An afternoon with Péter Forgács to deepen with him his more than thirty years of artistic work of recontextualizing private footage for his films and installations. How did this artistic path originate and how does a private archive lend itself to reflection on memory? How to interrogate these images today? How to transfigure them from a private and intimate dimension to a public and collective dimension? Which alternate history is possible? To what extent can the filmmaker himself consider himself in a certain way an anthropologist or a historian? Forgács will be asked to answer these questions and to talk about films and installations of such great impact.
HOW TO PARTECIPATE
The workshop will be held in English and will take place through a hybrid modality:
The in-person course has a maximum of 25 participants – Green Pass is required.
The online course is worldwide and open to all: it will be reserved for a maximum of 25 participants too. You will receive a link to the virtural room 48h before the workshop.
The workshop is free. Registration is necessary for both modes – deadline Sunday, 10 October.
For further information write to info@homemovies.it
In collaboration with Istituto Storico Parri.
Tuesday, 12 October - 3.30 PM
3h
Sala Refettorio, Istituto Storico Parri (Via Sant'Isaia 20, Bologna) - max 25 participants
Virtual room - max 25 participants
10 October
array(53) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(39) "954,931,933,935,939,941,943,945,948,937" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16835 (59) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(10) { [0]=> string(3) "954" [1]=> string(3) "931" [2]=> string(3) "933" [3]=> string(3) "935" [4]=> string(3) "939" [5]=> string(3) "941" [6]=> string(3) "943" [7]=> string(3) "945" [8]=> string(3) "948" [9]=> string(3) "937" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(10) { [0]=> int(954) [1]=> int(931) [2]=> int(933) [3]=> int(935) [4]=> int(939) [5]=> int(941) [6]=> int(943) [7]=> int(945) [8]=> int(948) [9]=> int(937) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#15901 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#15904 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(428) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (954,931,933,935,939,941,943,945,948,937) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,954,931,933,935,939,941,943,945,948,937) " ["posts"]=> array(10) { [0]=> object(WP_Post)#16885 (24) { ["ID"]=> int(954) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-29 19:22:49" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-29 17:22:49" ["post_content"]=> string(2949) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]11 ottobre, ore 21.00 | Auditorium DAMSLab - Piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna
incontro e proiezione con Péter Forgács
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Considerato un maestro del found footage film e pioniere nell’archiviazione e rielaborazione dei film amatoriali, Péter Forgács sarà a Bologna l'11 ottobre per presentare in anteprima italiana gli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile Kemény György | 68', 2017, Ungheria L'appassionante ritratto dell’artista pop ungherese György Kemény, molto conosciuto nel suo paese per i poster, le copertine degli album, la grafica e le pubblicità “sociale”. Kemény è anche scultore e autore di installazioni moderne e di performance. Come con altri protagonisti dei suoi film, Forgács ci propone un attraversamento del Novecento e delle “storie nascoste” del secolo, con la vita dell’ottantenne Kemény, in questo caso raccontata da lui in prima persona. Racconto contrappuntato delle riprese private e da un ricchissimo materiale iconografico, contestualizzato à la Forgács. È il capitolo XIX della serie Private Hungary, la grande opera in progress che Forgács ha iniziato nel 1988. Venom – A Diva in Exile | 29’, 2018, Ungheria Venom – A Diva in Exile è basato sull'omonimo racconto della scrittrice Zsófia Bán, sulla travagliata storia della cantante e star del cinema ungherese Katalin Karády. Diva nell’era di Horthy fu accusata di spionaggio durante la guerra, imprigionata, torturata e bandita alla radio e nei teatri nel suo paese d'origine. Dopo il suo rilascio, si prodigò per salvare numerose famiglie ebree, mentre la scomparsa dell’uomo a cui era legata, prima arrestato dai nazisti e poi dai sovietici, la gettò nella disperazione. Con il cuore spezzato, emarginata e bandita nel nuovo regime comunista, andò in esilio nel 1951, trascorrendo quindici anni a San Paolo, in Brasile, per non recitare mai più in un film o sul palco. Poi visse a New York fino alla sua morte (1990). In collaborazione con Dams50.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(58) "Hidden Histories. Proiezione live
con Péter Forgács" ["post_excerpt"]=> string(203) "Incontro e proiezione con Péter Forgács - A Bologna l'11 ottobre la presentazione in anteprima italiana degli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(50) "hidden-histories-proiezione-live-con-peter-forgacs" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-06 10:58:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-06 08:58:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=954" ["menu_order"]=> int(11) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16884 (24) { ["ID"]=> int(931) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:19:52" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:19:52" ["post_content"]=> string(2635) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Il diario cinematografico 8mm di una coppia, girato tra il 1936 e il 1966. Budapest è una città spettrale, dove ombre fantasmatiche si muovono in un paesaggio innevato, stretto nella morsa del gelo e del vento. Jenö è un banchiere che vive nei quartieri eleganti della città, insieme alla moglie Dusi e al loro cane di razza. Dal 1936 Jenö tiene un diario cinematografico con cui registra preferibilmente i momenti passati insieme alla moglie e ai suoceri, ma anche visioni della città e della sua vita mondana: l’ingresso di un grande albergo, la folla davanti al cinema, le vetture eleganti per le strade. Jenö che, secondo Forgács “sarebbe potuto essere il miglior cameraman del suo tempo, se non avesse lavorato fino al 1945 come commesso alla General Mortgage Credit Bank”, gira lunghe panoramiche lungo il fiume, compone cartoline dei monumenti più importanti, fissa la bellezza dei ponti sul Danubio. Ma il lavoro di rielaborazione condotto da Forgács con l’ausilio delle musiche di Tibor Szemzö, ricolloca questi quadretti di piccole gioie private nella prospettiva più ampia di una memoria storica. Il risultato è una struggente elegia funebre, l’inquietante danza di morte di una società prossima al disastro e di un paese su cui incombe l’incubo dell’occupazione nazista. Il grande protagonista del film è il cane di Dusi, focalizzatore dello sguardo della cinepresa e punto di riferimento affettivo della giovane coppia senza figli. La piccola tragedia della sua morte e la successiva cerimonia di sepoltura, costituiscono l’apice drammatico della vicenda e il disvelamento di un dolore sordo, che lavora sotto la superficie dell’immagine. Alla fine della guerra Jenö continua, imperturbabile, a filmare la routine della sua vita quotidiana e la nuova realtà di una città in rovina. Il film costitusice il secondo episodio della serie Private Hungary, iniziata da Forgács alla fine degli anni Ottanta e continuata fino a oggi.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(14) "Dusi and Jenő" ["post_excerpt"]=> string(146) "Il diario privato di una coppia in una Budapest spettrale prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra poesia e rievocazione storica. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "dusi-and-jeno" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:43:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:43:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=931" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16883 (24) { ["ID"]=> int(933) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:29:20" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:29:20" ["post_content"]=> string(1260) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Everything we see could also be otherwise. Everything we can describe at all could also be otherwise. Pèter ForgácsL’opera è composta da sette brevi video-saggi che riprendono alcuni paragrafi del Tractatus Logico Philosophicus di Ludwig Wittgenstein, pubblicato per la prima volta nel 1921, insieme ad altri testi del filosofo austriaco. Brevi sequenze, frammenti di film amatoriali che rappresentano un singolo momento, un gesto banale e quotidiano, costituiscono la materia che Forgács plasma per agganciare le teorie di Wittgenstein su logica, linguaggio, realtà e rappresentazione. Un film filosofico e una chiave di lettura del cinema d’archivio di Forgács. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Wittgenstein Tractatus" ["post_excerpt"]=> string(144) "Frammenti di film amatoriali rielaborati con i testi del filosofo: un’opera potente che riflette sul linguaggio, l’immagine e la parola. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "wittgenstein-tractatus" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:43:58" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:43:58" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=933" ["menu_order"]=> int(2) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#15913 (24) { ["ID"]=> int(935) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:40:05" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:40:05" ["post_content"]=> string(2583) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Attraverso gli home movies in 8mm di György Pet, realizzati a partire dal 1938, Free Fall ripercorre i tempi che precedono la Shoah, ricostruendo le illusioni di una famiglia ebrea ungherese, erose passo dopo passo dall’oscuro avanzare della Storia. György Petö, ebreo di estrazione altoborghese e di eccellenti frequentazioni, prende in mano la gestione della banca di famiglia alla morte del padre, nel 1936. Appassionato di musica e di barche, Petö acquista una cinepresa 8 mm alla fine degli anni trenta e diventa rapidamente un prolifico produttore di home movies, su cui fissa il suo amore per la fidanzata Eva Lengyel, le spedizioni in barca, le vacanze, gli anniversari, le amicizie (tra i suoi amici compare anche il grande direttore d’orchestra Ferenc Fricsay), il suo matrimonio nel 1941. Intanto, lentamente ma inesorabilmente, si installano le leggi antisemite: “La vita sociale, le cerimonie, l’amore, il divertimento, sono ritmati da una voce salmodiante che “canta” le leggi sempre più restrittive nei confronti del popolo di Israele, consegnandoci volti, sguardi e corpi caparbiamente ignari del vortice che li sta inghiottendo, di una tragedia incombente a cui suggello simbolico intervengono i versi solenni del poeta Janos Pilinsky” (Paolo Vecchi). Nonostante l’alleanza dell’Ungheria con la Germania nazista, la comunità ebraica ungherese rimane più o meno intatta fino alla primavera del 1944, anno in cui si interrompono le memorie cinematografiche di Petö. Forgács installa un’incessante andirivieni tra gli avvenimenti politici e quelli privati, immergendo entrambi nel flusso musicale malinconico e grave – il suono stridente e cristallino – di Tibor Szemzö. Free Fall è parte della serie Private Hungary.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(9) "Free Fall" ["post_excerpt"]=> string(162) "Attraverso i film del rampollo di una famiglia ebrea ungherese assistiamo, tra le speranze e le disillusioni, all’avanzare della Storia e alla sua caduta. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(9) "free-fall" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:44:38" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:44:38" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=935" ["menu_order"]=> int(3) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16879 (24) { ["ID"]=> int(939) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:44:59" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:44:59" ["post_content"]=> string(2398) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]I Peeremboom sono una numerosa famiglia di ebrei olandesi; The Maelestrom – A Family Chronicle riutilizza e monta immagini tratte in prevalenza dalla loro collezione di home movie che documentano gli avvenimenti della loro vita famigliare dal 1933 al 1942: esattamente il giro di anni che vede la nascita e la crescita del nazismo in Europa. Nel 1940 i Paesi Bassi vengono invasi dalle truppe di Hitler; di tutti i membri della famiglia solo uno di loro sopravviverà alla deportazione e ai campi di concentramento. Parallelamente alla storia dei Peeremboom – che si filmano fino al giorno in cui sono costretti a lasciare la loro casa confiscata dai tedeschi – il montaggio alterna le memorie filmiche di Seyss-Inquart, commissario nazista per i territori occupati olandesi. L’opposto destino delle due famiglie - una condannata allo sterminio, l’altra alla colpa dei carnefici - attribuisce una qualità diversa alle due serie di immagini, straordinariamente simili nel mostrare quadretti di serena vita quotidiana. Il materiale d’archivio, nel lavoro di Forgács, diventa in alcuni momenti squisitamente cinematografico: l’utilizzo dello stop-frame blocca l’immagine nel momento della sua perfezione, cogliendo l’attimo in cui l’inquadratura raggiunge la “giustezza” della composizione. In alcuni casi la presenza della gag innalza il filmino amatoriale alla qualità di un vero e proprio film; ma la consapevolezza di trovarsi davanti a uno dei più straordinari documenti storici sull’olocausto ebraico costringe lo sguardo dello spettatore a una distanza etica e alla inesausta riflessione su ciò che è impresso sulla pellicola. Nel magistrale lavoro di Forgács la dimensione privata del racconto della Shoah è dirompente e inedita, ed emerge come mai era accaduto prima nel cinema, sia fiction che documentario. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(34) "The Maelstrom - A Family Chronicle" ["post_excerpt"]=> string(127) "La cronaca filmata di una famiglia ebrea olandese che inconsapevolmente finisce nel vortice della distruzione nazista. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(30) "the-maelstrom-a-family-chronic" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:47:06" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:47:06" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=939" ["menu_order"]=> int(4) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#16881 (24) { ["ID"]=> int(941) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:48:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:48:43" ["post_content"]=> string(2615) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Corre l’anno 1938 e Hitler estende la sua influenza sulla Cecoslovacchia e l’Austria; il governo fantoccio cecoslovacco diventa rapidamente anti-ebraico e Aron Grünhut, presidente della comunità ebrea ortodossa di Bratislava, organizza la fuga di circa 900 ebrei su due navi: una di queste è la Queen Elisabeth. L’intero viaggio, che porta il suo carico di esiliati da Bratislava fino al Mar Nero seguendo il corso del Danubio, viene documentato dal capitano Nándor Andrásovits che tiene un suo “diario di bordo” con una cinepresa amatoriale. Su un’altra nave, la Noemi Julia, i viaggiatori arriveranno alla meta finale: la Palestina. Intanto Hitler firma l’alleanza con Stalin; il patto tra le due nazioni prevede la cessione di una parte della Romania (la Bessarabia) all’Unione Sovietica. La popolazione tedesca che vive in quella regione deve essere rimpatriata in Germania e il comando nazista affitta la Queen Elisabeth per riportare i cittadini tedeschi in patria. Sul ponte della medesima nave si incrociano i destini di due popoli; il dramma di persone costrette a lasciare la loro terra per fare spazio alle ragioni della Storia. Le immagini d’archivio recuperate e montate da Forgács, delineano un viaggio a metà strada tra l’esodo biblico e la spensieratezza di un’avventura imprevista. I volti, davanti alla cinepresa di Andrásovitz si aprono in un sorriso, incuriositi. I filmini fissano i momenti di spensieratezza: un matrimonio, le danze sul ponte, qualcuno che prende il sole, la bellezza delle ragazze. Sono invece le immagini del paesaggio a delineare un universo fatto d’acqua e di cielo, spazio del racconto mitico in cui rinnovare il cammino verso la terra promessa. Ed è la musica di Tibor Szemzö a fare un lavoro di scavo sulle immagini e a portare in superficie il sentimento della nostalgia e il dolore per la patria perduta. In The Danube Exodus l’esodo diventa la figura chiave per interpretare la storia del secondo conflitto mondiale e per leggere l’identità del popolo ebraico. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(17) "The Danube Exodus" ["post_excerpt"]=> string(462) "Storie di guerra: l’esodo, filmato dal capitano di una nave, di un gruppo ebrei del centro Europa lungo il Danubio verso il Mar Nero e il percorso opposto di contadini tedeschi rimpatriati in Germania dall’Unione Sovietica. Storie di guerra: l’esodo, filmato dal capitano di una nave, di un gruppo ebrei del centro Europa lungo il Danubio verso il Mar Nero e il percorso opposto di contadini tedeschi rimpatriati in Germania dall’Unione Sovietica. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "the-danube-exodus" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:47:27" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:47:27" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=941" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [6]=> object(WP_Post)#15916 (24) { ["ID"]=> int(943) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:53:51" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:53:51" ["post_content"]=> string(2620) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Grecia, 1940: le truppe italiane entrano ad Atene, seguite sei mesi dopo dall’esercito tedesco. L’occupazione straniera dà luogo a un movimento clandestino di resistenza greco che innesca una sanguinosa guerra civile. La tragedia della seconda guerra mondiale e gli effetti dell’occupazione nazi-fascista su territorio greco sarebbero stati privi di immagini se il signor Angelos Papanasstassiou, prima agente di cambio, poi imprenditore e infine consigliere comunale ad Atene, non avesse avuto la passione del film amatoriale. Passione che coincise col coraggio, in un’ epoca in cui il semplice atto di fotografare era punibile con la morte. Mettendo a rischio la propria vita Angelos filma le atrocità naziste, l’orrore delle fosse comuni, i partigiani impiccati per strada, le esecuzioni di massa, la fame della popolazione, i corpi torturati dei sopravvissuti e quelli dei morti. Contemporaneamente, con la sua piccola cinepresa, documenta la sua vita famigliare: la nascita della figlia, il sorriso della moglie, le feste con gli amici. Alla fine della guerra Angelos consegna alle autorità i suoi “war-films”, che verranno poi utilizzati come prove dei crimini commessi dai nazisti durante il processo di Norimberga. Forgács, dopo un capillare lavoro di ricerca, monta le riprese rubate alla guerra con quelle girate in famiglia, facendo collidere la grande storia con quella privata: con uno stridore agghiacciante vediamo i gerarchi nazisti posare 3622 davanti alle colonne del Partenone affiancate alla documentazione dei primi passi della figlia di Papanasstassiou. Nel film di Forgács l’occhio che guarda è un organo bifronte, che rovescia continuamente il suo statuto e il suo punto di vista: gli home-movies hanno la felicità come oggetto, il documento storico attesta la paura del corpo sociale. In questo modo la vita e la morte, la gioia e l’orrore stanno fermi, uno di fronte all’altro, si accerchiano in assedio; le immagini fanno battere il cuore del singolo e quello della storia.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(15) "Angelos’ Film" ["post_excerpt"]=> string(162) "La resistenza greca all’occupazione nazista nelle immagini di un patriota di Atene che filma di nascosto le atrocità sulla popolazione compiute dai tedeschi. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "angelos-film" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:48:02" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:48:02" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=943" ["menu_order"]=> int(6) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [7]=> object(WP_Post)#16887 (24) { ["ID"]=> int(945) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:54:48" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:54:48" ["post_content"]=> string(1562) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]La Spagna degli anni Trenta e della Guerra Civile vista con gli occhi di due cineamatori. Il primo è Joan Salvans, figlio di un ricco industriale catalano, e filmaker di talento, che il 24 Luglio del 1936, sei giorni dopo lo scoppio della guerra civile, viene trovato morto insieme a suo padre, ucciso per mano di un militante anarchico. Il secondo è un altro giovane filmmaker, Ernesto Diaz Noriega, studente della media borghesia madrilena di simpatie repubblicane che viene arrestato e rinchiuso in carcere. Ernesto riesce a filmare la prigionia, il suo successivo rilascio e il ritorno a Madrid. Forgács, attraverso le immagini di Joan ed Ernesto e altri materiali filmici in gran parte inediti, ripercorre il caos della Spagna di quegli anni dove le immagini del conflitto scorrono accanto ai matrimoni, alle nascite, alle scene di strada, le vedute di un paese diviso tra arretratezza e modernità. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(56) "El Perro Negro - Stories from the
Spanish Civil War" ["post_excerpt"]=> string(116) "Un affresco delle Spagna della Guerra Civile attraverso i film di cineamatori dai due fronti contrapposti. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "el-perro-negro-stories-from-the-spanish-civil-war-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:48:53" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:48:53" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=945" ["menu_order"]=> int(7) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [8]=> object(WP_Post)#16813 (24) { ["ID"]=> int(948) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:55:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:55:13" ["post_content"]=> string(1505) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]La storia di Lisl Goldarbeiter, la ragazza più bella del mondo. Cresciuta a Vienna in un ambiente familiare povero, fin da giovanissima vince concorsi e nel 1929 viene eletta all’unanimità Miss Universo, la prima e unica austriaca. Improvvisamente famosa in tutto il mondo, viaggia e riceve numerose offerte di lavoro, anche da Hollywood, tuttavia alla fine preferisce rimanere nel suo paese, sposandosi con un ricco viennese. Suo cugino, Marci, da sempre perdutamente innamorato di lei, è un appassionato cineamatore che riprende lei e la sua famiglia. Con l’annessione dell’Austria da parte della Germania (1938) e la guerra, gli eventi precipitano drammaticamente. A resistere nel tempo è l’amore romantico. Grazie alle immagini amatoriali di Marci Tenczer e al magistrale lavoro di Forgács, una storia bellissima può essere finalmente raccontata. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(58) "Miss Universe 1929
Lisl Goldarbeiter. A Queen in Wien" ["post_excerpt"]=> string(137) "La storia di una ragazza semplice che divenne Miss Universo e di suo cugino che non smise mai di filmarla, amandola in segreto. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(52) "miss-universe-1929-lisl-goldarbeiter-a-queen-in-wien" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:49:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:49:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=948" ["menu_order"]=> int(8) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [9]=> object(WP_Post)#16811 (24) { ["ID"]=> int(937) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:40:27" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:40:27" ["post_content"]=> string(1221) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] La saga di quattro generazioni di una dinastia di pittrici ungheresi, a partire dalla metà del XIX secolo. Al centro dell’epopea familiare c'è la pittrice-filmmaker Mária Gánoczy, brillante artista ultra novantenne che ha cresciuto ben nove figli. Picturesque Epochs è un viaggio nel tempo attraverso duecento anni di arte e storia ungherese, visti dall'occhio di chi dipinge. Forgács aggiunge alle immagini i commenti dello storico dell'arte Géza Perneczky. Questa storia monumentale e intima, fonde la pittura e il cinema, così come la vita privata e pubblica, attraverso la drammatica storia dell'Ungheria. È parte della serie Private Hungary.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(71) "Picturesque Epochs - The life of Mária Gánóczy painter and filmmaker" ["post_excerpt"]=> string(139) "Un viaggio nel tempo attraverso duecento anni di arte e storia ungherese, visti dall'occhio di quattro generazioni di pittrici. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "picturesque-epochs" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:45:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:45:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=937" ["menu_order"]=> int(10) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(10) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16885 (24) { ["ID"]=> int(954) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-29 19:22:49" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-29 17:22:49" ["post_content"]=> string(2949) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]11 ottobre, ore 21.00 | Auditorium DAMSLab - Piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna
incontro e proiezione con Péter Forgács
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Considerato un maestro del found footage film e pioniere nell’archiviazione e rielaborazione dei film amatoriali, Péter Forgács sarà a Bologna l'11 ottobre per presentare in anteprima italiana gli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile Kemény György | 68', 2017, Ungheria L'appassionante ritratto dell’artista pop ungherese György Kemény, molto conosciuto nel suo paese per i poster, le copertine degli album, la grafica e le pubblicità “sociale”. Kemény è anche scultore e autore di installazioni moderne e di performance. Come con altri protagonisti dei suoi film, Forgács ci propone un attraversamento del Novecento e delle “storie nascoste” del secolo, con la vita dell’ottantenne Kemény, in questo caso raccontata da lui in prima persona. Racconto contrappuntato delle riprese private e da un ricchissimo materiale iconografico, contestualizzato à la Forgács. È il capitolo XIX della serie Private Hungary, la grande opera in progress che Forgács ha iniziato nel 1988. Venom – A Diva in Exile | 29’, 2018, Ungheria Venom – A Diva in Exile è basato sull'omonimo racconto della scrittrice Zsófia Bán, sulla travagliata storia della cantante e star del cinema ungherese Katalin Karády. Diva nell’era di Horthy fu accusata di spionaggio durante la guerra, imprigionata, torturata e bandita alla radio e nei teatri nel suo paese d'origine. Dopo il suo rilascio, si prodigò per salvare numerose famiglie ebree, mentre la scomparsa dell’uomo a cui era legata, prima arrestato dai nazisti e poi dai sovietici, la gettò nella disperazione. Con il cuore spezzato, emarginata e bandita nel nuovo regime comunista, andò in esilio nel 1951, trascorrendo quindici anni a San Paolo, in Brasile, per non recitare mai più in un film o sul palco. Poi visse a New York fino alla sua morte (1990). In collaborazione con Dams50.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(58) "Hidden Histories. Proiezione live
con Péter Forgács" ["post_excerpt"]=> string(203) "Incontro e proiezione con Péter Forgács - A Bologna l'11 ottobre la presentazione in anteprima italiana degli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(50) "hidden-histories-proiezione-live-con-peter-forgacs" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-06 10:58:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-06 08:58:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=954" ["menu_order"]=> int(11) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(10) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "d8f4c916dc16fde36c7c89320df727dc" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(59) "Between Private and Public
Workshop by Péter Forgács" }
array(54) { ["type"]=> string(8) "standard" ["masonry_space"]=> string(2) "no" ["pinterest_space"]=> string(2) "no" ["hover_type"]=> string(13) "default_hover" ["pinterest_hover_type"]=> string(0) "" ["portfolio_loading_type"]=> string(0) "" ["parallax_item_speed"]=> string(3) "0.3" ["parallax_item_offset"]=> string(1) "0" ["box_border"]=> string(0) "" ["box_background_color"]=> string(0) "" ["box_border_color"]=> string(0) "" ["box_border_width"]=> string(0) "" ["columns"]=> string(1) "3" ["image_size"]=> string(9) "landscape" ["order_by"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["number"]=> string(2) "-1" ["filter"]=> string(2) "no" ["filter_position"]=> string(3) "top" ["filter_order_by"]=> string(4) "name" ["disable_filter_title"]=> string(2) "no" ["filter_title_text"]=> string(0) "" ["filter_align"]=> string(10) "left_align" ["disable_link"]=> string(2) "no" ["lightbox"]=> string(2) "no" ["show_like"]=> string(2) "no" ["category"]=> string(0) "" ["selected_projects"]=> string(39) "954,931,933,935,939,941,943,945,948,937" ["show_load_more"]=> string(3) "yes" ["title_tag"]=> string(2) "h6" ["title_font_size"]=> string(0) "" ["text_align"]=> string(4) "left" ["row_height"]=> string(0) "" ["justify_last_row"]=> string(9) "nojustify" ["justify_threshold"]=> float(0.75) ["edition"]=> string(13) "edizione-2020" ["thisObject"]=> object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) { ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=> string(14) "portfolio_list" } ["portfolio_qode_like"]=> string(3) "off" ["portfolio_list_hide_category"]=> bool(false) ["portfolio_filter_class"]=> string(17) "without_separator" ["filter_title"]=> string(15) "Sort Portfolio:" ["_type_class"]=> string(9) " standard" ["_portfolio_space_class"]=> string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard" ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=> string(0) "" ["_portfolio_masonry_class"]=> string(0) "" ["_loading_class"]=> string(0) "" ["filter_position_class"]=> array(1) { [0]=> string(24) "qode-filter-position-top" } ["thumb_size_class"]=> string(25) "portfolio_landscape_image" ["portfolio_box_style"]=> string(0) "" ["portfolio_description_class"]=> string(16) " text_align_left" ["query_results"]=> object(WP_Query)#16835 (59) { ["query"]=> array(7) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(3) "ASC" ["posts_per_page"]=> string(2) "-1" ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(10) { [0]=> string(3) "954" [1]=> string(3) "931" [2]=> string(3) "933" [3]=> string(3) "935" [4]=> string(3) "939" [5]=> string(3) "941" [6]=> string(3) "943" [7]=> string(3) "945" [8]=> string(3) "948" [9]=> string(3) "937" } } ["query_vars"]=> array(68) { ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["orderby"]=> string(8) "post__in" ["order"]=> string(0) "" ["posts_per_page"]=> int(-1) ["paged"]=> int(1) ["post__in"]=> array(10) { [0]=> int(954) [1]=> int(931) [2]=> int(933) [3]=> int(935) [4]=> int(939) [5]=> int(941) [6]=> int(943) [7]=> int(945) [8]=> int(948) [9]=> int(937) } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["terms"]=> int(39) ["operator"]=> string(2) "IN" } } ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["nopaging"]=> bool(true) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["term_id"]=> int(39) } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#15901 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "language" ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "aa_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["language"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> int(39) } ["field"]=> string(16) "term_taxonomy_id" } } ["primary_table"]=> string(8) "aa_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#15904 (9) { ["queries"]=> array(0) { } ["relation"]=> NULL ["meta_table"]=> NULL ["meta_id_column"]=> NULL ["primary_table"]=> NULL ["primary_id_column"]=> NULL ["table_aliases":protected]=> array(0) { } ["clauses":protected]=> array(0) { } ["has_or_relation":protected]=> bool(false) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(428) "SELECT DISTINCT aa_posts.* FROM aa_posts LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND aa_posts.ID IN (954,931,933,935,939,941,943,945,948,937) AND ( aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (39) ) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,954,931,933,935,939,941,943,945,948,937) " ["posts"]=> array(10) { [0]=> object(WP_Post)#16885 (24) { ["ID"]=> int(954) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-29 19:22:49" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-29 17:22:49" ["post_content"]=> string(2949) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]11 ottobre, ore 21.00 | Auditorium DAMSLab - Piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna
incontro e proiezione con Péter Forgács
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Considerato un maestro del found footage film e pioniere nell’archiviazione e rielaborazione dei film amatoriali, Péter Forgács sarà a Bologna l'11 ottobre per presentare in anteprima italiana gli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile Kemény György | 68', 2017, Ungheria L'appassionante ritratto dell’artista pop ungherese György Kemény, molto conosciuto nel suo paese per i poster, le copertine degli album, la grafica e le pubblicità “sociale”. Kemény è anche scultore e autore di installazioni moderne e di performance. Come con altri protagonisti dei suoi film, Forgács ci propone un attraversamento del Novecento e delle “storie nascoste” del secolo, con la vita dell’ottantenne Kemény, in questo caso raccontata da lui in prima persona. Racconto contrappuntato delle riprese private e da un ricchissimo materiale iconografico, contestualizzato à la Forgács. È il capitolo XIX della serie Private Hungary, la grande opera in progress che Forgács ha iniziato nel 1988. Venom – A Diva in Exile | 29’, 2018, Ungheria Venom – A Diva in Exile è basato sull'omonimo racconto della scrittrice Zsófia Bán, sulla travagliata storia della cantante e star del cinema ungherese Katalin Karády. Diva nell’era di Horthy fu accusata di spionaggio durante la guerra, imprigionata, torturata e bandita alla radio e nei teatri nel suo paese d'origine. Dopo il suo rilascio, si prodigò per salvare numerose famiglie ebree, mentre la scomparsa dell’uomo a cui era legata, prima arrestato dai nazisti e poi dai sovietici, la gettò nella disperazione. Con il cuore spezzato, emarginata e bandita nel nuovo regime comunista, andò in esilio nel 1951, trascorrendo quindici anni a San Paolo, in Brasile, per non recitare mai più in un film o sul palco. Poi visse a New York fino alla sua morte (1990). In collaborazione con Dams50.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(58) "Hidden Histories. Proiezione live
con Péter Forgács" ["post_excerpt"]=> string(203) "Incontro e proiezione con Péter Forgács - A Bologna l'11 ottobre la presentazione in anteprima italiana degli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(50) "hidden-histories-proiezione-live-con-peter-forgacs" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-06 10:58:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-06 08:58:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=954" ["menu_order"]=> int(11) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#16884 (24) { ["ID"]=> int(931) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:19:52" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:19:52" ["post_content"]=> string(2635) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Il diario cinematografico 8mm di una coppia, girato tra il 1936 e il 1966. Budapest è una città spettrale, dove ombre fantasmatiche si muovono in un paesaggio innevato, stretto nella morsa del gelo e del vento. Jenö è un banchiere che vive nei quartieri eleganti della città, insieme alla moglie Dusi e al loro cane di razza. Dal 1936 Jenö tiene un diario cinematografico con cui registra preferibilmente i momenti passati insieme alla moglie e ai suoceri, ma anche visioni della città e della sua vita mondana: l’ingresso di un grande albergo, la folla davanti al cinema, le vetture eleganti per le strade. Jenö che, secondo Forgács “sarebbe potuto essere il miglior cameraman del suo tempo, se non avesse lavorato fino al 1945 come commesso alla General Mortgage Credit Bank”, gira lunghe panoramiche lungo il fiume, compone cartoline dei monumenti più importanti, fissa la bellezza dei ponti sul Danubio. Ma il lavoro di rielaborazione condotto da Forgács con l’ausilio delle musiche di Tibor Szemzö, ricolloca questi quadretti di piccole gioie private nella prospettiva più ampia di una memoria storica. Il risultato è una struggente elegia funebre, l’inquietante danza di morte di una società prossima al disastro e di un paese su cui incombe l’incubo dell’occupazione nazista. Il grande protagonista del film è il cane di Dusi, focalizzatore dello sguardo della cinepresa e punto di riferimento affettivo della giovane coppia senza figli. La piccola tragedia della sua morte e la successiva cerimonia di sepoltura, costituiscono l’apice drammatico della vicenda e il disvelamento di un dolore sordo, che lavora sotto la superficie dell’immagine. Alla fine della guerra Jenö continua, imperturbabile, a filmare la routine della sua vita quotidiana e la nuova realtà di una città in rovina. Il film costitusice il secondo episodio della serie Private Hungary, iniziata da Forgács alla fine degli anni Ottanta e continuata fino a oggi.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(14) "Dusi and Jenő" ["post_excerpt"]=> string(146) "Il diario privato di una coppia in una Budapest spettrale prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra poesia e rievocazione storica. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "dusi-and-jeno" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:43:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:43:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=931" ["menu_order"]=> int(1) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#16883 (24) { ["ID"]=> int(933) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:29:20" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:29:20" ["post_content"]=> string(1260) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Everything we see could also be otherwise. Everything we can describe at all could also be otherwise. Pèter ForgácsL’opera è composta da sette brevi video-saggi che riprendono alcuni paragrafi del Tractatus Logico Philosophicus di Ludwig Wittgenstein, pubblicato per la prima volta nel 1921, insieme ad altri testi del filosofo austriaco. Brevi sequenze, frammenti di film amatoriali che rappresentano un singolo momento, un gesto banale e quotidiano, costituiscono la materia che Forgács plasma per agganciare le teorie di Wittgenstein su logica, linguaggio, realtà e rappresentazione. Un film filosofico e una chiave di lettura del cinema d’archivio di Forgács. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(22) "Wittgenstein Tractatus" ["post_excerpt"]=> string(144) "Frammenti di film amatoriali rielaborati con i testi del filosofo: un’opera potente che riflette sul linguaggio, l’immagine e la parola. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "wittgenstein-tractatus" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:43:58" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:43:58" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=933" ["menu_order"]=> int(2) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#15913 (24) { ["ID"]=> int(935) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:40:05" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:40:05" ["post_content"]=> string(2583) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Attraverso gli home movies in 8mm di György Pet, realizzati a partire dal 1938, Free Fall ripercorre i tempi che precedono la Shoah, ricostruendo le illusioni di una famiglia ebrea ungherese, erose passo dopo passo dall’oscuro avanzare della Storia. György Petö, ebreo di estrazione altoborghese e di eccellenti frequentazioni, prende in mano la gestione della banca di famiglia alla morte del padre, nel 1936. Appassionato di musica e di barche, Petö acquista una cinepresa 8 mm alla fine degli anni trenta e diventa rapidamente un prolifico produttore di home movies, su cui fissa il suo amore per la fidanzata Eva Lengyel, le spedizioni in barca, le vacanze, gli anniversari, le amicizie (tra i suoi amici compare anche il grande direttore d’orchestra Ferenc Fricsay), il suo matrimonio nel 1941. Intanto, lentamente ma inesorabilmente, si installano le leggi antisemite: “La vita sociale, le cerimonie, l’amore, il divertimento, sono ritmati da una voce salmodiante che “canta” le leggi sempre più restrittive nei confronti del popolo di Israele, consegnandoci volti, sguardi e corpi caparbiamente ignari del vortice che li sta inghiottendo, di una tragedia incombente a cui suggello simbolico intervengono i versi solenni del poeta Janos Pilinsky” (Paolo Vecchi). Nonostante l’alleanza dell’Ungheria con la Germania nazista, la comunità ebraica ungherese rimane più o meno intatta fino alla primavera del 1944, anno in cui si interrompono le memorie cinematografiche di Petö. Forgács installa un’incessante andirivieni tra gli avvenimenti politici e quelli privati, immergendo entrambi nel flusso musicale malinconico e grave – il suono stridente e cristallino – di Tibor Szemzö. Free Fall è parte della serie Private Hungary.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(9) "Free Fall" ["post_excerpt"]=> string(162) "Attraverso i film del rampollo di una famiglia ebrea ungherese assistiamo, tra le speranze e le disillusioni, all’avanzare della Storia e alla sua caduta. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(9) "free-fall" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:44:38" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:44:38" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=935" ["menu_order"]=> int(3) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#16879 (24) { ["ID"]=> int(939) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:44:59" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:44:59" ["post_content"]=> string(2398) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]I Peeremboom sono una numerosa famiglia di ebrei olandesi; The Maelestrom – A Family Chronicle riutilizza e monta immagini tratte in prevalenza dalla loro collezione di home movie che documentano gli avvenimenti della loro vita famigliare dal 1933 al 1942: esattamente il giro di anni che vede la nascita e la crescita del nazismo in Europa. Nel 1940 i Paesi Bassi vengono invasi dalle truppe di Hitler; di tutti i membri della famiglia solo uno di loro sopravviverà alla deportazione e ai campi di concentramento. Parallelamente alla storia dei Peeremboom – che si filmano fino al giorno in cui sono costretti a lasciare la loro casa confiscata dai tedeschi – il montaggio alterna le memorie filmiche di Seyss-Inquart, commissario nazista per i territori occupati olandesi. L’opposto destino delle due famiglie - una condannata allo sterminio, l’altra alla colpa dei carnefici - attribuisce una qualità diversa alle due serie di immagini, straordinariamente simili nel mostrare quadretti di serena vita quotidiana. Il materiale d’archivio, nel lavoro di Forgács, diventa in alcuni momenti squisitamente cinematografico: l’utilizzo dello stop-frame blocca l’immagine nel momento della sua perfezione, cogliendo l’attimo in cui l’inquadratura raggiunge la “giustezza” della composizione. In alcuni casi la presenza della gag innalza il filmino amatoriale alla qualità di un vero e proprio film; ma la consapevolezza di trovarsi davanti a uno dei più straordinari documenti storici sull’olocausto ebraico costringe lo sguardo dello spettatore a una distanza etica e alla inesausta riflessione su ciò che è impresso sulla pellicola. Nel magistrale lavoro di Forgács la dimensione privata del racconto della Shoah è dirompente e inedita, ed emerge come mai era accaduto prima nel cinema, sia fiction che documentario. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(34) "The Maelstrom - A Family Chronicle" ["post_excerpt"]=> string(127) "La cronaca filmata di una famiglia ebrea olandese che inconsapevolmente finisce nel vortice della distruzione nazista. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(30) "the-maelstrom-a-family-chronic" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:47:06" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:47:06" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=939" ["menu_order"]=> int(4) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#16881 (24) { ["ID"]=> int(941) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:48:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:48:43" ["post_content"]=> string(2615) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Corre l’anno 1938 e Hitler estende la sua influenza sulla Cecoslovacchia e l’Austria; il governo fantoccio cecoslovacco diventa rapidamente anti-ebraico e Aron Grünhut, presidente della comunità ebrea ortodossa di Bratislava, organizza la fuga di circa 900 ebrei su due navi: una di queste è la Queen Elisabeth. L’intero viaggio, che porta il suo carico di esiliati da Bratislava fino al Mar Nero seguendo il corso del Danubio, viene documentato dal capitano Nándor Andrásovits che tiene un suo “diario di bordo” con una cinepresa amatoriale. Su un’altra nave, la Noemi Julia, i viaggiatori arriveranno alla meta finale: la Palestina. Intanto Hitler firma l’alleanza con Stalin; il patto tra le due nazioni prevede la cessione di una parte della Romania (la Bessarabia) all’Unione Sovietica. La popolazione tedesca che vive in quella regione deve essere rimpatriata in Germania e il comando nazista affitta la Queen Elisabeth per riportare i cittadini tedeschi in patria. Sul ponte della medesima nave si incrociano i destini di due popoli; il dramma di persone costrette a lasciare la loro terra per fare spazio alle ragioni della Storia. Le immagini d’archivio recuperate e montate da Forgács, delineano un viaggio a metà strada tra l’esodo biblico e la spensieratezza di un’avventura imprevista. I volti, davanti alla cinepresa di Andrásovitz si aprono in un sorriso, incuriositi. I filmini fissano i momenti di spensieratezza: un matrimonio, le danze sul ponte, qualcuno che prende il sole, la bellezza delle ragazze. Sono invece le immagini del paesaggio a delineare un universo fatto d’acqua e di cielo, spazio del racconto mitico in cui rinnovare il cammino verso la terra promessa. Ed è la musica di Tibor Szemzö a fare un lavoro di scavo sulle immagini e a portare in superficie il sentimento della nostalgia e il dolore per la patria perduta. In The Danube Exodus l’esodo diventa la figura chiave per interpretare la storia del secondo conflitto mondiale e per leggere l’identità del popolo ebraico. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(17) "The Danube Exodus" ["post_excerpt"]=> string(462) "Storie di guerra: l’esodo, filmato dal capitano di una nave, di un gruppo ebrei del centro Europa lungo il Danubio verso il Mar Nero e il percorso opposto di contadini tedeschi rimpatriati in Germania dall’Unione Sovietica. Storie di guerra: l’esodo, filmato dal capitano di una nave, di un gruppo ebrei del centro Europa lungo il Danubio verso il Mar Nero e il percorso opposto di contadini tedeschi rimpatriati in Germania dall’Unione Sovietica. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "the-danube-exodus" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:47:27" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:47:27" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=941" ["menu_order"]=> int(5) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [6]=> object(WP_Post)#15916 (24) { ["ID"]=> int(943) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:53:51" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:53:51" ["post_content"]=> string(2620) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Grecia, 1940: le truppe italiane entrano ad Atene, seguite sei mesi dopo dall’esercito tedesco. L’occupazione straniera dà luogo a un movimento clandestino di resistenza greco che innesca una sanguinosa guerra civile. La tragedia della seconda guerra mondiale e gli effetti dell’occupazione nazi-fascista su territorio greco sarebbero stati privi di immagini se il signor Angelos Papanasstassiou, prima agente di cambio, poi imprenditore e infine consigliere comunale ad Atene, non avesse avuto la passione del film amatoriale. Passione che coincise col coraggio, in un’ epoca in cui il semplice atto di fotografare era punibile con la morte. Mettendo a rischio la propria vita Angelos filma le atrocità naziste, l’orrore delle fosse comuni, i partigiani impiccati per strada, le esecuzioni di massa, la fame della popolazione, i corpi torturati dei sopravvissuti e quelli dei morti. Contemporaneamente, con la sua piccola cinepresa, documenta la sua vita famigliare: la nascita della figlia, il sorriso della moglie, le feste con gli amici. Alla fine della guerra Angelos consegna alle autorità i suoi “war-films”, che verranno poi utilizzati come prove dei crimini commessi dai nazisti durante il processo di Norimberga. Forgács, dopo un capillare lavoro di ricerca, monta le riprese rubate alla guerra con quelle girate in famiglia, facendo collidere la grande storia con quella privata: con uno stridore agghiacciante vediamo i gerarchi nazisti posare 3622 davanti alle colonne del Partenone affiancate alla documentazione dei primi passi della figlia di Papanasstassiou. Nel film di Forgács l’occhio che guarda è un organo bifronte, che rovescia continuamente il suo statuto e il suo punto di vista: gli home-movies hanno la felicità come oggetto, il documento storico attesta la paura del corpo sociale. In questo modo la vita e la morte, la gioia e l’orrore stanno fermi, uno di fronte all’altro, si accerchiano in assedio; le immagini fanno battere il cuore del singolo e quello della storia.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(15) "Angelos’ Film" ["post_excerpt"]=> string(162) "La resistenza greca all’occupazione nazista nelle immagini di un patriota di Atene che filma di nascosto le atrocità sulla popolazione compiute dai tedeschi. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "angelos-film" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:48:02" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:48:02" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=943" ["menu_order"]=> int(6) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [7]=> object(WP_Post)#16887 (24) { ["ID"]=> int(945) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:54:48" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:54:48" ["post_content"]=> string(1562) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]La Spagna degli anni Trenta e della Guerra Civile vista con gli occhi di due cineamatori. Il primo è Joan Salvans, figlio di un ricco industriale catalano, e filmaker di talento, che il 24 Luglio del 1936, sei giorni dopo lo scoppio della guerra civile, viene trovato morto insieme a suo padre, ucciso per mano di un militante anarchico. Il secondo è un altro giovane filmmaker, Ernesto Diaz Noriega, studente della media borghesia madrilena di simpatie repubblicane che viene arrestato e rinchiuso in carcere. Ernesto riesce a filmare la prigionia, il suo successivo rilascio e il ritorno a Madrid. Forgács, attraverso le immagini di Joan ed Ernesto e altri materiali filmici in gran parte inediti, ripercorre il caos della Spagna di quegli anni dove le immagini del conflitto scorrono accanto ai matrimoni, alle nascite, alle scene di strada, le vedute di un paese diviso tra arretratezza e modernità. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(56) "El Perro Negro - Stories from the
Spanish Civil War" ["post_excerpt"]=> string(116) "Un affresco delle Spagna della Guerra Civile attraverso i film di cineamatori dai due fronti contrapposti. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "el-perro-negro-stories-from-the-spanish-civil-war-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:48:53" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:48:53" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=945" ["menu_order"]=> int(7) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [8]=> object(WP_Post)#16813 (24) { ["ID"]=> int(948) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-30 07:55:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-30 05:55:13" ["post_content"]=> string(1505) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]La storia di Lisl Goldarbeiter, la ragazza più bella del mondo. Cresciuta a Vienna in un ambiente familiare povero, fin da giovanissima vince concorsi e nel 1929 viene eletta all’unanimità Miss Universo, la prima e unica austriaca. Improvvisamente famosa in tutto il mondo, viaggia e riceve numerose offerte di lavoro, anche da Hollywood, tuttavia alla fine preferisce rimanere nel suo paese, sposandosi con un ricco viennese. Suo cugino, Marci, da sempre perdutamente innamorato di lei, è un appassionato cineamatore che riprende lei e la sua famiglia. Con l’annessione dell’Austria da parte della Germania (1938) e la guerra, gli eventi precipitano drammaticamente. A resistere nel tempo è l’amore romantico. Grazie alle immagini amatoriali di Marci Tenczer e al magistrale lavoro di Forgács, una storia bellissima può essere finalmente raccontata. [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(58) "Miss Universe 1929
Lisl Goldarbeiter. A Queen in Wien" ["post_excerpt"]=> string(137) "La storia di una ragazza semplice che divenne Miss Universo e di suo cugino che non smise mai di filmarla, amandola in segreto. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(52) "miss-universe-1929-lisl-goldarbeiter-a-queen-in-wien" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:49:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:49:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=948" ["menu_order"]=> int(8) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [9]=> object(WP_Post)#16811 (24) { ["ID"]=> int(937) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-27 08:40:27" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-27 06:40:27" ["post_content"]=> string(1221) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Dall'1 ottobre al 7 novembre | online su MyMovies
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] La saga di quattro generazioni di una dinastia di pittrici ungheresi, a partire dalla metà del XIX secolo. Al centro dell’epopea familiare c'è la pittrice-filmmaker Mária Gánoczy, brillante artista ultra novantenne che ha cresciuto ben nove figli. Picturesque Epochs è un viaggio nel tempo attraverso duecento anni di arte e storia ungherese, visti dall'occhio di chi dipinge. Forgács aggiunge alle immagini i commenti dello storico dell'arte Géza Perneczky. Questa storia monumentale e intima, fonde la pittura e il cinema, così come la vita privata e pubblica, attraverso la drammatica storia dell'Ungheria. È parte della serie Private Hungary.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(71) "Picturesque Epochs - The life of Mária Gánóczy painter and filmmaker" ["post_excerpt"]=> string(139) "Un viaggio nel tempo attraverso duecento anni di arte e storia ungherese, visti dall'occhio di quattro generazioni di pittrici. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "picturesque-epochs" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-26 10:45:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-26 08:45:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=937" ["menu_order"]=> int(10) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(10) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#16885 (24) { ["ID"]=> int(954) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2021-09-29 19:22:49" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2021-09-29 17:22:49" ["post_content"]=> string(2949) "[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][rev_slider slidertitle="Evento 01" alias="evento-01"][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]11 ottobre, ore 21.00 | Auditorium DAMSLab - Piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna
incontro e proiezione con Péter Forgács
[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Considerato un maestro del found footage film e pioniere nell’archiviazione e rielaborazione dei film amatoriali, Péter Forgács sarà a Bologna l'11 ottobre per presentare in anteprima italiana gli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile Kemény György | 68', 2017, Ungheria L'appassionante ritratto dell’artista pop ungherese György Kemény, molto conosciuto nel suo paese per i poster, le copertine degli album, la grafica e le pubblicità “sociale”. Kemény è anche scultore e autore di installazioni moderne e di performance. Come con altri protagonisti dei suoi film, Forgács ci propone un attraversamento del Novecento e delle “storie nascoste” del secolo, con la vita dell’ottantenne Kemény, in questo caso raccontata da lui in prima persona. Racconto contrappuntato delle riprese private e da un ricchissimo materiale iconografico, contestualizzato à la Forgács. È il capitolo XIX della serie Private Hungary, la grande opera in progress che Forgács ha iniziato nel 1988. Venom – A Diva in Exile | 29’, 2018, Ungheria Venom – A Diva in Exile è basato sull'omonimo racconto della scrittrice Zsófia Bán, sulla travagliata storia della cantante e star del cinema ungherese Katalin Karády. Diva nell’era di Horthy fu accusata di spionaggio durante la guerra, imprigionata, torturata e bandita alla radio e nei teatri nel suo paese d'origine. Dopo il suo rilascio, si prodigò per salvare numerose famiglie ebree, mentre la scomparsa dell’uomo a cui era legata, prima arrestato dai nazisti e poi dai sovietici, la gettò nella disperazione. Con il cuore spezzato, emarginata e bandita nel nuovo regime comunista, andò in esilio nel 1951, trascorrendo quindici anni a San Paolo, in Brasile, per non recitare mai più in un film o sul palco. Poi visse a New York fino alla sua morte (1990). In collaborazione con Dams50.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" background_animation="none" css_animation=""][vc_column][/vc_column][/vc_row]" ["post_title"]=> string(58) "Hidden Histories. Proiezione live
con Péter Forgács" ["post_excerpt"]=> string(203) "Incontro e proiezione con Péter Forgács - A Bologna l'11 ottobre la presentazione in anteprima italiana degli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(50) "hidden-histories-proiezione-live-con-peter-forgacs" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2021-10-06 10:58:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2021-10-06 08:58:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(66) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=954" ["menu_order"]=> int(11) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(10) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(false) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "d8f4c916dc16fde36c7c89320df727dc" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(59) "Between Private and Public
Workshop by Péter Forgács" ["item_classes"]=> array(1) { [0]=> string(22) "portfolio_category_186" } }