1983) / David Perlov" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(28) "diary-1973-1983-david-perlov" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=264" ["menu_order"]=> int(4) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(6) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16489 (24) { ["ID"]=> int(180) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2020-10-22 18:32:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-10-22 16:32:21" ["post_content"]=> string(3092) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dal 24 ottobre al 15 novembre | su Mymovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Opera monumentale di David Perlov (1930-2003), che racconta in forma intima la complessa storia di Israele dal 1973 al 1983, attraverso gli occhi di un grande documentarista, che si confronta con i drammi della sua epoca, le guerre e la difficoltà (e la gioia) di vivere della sua famiglia, Diary si apre con riprese dalla finestra di casa a Tel Aviv e con queste parole: “Maggio 1973, compro una cinepresa. Voglio filmare da solo e per me stesso. Il cinema professionale non mi attrae più. Cerco qualcosa d’altro. Voglio avvicinarmi al quotidiano. Soprattutto, nell’anonimato. Ci vuol tempo per imparare a farlo.” Le riprese dalla finestra con la cinepresa 16mm saranno ricorrenti nel film in 6 parti di un’ora ciascuno, co-prodotto e trasmesso per la prima volta da Channel 4, un capitolo al giorno per una settimana. Un film-fiume intimista e universale (che oggi paradossalmente via web può essere fruito al pari di un’appassionante serie-tv), dove i drammi della storia s’incrociano con le vicende personali con la moglie Mira e le due figlie Yael e Naomi che crescono davanti alla cinepresa, gli amori, i tradimenti, i dilemmi esistenziali, i viaggi ricorrenti (in Brasile, dove Perlov è nato, a Parigi, dove si è formato artisticamente e dove è diventato cineasta), gli incontri con artisti, intellettuali, cineasti mitici (come K. Kinski, J. Ivens, C. Lanzmann) e amici di tutto il mondo. La figlia Yael, oggi cineasta impegnata, racconterà durante Archivio Aperto l’esperienza unica umana e produttiva di Diary, un’opera appassionante e ricca di suggestioni, molto amata in tutto il mondo dagli studenti di cinema per le continue riflessioni sull’atto di filmare. Per Archivio Aperto Diary rappresenta un’altra tappa nell’esplorazione della forma diaristica nel cinema internazionale, dopo gli omaggi degli anni scorsi a Jonas Mekas, Boris Lehman e altri cineasti che hanno sperimentato la forma diaristica.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Capitolo 2 - 1978-1980 Il cimitero dei pionieri. Yael e Naomi si arruolano nell’esercito. L’aria di Bach e i tre bambini. Lo specialista dell’occhio e Bonnard. Un film sul Ladino. Ancora “Angelitos Negros”. Naomi parla di Piero della Francesca. Yael tradita. Con Mira a Creta. La donna mulatta. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(20) "Diary #2 : 1978-1980" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "diary-2-1978-1980" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-07-21 10:34:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-07-21 08:34:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(73) "https://archivioaperto.rogertango.it/?post_type=portfolio_page&p=180" ["menu_order"]=> int(6) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(6) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "c0155bed81038491cac590bda05bb012" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(20) "Diary #1 : 1973-1977" ["item_classes"]=> array(1) { [0]=> string(20) "portfolio_category_8" } }