Slide

Bring the Archive into the World LIVE

Bring the Archive into the World LIVE
happening – sonorizzazione live | domenica 23 ottobre, 20.30-00.00 | AngelicA | Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo
prenotazione consigliata – biglietti qui 

 

 

Un programma di sette brevi film e selezioni d’archivio sonorizzati dal vivo. La sezione è intesa come possibile summa di un’esperienza ventennale di sonorizzazioni con il marchio Home Movies, in cui si sono avvicendate numerosissime collaborazioni con musiciste e musicisti nell’ottica di sperimentare l’incontro tra le immagini d’archivio e le sonorità contemporanee e di performare l’archivio. L’obiettivo che inizialmente ci siamo posti con questo programma è andato nella direzione di una retrospettiva in cui sono compresi adattamenti di sonorizzazioni proposte in passato, come primo capitolo di un possibile best of. Non abbiamo poi resistito alla tentazione di aggiungere proposte inedite, cercando di combinare alchemicamente elementi diversi (sette, il numero magico per eccellenza), e concependo la sezione come un micro festival a sé stante. Il risultato è anche un vorticoso viaggio nella storia del cinema in formato ridotto, con le sue molteplici declinazioni di forme, dal film di famiglia al documentario, dal cinema underground al film d’artista.

 

 

Il treno va a Mosca (Train to Moscow) di Enzo Pasi

Italia 1957, 8mm, 15’

Musica di Francesco Serra

Il film di un viaggio a Mosca di ragazzi italiani per il grande festival che riunisce giovani da tutto il globo. Mondi lontani che ai tempi della Guerra Fredda tuttavia si incontrano. A noi restano le immagini di un sogno infranto.

 

 

Ezra Pound di Massimo Bacigalupo

Italia 1969, 8mm, 10’

Musica di Massimo Carozzi

Il ritratto di Ezra Pound ormai vecchio, filmato tre anni prima della sua morte, a Venezia, sul set di un documentario a lui dedicato.  L’omaggio intimo e personale di un giovane cineasta underground al poeta che ebbe un’enorme influenza nella cultura del Novecento.

 

 

La città rossa (Red City) di Angelo Marzadori

Italia 1952, 8mm, 20’

Musica di Guglielmo Pagnozzi

Le riprese sulla mostra celebrativa della storia del Partito Comunista Italiano tenutasi a Bologna, trent’anni dopo la sua fondazione: un’epopea che sembra appartenere a un’altra Storia, invece è la nostra.

 

 

Euridice di Valentina Berardinone

Italia 1969, Super8, 11’

Musica di Laura Agnusdei

Personale interpretazione del mito di Euridice dell’artista Valentina Berardinone: in una superficie d’acqua si riflettono le immagini del paesaggio circostante e della stessa artista.

 

 

I navigli di Guglielmo Baldassini

Italia, 1926-30’, 9,5mm, 15’

Musica di Francesca Baccolini

Brevi riprese del pittore Guglielmo Baldassini: visioni di una città ormai invisibile (Milano) e di volti che appaiono e scompaiono inghiottiti dal tempo.

 

 

Luce Movimento (Light Movement) di Marinella Pirelli

Italia, 1967, 16mm, 

Musica di Francesca Bono e Vittoria Burattini

L’esplorazione dei rapporti tra colore luce spazio, ritmo e movimento in un frammento dell’Archivio Marinella Pirelli che presenta le riprese di opere e installazioni di artisti (Bruno Munari, Lucio Fontana, altri) per indagare la relazione tra statica e cinetica nel film.

 

 

Nei sotterranei (In the underground) di Franco Vaccari

Italia, 1966-67’, 16mm

Musiche di Stefano Pilia

Franco Vaccari restituisce con questo film una forma di poesia visiva, anonima, ritrovata nei cessi pubblici a metà degli anni Sessanta, ma da Pompei a Modena il passo è breve: vedere oggi queste immagini di pareti sotterranee cosparse di graffiti e scritte con soggetti prevalentemente a sfondo sessuale provoca quasi lo stesso stupore archeologico.

 

 


 

 

In collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo.

 

In collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo

A cura di Mirco Santi, Paolo Simoni

Data

Domenica 23 ottobre, 20.30-00.00

Luogo

AngelicA | Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo

Indirizzo

Via S. Vitale, 63 - Bologna