CONCORSO UFFICIALE 2022

16 film, 11 anteprime italiane, 1 anteprima europea, 1 anteprima mondiale

Selezione a cura di Sergio Fant in collaborazione con André Habib e Rossella Catanese

  • Sort Portfolio:
  • All
array(53) {
  ["type"]=>
  string(8) "standard"
  ["masonry_space"]=>
  string(2) "no"
  ["pinterest_space"]=>
  string(2) "no"
  ["hover_type"]=>
  string(13) "default_hover"
  ["pinterest_hover_type"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_loading_type"]=>
  string(0) ""
  ["parallax_item_speed"]=>
  string(3) "0.3"
  ["parallax_item_offset"]=>
  string(1) "0"
  ["box_border"]=>
  string(0) ""
  ["box_background_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_width"]=>
  string(0) ""
  ["columns"]=>
  string(1) "3"
  ["image_size"]=>
  string(9) "landscape"
  ["order_by"]=>
  string(8) "post__in"
  ["order"]=>
  string(3) "ASC"
  ["number"]=>
  string(2) "-1"
  ["filter"]=>
  string(3) "yes"
  ["filter_position"]=>
  string(3) "top"
  ["filter_order_by"]=>
  string(4) "name"
  ["disable_filter_title"]=>
  string(2) "no"
  ["filter_title_text"]=>
  string(0) ""
  ["filter_align"]=>
  string(12) "center_align"
  ["disable_link"]=>
  string(2) "no"
  ["lightbox"]=>
  string(2) "no"
  ["show_like"]=>
  string(2) "no"
  ["category"]=>
  string(23) "concorso-ufficiale-2022"
  ["selected_projects"]=>
  string(199) "1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1621,1637,1643,1645,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1648,1650,1653,1655,1658,1665,1848,1497,1541,1852,1571,1607"
  ["show_load_more"]=>
  string(2) "no"
  ["title_tag"]=>
  string(2) "h4"
  ["title_font_size"]=>
  string(0) ""
  ["text_align"]=>
  string(0) ""
  ["row_height"]=>
  string(0) ""
  ["justify_last_row"]=>
  string(9) "nojustify"
  ["justify_threshold"]=>
  float(0.75)
  ["edition"]=>
  string(13) "edizione-2022"
  ["thisObject"]=>
  object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) {
    ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=>
    string(14) "portfolio_list"
  }
  ["portfolio_qode_like"]=>
  string(3) "off"
  ["portfolio_list_hide_category"]=>
  bool(false)
  ["portfolio_filter_class"]=>
  string(17) "without_separator"
  ["filter_title"]=>
  string(15) "Sort Portfolio:"
  ["_type_class"]=>
  string(9) " standard"
  ["_portfolio_space_class"]=>
  string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard"
  ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=>
  string(0) ""
  ["_portfolio_masonry_class"]=>
  string(0) ""
  ["_loading_class"]=>
  string(0) ""
  ["filter_position_class"]=>
  array(1) {
    [0]=>
    string(24) "qode-filter-position-top"
  }
  ["thumb_size_class"]=>
  string(25) "portfolio_landscape_image"
  ["portfolio_box_style"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_description_class"]=>
  string(0) ""
  ["query_results"]=>
  object(WP_Query)#15918 (59) {
    ["query"]=>
    array(8) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(23) "concorso-ufficiale-2022"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(3) "ASC"
      ["posts_per_page"]=>
      string(2) "-1"
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        string(4) "1859"
        [1]=>
        string(4) "1535"
        [2]=>
        string(4) "1532"
        [3]=>
        string(4) "1467"
        [4]=>
        string(4) "1486"
        [5]=>
        string(4) "1503"
        [6]=>
        string(4) "1526"
        [7]=>
        string(4) "1621"
        [8]=>
        string(4) "1637"
        [9]=>
        string(4) "1643"
        [10]=>
        string(4) "1645"
        [11]=>
        string(4) "1481"
        [12]=>
        string(4) "1462"
        [13]=>
        string(4) "1469"
        [14]=>
        string(4) "1471"
        [15]=>
        string(4) "1473"
        [16]=>
        string(4) "1484"
        [17]=>
        string(4) "1489"
        [18]=>
        string(4) "1491"
        [19]=>
        string(4) "1494"
        [20]=>
        string(4) "1505"
        [21]=>
        string(4) "1507"
        [22]=>
        string(4) "1545"
        [23]=>
        string(4) "1548"
        [24]=>
        string(4) "1550"
        [25]=>
        string(4) "1552"
        [26]=>
        string(4) "1556"
        [27]=>
        string(4) "1562"
        [28]=>
        string(4) "1648"
        [29]=>
        string(4) "1650"
        [30]=>
        string(4) "1653"
        [31]=>
        string(4) "1655"
        [32]=>
        string(4) "1658"
        [33]=>
        string(4) "1665"
        [34]=>
        string(4) "1848"
        [35]=>
        string(4) "1497"
        [36]=>
        string(4) "1541"
        [37]=>
        string(4) "1852"
        [38]=>
        string(4) "1571"
        [39]=>
        string(4) "1607"
      }
    }
    ["query_vars"]=>
    array(68) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(23) "concorso-ufficiale-2022"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(0) ""
      ["posts_per_page"]=>
      int(-1)
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        int(1859)
        [1]=>
        int(1535)
        [2]=>
        int(1532)
        [3]=>
        int(1467)
        [4]=>
        int(1486)
        [5]=>
        int(1503)
        [6]=>
        int(1526)
        [7]=>
        int(1526)
        [8]=>
        int(1467)
        [9]=>
        int(1486)
        [10]=>
        int(1503)
        [11]=>
        int(1481)
        [12]=>
        int(1462)
        [13]=>
        int(1469)
        [14]=>
        int(1471)
        [15]=>
        int(1473)
        [16]=>
        int(1484)
        [17]=>
        int(1489)
        [18]=>
        int(1491)
        [19]=>
        int(1494)
        [20]=>
        int(1505)
        [21]=>
        int(1507)
        [22]=>
        int(1545)
        [23]=>
        int(1548)
        [24]=>
        int(1550)
        [25]=>
        int(1552)
        [26]=>
        int(1556)
        [27]=>
        int(1562)
        [28]=>
        int(1481)
        [29]=>
        int(1462)
        [30]=>
        int(1469)
        [31]=>
        int(1471)
        [32]=>
        int(1473)
        [33]=>
        int(1489)
        [34]=>
        int(1848)
        [35]=>
        int(1497)
        [36]=>
        int(1541)
        [37]=>
        int(1852)
        [38]=>
        int(1571)
        [39]=>
        int(1607)
      }
      ["error"]=>
      string(0) ""
      ["m"]=>
      string(0) ""
      ["p"]=>
      int(0)
      ["post_parent"]=>
      string(0) ""
      ["subpost"]=>
      string(0) ""
      ["subpost_id"]=>
      string(0) ""
      ["attachment"]=>
      string(0) ""
      ["attachment_id"]=>
      int(0)
      ["name"]=>
      string(0) ""
      ["pagename"]=>
      string(0) ""
      ["page_id"]=>
      int(0)
      ["second"]=>
      string(0) ""
      ["minute"]=>
      string(0) ""
      ["hour"]=>
      string(0) ""
      ["day"]=>
      int(0)
      ["monthnum"]=>
      int(0)
      ["year"]=>
      int(0)
      ["w"]=>
      int(0)
      ["category_name"]=>
      string(0) ""
      ["tag"]=>
      string(0) ""
      ["cat"]=>
      string(0) ""
      ["tag_id"]=>
      string(0) ""
      ["author"]=>
      string(0) ""
      ["author_name"]=>
      string(0) ""
      ["feed"]=>
      string(0) ""
      ["tb"]=>
      string(0) ""
      ["meta_key"]=>
      string(0) ""
      ["meta_value"]=>
      string(0) ""
      ["preview"]=>
      string(0) ""
      ["s"]=>
      string(0) ""
      ["sentence"]=>
      string(0) ""
      ["title"]=>
      string(0) ""
      ["fields"]=>
      string(0) ""
      ["menu_order"]=>
      string(0) ""
      ["embed"]=>
      string(0) ""
      ["category__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_name__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["update_post_term_cache"]=>
      bool(true)
      ["ignore_sticky_posts"]=>
      bool(false)
      ["suppress_filters"]=>
      bool(false)
      ["cache_results"]=>
      bool(true)
      ["lazy_load_term_meta"]=>
      bool(true)
      ["update_post_meta_cache"]=>
      bool(true)
      ["nopaging"]=>
      bool(true)
      ["comments_per_page"]=>
      string(2) "50"
      ["no_found_rows"]=>
      bool(false)
      ["taxonomy"]=>
      string(18) "portfolio_category"
      ["term"]=>
      string(23) "concorso-ufficiale-2022"
    }
    ["tax_query"]=>
    object(WP_Tax_Query)#16006 (6) {
      ["queries"]=>
      array(1) {
        [0]=>
        array(5) {
          ["taxonomy"]=>
          string(18) "portfolio_category"
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(23) "concorso-ufficiale-2022"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
          ["operator"]=>
          string(2) "IN"
          ["include_children"]=>
          bool(true)
        }
      }
      ["relation"]=>
      string(3) "AND"
      ["table_aliases":protected]=>
      array(1) {
        [0]=>
        string(21) "aa_term_relationships"
      }
      ["queried_terms"]=>
      array(1) {
        ["portfolio_category"]=>
        array(2) {
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(23) "concorso-ufficiale-2022"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
        }
      }
      ["primary_table"]=>
      string(8) "aa_posts"
      ["primary_id_column"]=>
      string(2) "ID"
    }
    ["meta_query"]=>
    object(WP_Meta_Query)#16034 (9) {
      ["queries"]=>
      array(0) {
      }
      ["relation"]=>
      NULL
      ["meta_table"]=>
      NULL
      ["meta_id_column"]=>
      NULL
      ["primary_table"]=>
      NULL
      ["primary_id_column"]=>
      NULL
      ["table_aliases":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["clauses":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["has_or_relation":protected]=>
      bool(false)
    }
    ["date_query"]=>
    bool(false)
    ["request"]=>
    string(741) "SELECT   aa_posts.* FROM aa_posts  LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1  AND aa_posts.ID IN (1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) AND ( 
  aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (265)
) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) "
    ["posts"]=>
    array(16) {
      [0]=>
      object(WP_Post)#19971 (24) {
        ["ID"]=>
        int(1467)
        ["post_author"]=>
        string(1) "1"
        ["post_date"]=>
        string(19) "2022-10-05 23:58:15"
        ["post_date_gmt"]=>
        string(19) "2022-10-05 21:58:15"
        ["post_content"]=>
        string(1673) "

Animal Macula
  Vincitore del Premio Speciale all’interno della Competizione Nazionale del RIDM 2021 di Montreal e ora in anteprima europea ad Archivio Aperto, Animal Macula è un esteso e intricato mosaico di sequenze provenienti da 125 anni di storia del cinema, un osservatorio speciale attraverso il quale scrutare i mutamenti degli animali e di conseguenza le umane dinamiche comportamentali. Mescolando formati e immagini provenienti da epoche e luoghi distanti nel mondo, ogni fotogramma mostra l’enigma che ogni animale porta con sé. Emerge una nuova memoria che ci rende testimoni del rapporto ambivalente che abbiamo con questi altri esseri viventi, pronta a metterne in discussione le violente e brutali modalità di coabitazione.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Fiction, documentari, opere sperimentali, materiali da internet   Biografia del regista Sylvain L'Espérance ha studiato cinema e arti visive. Negli ultimi 25 anni ha viaggiato tra Québec, Africa occidentale ed Europa realizzando una dozzina di film che uniscono il cinema documentario alla ricerca sperimentale, al fine di esplorare la realtà attraverso una lente poetica. I film di L'Espérance sono stati presentati in prestigiosi festival di documentari in tutto il mondo: l’ultimo lungometraggio, Animal macula (2021) ha vinto il Premio Speciale della Giuria al RIDM di Montreal 2021." ["post_title"]=> string(13) "Animal Macula" ["post_excerpt"]=> string(106) "125 anni di storia del cinema ripercorrono le violente modalità con cui coabitiamo con il mondo animale. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "animal-macula" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-05 23:58:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 21:58:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1467" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#19970 (24) { ["ID"]=> int(1486) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:48:08" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:48:08" ["post_content"]=> string(1661) "
Journal d’Amérique (American Journal)
  «Pensa all'America, mi sono detto. Le città, le case, le persone, gli arrivi, le partenze, i bambini che arrivano e se ne vanno, la morte, la vita, il movimento, la parola. Pensa al sospiro profondo di tutte le cose vive in America. Piegati e raccogli tutto ciò che gli altri hanno lasciato andare sprecato dalla vita. Affinché il vento non porti via tutto». Dal 2004, Arnaud des Pallières lavora ad un affresco visivo e sonoro che esplora le storie americane del XX secolo, interamente attraverso filmati d'archivio della collezione americana Prelinger: American Journal è il risultato di questa originale esplorazione creativa.      Origine dei materiali d'archivio usati nel film Prelinger Archives   Biografia del regista  Arnaud des Pallières è nato nel 1961 a Parigi. Dopo aver studiato cinema, ha girato una dozzina di cortometraggi. Nel 1987 ha organizzato e filmato una conferenza del filosofo Gilles Deleuze: Che cos'è l'atto creativo? Ha girato diversi documentari-fiction per la televisione, tra cui un ritratto di Gertrude Stein.  Nel 2004 ha iniziato a lavorare sui filmati d'archivio della collezione americana Prelinger. " ["post_title"]=> string(40) "Journal d’Amérique (American Journal)" ["post_excerpt"]=> string(154) "Un affresco visivo e sonoro che esplora le storie americane del XX secolo, interamente attraverso filmati d'archivio della collezione americana Prelinger:" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "journal-damerique-american-journal" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-08 10:41:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-08 08:41:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1486" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#19969 (24) { ["ID"]=> int(1503) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:12:18" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:12:18" ["post_content"]=> string(1760) "

Xaraasi Xanne (Crossing Voices)

  Xaraasi Xanne  racconta, a partire dal raro archivio cinematografico, fotografico e audio di Bouba Touré, l'avventura esemplare di Somankidi Coura, cooperativa agricola fondata in Mali nel 1977 da lavoratori migranti dell'Africa occidentale che vivevano in Francia nelle case. La storia di questa improbabile utopia di ritorno alla campagna segue un percorso tortuoso che getta luce, a partire dagli anni ‘70, sulle problematiche e le lotte ecologiche a cui è sottoposto oggi il continente africano. Vincitore del Prix de l’Institut français – Louis Marcorelles 2022 al festival Cinéma du Réel, il film traccia grazie all’uso di raro materiale d’archivio, una profonda riflessione politica ed un'umana sull’imperialismo persistente.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio personale di Bouba Touré, Archivi Reuters / British Pathé, INA, Archivi GP   Biografia dei registi Raphaël Grisey (1979) è artista audiovisivo la cui ricerca si applica alle politiche della memoria, dell'architettura, della migrazione e dell'agricoltura. Bouba Touré (1948-2022), ha vissuto a Parigi e a Somankidi Coura, in Mali: fotografo dagli anni '70, ha documentato la vita e le lotte dei lavoratori migranti e dei contadini in Francia e in Mali. " ["post_title"]=> string(31) "Xaraasi Xanne (Crossing Voices)" ["post_excerpt"]=> string(241) "Xaraasi Xanne racconta, a partire dal raro archivio cinematografico, fotografico e audio di Bouba Touré, l'avventura esemplare di Somankidi Coura, cooperativa agricola fondata in Mali nel 1977 da lavoratori migranti dell'Africa occidentale." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(29) "xaraasi-xanne-crossing-voices" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 06:12:18" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:12:18" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1503" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#19968 (24) { ["ID"]=> int(1526) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 10:38:28" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 08:38:28" ["post_content"]=> string(1966) "

The Kiev Trial

  Presentato in anteprima mondiale alla 79ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica, The Kiev Trial del pluriaffermatro regista ucraino Sergei Loznitsa si sofferma nel suo ultimo lungometraggio sul processo di Kiev, noto anche come Norimberga di Kiev. Esso si svolse nel gennaio 1946 in Unione Sovietica e fu uno dei primi processi del dopoguerra a condannare i nazisti tedeschi e i loro collaboratori. 15 criminali, colpevoli di atrocità che furono poi identificate dai processi di Norimberga come "crimini contro l'umanità", affrontarono la giustizia nel caso n. 1679 "Sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti sul territorio della RSS ucraina". Utilizzando filmati d'archivio unici e inediti, vengono ricostruiti i momenti chiave del processo, comprese le dichiarazioni degli imputati e le deposizioni dei testimoni, tra cui i sopravvissuti di Auschwitz e Babi Yar. Il film mette a nudo la "banalità del male" evidenziandone la devastante attualità.    Origine dei materiali d'archivio usati nel film Rossiyskiy Gosudarstvennyy Arkhiv Kinofotodokumentov and Pshenichnyi   Biografia del regista Cresciuto a Kiev, Sergei Loznitsa (1964) gira film dal 1996, a oggi ha diretto 25 documentari per cui è stato premiato e 4 film di finzione ed è oggi uno dei massimi nomi del found footage mondiale. Nel 2021 riceve il Premio Speciale della Giuria del Premio L'Oeil D'Or a Cannes per il suo film Babij Jar. Kontekst" ["post_title"]=> string(14) "The Kiev Trial" ["post_excerpt"]=> string(166) "The Kiev Trial del pluriaffermatro regista ucraino Sergei Loznitsa si sofferma nel suo ultimo lungometraggio sul processo di Kiev, noto anche come Norimberga di Kiev." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(16) "the-kiev-trial-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 10:44:09" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 08:44:09" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1526" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#19967 (24) { ["ID"]=> int(1481) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:38:23" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:38:23" ["post_content"]=> string(1657) "
Filmski dnevnici (Film Diaries)
  Basato su filmati di repertorio in 9,5 mm girati da cineamatori di Belgrado tra le due guerre mondiali, Filmski dnevnici esamina l'archivio privato di una famiglia come riflesso della storia jugoslava. Seguendo la vita della famiglia nel paese che è stato ricostruito e che è scomparso di nuovo, il film conferma le parole di Claude Simon secondo cui «sebbene si ripeta - la storia dovrebbe essere ripetuta da ogni individuo nella sua generazione». Attraverso i film di famiglia, emerge l'idea che progresso e catastrofe vadano di pari passo, ripetendosi costantemente a partire dall’idea di Walter Benjamin di "progresso" storico come processo infinito di catastrofi e rovine accumulate.     Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio cinematografico jugoslavo, Archivio cinematografico croato, Cine-club Novi Sad.   Biografia dei registi Milica Jovcic è un'artista visiva e regista di Belgrado, Serbia. Il suo lavoro comprende film sperimentali e performance audiovisive, in cui utilizza spesso filmati amatoriali e domestici provenienti dalla Jugoslavia. Nenad Cosic è un regista di Belgrado, Serbia. Il suo lavoro si basa su found footage e film analogici. Tramite la forma del documentario e del film sperimentale, si occupa del riesame di documenti storici." ["post_title"]=> string(31) "Filmski dnevnici (Film Diaries)" ["post_excerpt"]=> string(201) "Basato su filmati di repertorio in 9,5 mm girati da cineamatori di Belgrado tra le due guerre mondiali, Filmski dnevnici esamina l'archivio privato di una famiglia come riflesso della storia jugoslava." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(29) "filmski-dnevnici-film-diaries" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 05:38:51" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:38:51" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1481" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#19966 (24) { ["ID"]=> int(1462) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-05 17:06:59" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 15:06:59" ["post_content"]=> string(2030) "

1970
  Nel 1970 una serie di proteste scoppia lungo le città costiere della Polonia comunista. I lavoratori scioperano per opporsi all'aumento dei prezzi e un numero crescente di manifestanti scende in strada. Al fine di soffocare le manifestazioni, a Varsavia viene riunita una milizia speciale che non risparmia l’uso di manganelli e di armi da fuoco.   Tomasz Wolski – una delle voci più importanti del cinema documentario polacco contemporaneo – si serve di ingegnose scelte formali mescolando animazione stop motion, immagini d’archivio e registrazioni telefoniche, per condurci dietro le porte chiuse degli uffici dei comandanti, tra fumo di sigarette e conversazioni soffocate: vengono ideate nuove attività di propaganda e si pianificano ciniche strategie per disperdere i manifestanti e le future repressioni. Tuttavia le proteste sfuggono al controllo e una brutale milizia risponde, causando numerose vittime. 1970 è uno sguardo tagliente sulla Polonia dell’epoca,  la storia di una ribellione raccontata dalla prospettiva degli oppressori.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio del Ministero dell'Interno comunista, Archivio dell'Istituto per la Memoria Nazionale, Televisione polacca, Documentary and Feature Film Studio a Varsavia   Biografia del regista Tomasz Wolski è membro della Guild of Polish Documentary, della Polish Film Academy e della European Film Academy ed è regista, montatore, operatore di 13 documentari premiati in numerosi festival internazionali, tra cui Visions du Réel, Los Angeles Film Festival, Palm Springs Film Festival, Punto de Vista, Nancy - Aye Aye Film Festival, Evora - FIKE, Flickerfest International Short Film Festival, Camerimage e Krakow Film Festival.    " ["post_title"]=> string(4) "1970" ["post_excerpt"]=> string(122) "Tra animazioni e materiale d'archivio, Tomasz Wolski fa luce su uno degli anni più oscuri della storia polacca, il 1970. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(4) "1970" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:00:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:00:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1462" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [6]=> object(WP_Post)#19965 (24) { ["ID"]=> int(1469) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 00:04:37" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:04:37" ["post_content"]=> string(1566) "

Condition d'élévation (State of Elevation)
  Un'adolescente fa uno strano incontro nello spazio, proprio mentre è a bordo di un pallone aerostatico di cui custodisce il segreto. Due indagini cercano di distinguere il vero dal falso: una è condotta nel presente, l'altra nel passato; una usa le immagini, l'altra la parola. Una guarda nello spazio, l'altra negli abissi. Con eleganza stilistica e la giusta dose di umorismo, Isabelle Prim intreccia la fiction con gli eccezionali archivi del Centre national d'études spatiales.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film CNES - National Center for Space Studies   Biografia della regista Tomasz Wolski è membro della Guild of Polish Documentary, della Polish Film Academy e della European Film Academy ed è regista, montatore, operatore di 13 documentari Isabelle Prim è una regista il cui lavoro si colloca all'incrocio tra fiction e sperimentazione. Diplomata al Fresnoy, Studio national des arts contemporains, è anche dottoressa in studio e pratica delle arti ed insegnante all'Ésam, l’école supérieure d'arts e médias di Caen/Cherbourg. Ha lavorato come montatrice e attrice collaborando con grandi registi contemporanei.    " ["post_title"]=> string(44) "Condition d'élévation (State of Elevation)" ["post_excerpt"]=> string(159) "Con eleganza stilistica e la giusta dose di umorismo, Isabelle Prim intreccia la fiction con gli eccezionali archivi del Centre national d'études spatiales. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(39) "condition-delevation-state-of-elevation" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:04:37" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:04:37" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1469" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [7]=> object(WP_Post)#19964 (24) { ["ID"]=> int(1471) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 00:10:08" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:10:08" ["post_content"]=> string(1631) "
Cны из левого глаза (Dreams From The Left Eye)
  Dreams from the left eye è uno cortometraggio sperimentale basato sulla vita di Oleg Prusov, un giovane artista e poeta di Vitebsk, Bielorussia, vissuto alla fine del secolo scorso e autore di circa 200 dipinti e opere grafiche, oltre a due raccolte di poesia e prosa. La sua carriera, così come la sua vita, viene però stroncata da una graduale perdita della vista e poi dalla morte all'età di 26 anni. Di questo tragico destino restano le immagini dei film di famiglia della famiglia Prusov, spaccato del paesaggio e della società bielorussa di fine Novecento.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivi di Belteleradio, archivi della famiglia Prusov (Prusov Stanislav Gennadievich), archivi personali di Viktor Grinkevich e Sergei Makeev, materiali da YouTube.   Biografia della regista Stanislav Bagdia è nato nel 1997 a Vitebsk, in Bielorussia. Ha saltato volontariamente le ultime lezioni del liceo, perché era appassionato di fotografia. Nel 2016 si è laureato in fotografia con il massimo dei voti presso il Vitebsk Vocational and Technical Lyceum. Nel 2019 si è diplomato al Gomel Art College con una laurea in pittura. Dal 2021 studia all'Accademia delle Arti di Stettino (Polonia) con una laurea in cinema.    " ["post_title"]=> string(61) "Cны из левого глаза (Dreams From The Left Eye)" ["post_excerpt"]=> string(147) "Un cortometraggio sperimentale basato sulla vita di Oleg Prusov, un giovane artista e poeta di Vitebsk, Bielorussia, vissuto alla fine del secolo. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(119) "c%d0%bd%d1%8b-%d0%b8%d0%b7-%d0%bb%d0%b5%d0%b2%d0%be%d0%b3%d0%be-%d0%b3%d0%bb%d0%b0%d0%b7%d0%b0-dreams-from-the-left-eye" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:10:08" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:10:08" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1471" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [8]=> object(WP_Post)#19963 (24) { ["ID"]=> int(1473) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 00:17:04" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:17:04" ["post_content"]=> string(2007) "
Écoutez le battement de nos images (Listen to the beat of our image)
  Sessant’anni fa il governo francese decise di stabilire il suo centro spaziale a Kourou (Guyana Francese, Sud America). 600 guianesi furono espropriati per permettere alla Francia di realizzare il suo sogno di conquista dello spazio. Combinando indagini sul campo e immagini preesistenti, Écoutez le battement de nos images dà voce a una popolazione silenziata e invisibile. Ed è proprio dalle rivelazioni delle immagini d’archivio che nasce la loro riflessione: «Quando abbiamo preso le immagini d'archivio immagini d'archivio della costruzione del centro spaziale di Kourou, una cosa che ci ha colpito in modo particolare è stata l’assenza dei guianesi. Questo silenzio non era insignificante. Diverse centinaia di persone sono state espropriate per costruire quel sito. Siamo stati presi dal desiderio di ristabilire un equilibrio. Dovevamo ridare voce a una popolazione invisibile mettendola al centro di questa storia».     Origine dei materiali d'archivio usati nel film National Center Of Space Studies   Biografia della regista Audrey Jean-Baptiste è una regista di documentari e film narrativi. Lavora tra la Francia e la Guyana francese. I suoi film affrontano questioni di razza, genere e sessualità. Maxime Jean-Baptiste è un regista che lavora tra Bruxelles e Parigi, nato e cresciuto nel contesto della diaspora guyanese e delle Antille in Francia. Il suo interesse come artista è quello di scavare nella complessità della storia coloniale occidentale, cercando di individuare la presenza di traumi del passato nel presente. " ["post_title"]=> string(69) "Écoutez le battement de nos images (Listen to the beat of our image)" ["post_excerpt"]=> string(142) "Combinando indagini sul campo e immagini preesistenti, Écoutez le battement de nos images dà voce a una popolazione silenziata e invisibile." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(66) "ecoutez-le-battement-de-nos-images-listen-to-the-beat-of-our-image" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:17:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:17:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1473" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [9]=> object(WP_Post)#19962 (24) { ["ID"]=> int(1484) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:42:11" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:42:11" ["post_content"]=> string(2027) "
Home When You Return
  Presentato alla Berlinale 2022 nella sezione Forum Expanded, Carl Elsaesser crea un melodramma sperimentale che prende spunto dai film della cineasta amatoriale Joan Thurber Baldwin realizzati negli anni Cinquanta e molto vicini allo stile dei cosiddetti Women's Weepies e da riferimenti autobiografici. Home When You Return è un insolito mélange di spazi domestici, familiari e cinematografici che passa attraverso le immagini onnipresenti di J.T. Baldwin quelle assenti di sua nonna e di sua madre. Più visioni si sovrappongono, fino a incontrarsi e confondersi in un potente saggio, omaggio alla vite di tre donne irrimediabilmente non riconosciute.      Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio di Joan Thurber Baldwin - Northeast Historic Film di Bucksport Maine.    Biografia dei registi Carl Elsaesser (1988, USA) si è laureato all'Hampshire College e all'Università dell'Iowa. Vive e lavora tra la costa centrale e interna del Maine e Brooklyn, NY. Ha realizzato diversi cortometraggi che sono stati proiettati in festival a New York, Berlino, Michigan, Amsterdam e Corea, tra gli altri. Nel suo lavoro, Elsaesser mescola generi e materiali per produrre opere che indagano criticamente la presenza globale della storia senza perdere di vista le esperienze individuali di connessione umana." ["post_title"]=> string(20) "Home When You Return" ["post_excerpt"]=> string(200) "Un melodramma sperimentale che prende spunto dai film della cineasta amatoriale Joan Thurber Baldwin realizzati negli anni Cinquanta e da riferimenti autobiografici, intrecciando la vita di tre donne." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "home-when-you-return" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 05:42:11" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:42:11" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1484" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [10]=> object(WP_Post)#19961 (24) { ["ID"]=> int(1489) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:52:02" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:52:02" ["post_content"]=> string(1489) "
Sensitive Material
  In una dolorosa conversazione, la cinquantenne Lilia parla del suo trauma mentale dovuto ai continui litigi dei genitori durante l'infanzia, mentre la madre giustifica la mancanza di amore con le rigide cornici di una società totalitaria. Il film unisce filmati amatoriali girati dalla regista nel corso di dieci anni su pellicole Svema scadute prodotte nella cittadina di Shostka in Ucraina negli anni '70 e '80: la grana di nebbia che copre l’immagine diviene il pretesto visivo per raccontare delle persone che sono nate, cresciute e invecchiate in Unione Sovietica con false illusioni che ne hanno sempre offuscato la realtà.    Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio personale   Biografia della regista  Dal 2006 Nataliya Ilchuk realizza opere  in cui esplora il tema dell'identità individuale e della memoria storica collettiva sullo sfondo di diversi discorsi sociali e culturali. Le sue opere esplorano i fenomeni dei processi di cambiamento sociale e il loro impatto sugli individui attraverso narrazioni fittizie costruite con filmati provenienti da archivi personali." ["post_title"]=> string(18) "Sensitive Material" ["post_excerpt"]=> string(208) "La cinquantenne Lilia parla del suo trauma mentale dovuto ai continui litigi dei genitori durante l'infanzia, mentre la madre giustifica la mancanza di amore con le rigide cornici di una società totalitaria." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "sensitive-material" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 05:52:49" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:52:49" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1489" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [11]=> object(WP_Post)#19960 (24) { ["ID"]=> int(1491) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:56:29" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:56:29" ["post_content"]=> string(2047) "
Teorema de Tiempo (Time Theorem)
  Anni dopo la morte della nonna Anita, Andrés Kaiser esplora il  vecchio edificio dove lei e il marito Arnoldo hanno lavorato per tutta la vita come tipografi. Tra macchine offset, quaderni di contabilità e buste di carta che odorano di naftalina, trova migliaia di fotografie e centinaia di filmini. Queste immagini resistenti al tempo scoprono la loro professione segreta di registi amatoriali, recuperando centinaia di microstorie: tra piccoli set e gag improvvisate, queste immagini rivelano la forza creativa e generatrice che il cinema ha esercitato su di loro, ma nascondono anche una serie di dolorose tragedie familiari che hanno segnato il destino della loro esistenza.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Filmati amatoriali realizzati dai nonni del regista   Biografia della regista  Andrés Kaiser (Messico, 1984) ha studiato montaggio cinematografico a Madrid e sceneggiatura a Città del Messico. Il suo film d'esordio, Feral, ha vinto il premio FIPRESCI al Los Cabos International Film Festival e il premio per la miglior regia al RIFF di Oslo. Come scrittore, il suo libro The Burning Bush ha vinto il Premio Manuel José Othón per la letteratura. Attualmente sta lavorando a The Spring of the Anchorites, un documentario d'archivio che ricostruisce l'esperienza psicoanalitica vissuta all'interno di un monastero benedettino di Cuernavaca negli anni Sessanta." ["post_title"]=> string(32) "Teorema de Tiempo (Time Theorem)" ["post_excerpt"]=> string(203) "Anni dopo la morte della nonna Anita, Andrés Kaiser esplora il  vecchio edificio dove lei e il marito Arnoldo hanno lavorato per tutta la vita come tipografi: scope una passione per il cinema segreta. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(30) "teorema-de-tiempo-time-theorem" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-18 10:34:10" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-18 08:34:10" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1491" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [12]=> object(WP_Post)#19959 (24) { ["ID"]=> int(1494) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:00:26" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:00:26" ["post_content"]=> string(1759) "
 
Terra dei Padri (Fathers’ Land)
  Anni ’10 del XX secolo. Un viaggio via mare e via terra è scandito da versi in rima alternata del poeta libico Fadil Hasin Ash-Shalmani, deportato a Favignana tra il 1913 e il 1920. Le sue parole aggiungono un tassello a un fatto storico poco documentato: la deportazione di numerosi civili nei primi anni di occupazione italiana in Libia. Interamente realizzato con materiale d’archivio, il cortometraggio segue le esperienze e i ricordi del poeta sovvertendo la funzione propagandistica originale delle immagini. Il suono, completamento ricostruito, si mescola ai versi in arabo libico, accompagnando una narrazione soggettiva volenterosa di trasmettere le emozioni più viscerali del poeta: «Se la poesia è spesso intraducibile questo è un tentativo di restituirla in suoni e immagini».   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Istituto Luce   Biografia della regista  Francesco Di Gioia (Gorizia, 1993) ha conseguito una laurea al Politecnico di Milano in Design della Comunicazione, dopodiché ha iniziato un corso alla Scuola Civica Luchino Visconti in Documentary Filmmaking, durante il quale co-dirige il cortometraggio documentario Cast Iron Days (2018). Dal 2019 studia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma montaggio video. Nel 2020 si avvicina al cinema di found-footage realizzando il cortometraggio Terra Dei Padri (2021)." ["post_title"]=> string(33) "Terra dei Padri (Fathers’ Land)" ["post_excerpt"]=> string(182) "Un viaggio via mare e via terra è scandito da versi in rima alternata del poeta libico Fadil Hasin Ash-Shalmani, deportato a Favignana tra il 1913 e il 1920, e immagini d'archivio. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(28) "terra-dei-padri-fathers-land" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 06:00:26" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:00:26" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1494" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [13]=> object(WP_Post)#19958 (24) { ["ID"]=> int(1505) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:17:48" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:17:48" ["post_content"]=> string(1664) "

Красная Африка (Red Africa)

  Dopo aver ottenuto l'indipendenza all'inizio degli anni’ 60, le giovani nazioni africane sono accolte da un amico inaspettato ed enigmatico che proviene da un continente lontano. I parlamentari sovietici arrivano in un flusso continuo, facendo visita ai nuovi leader africani. Questi ambasciatori della nazione dal "futuro radioso" emanano cordialità e offrono assistenza per lo sviluppo tecnico, sociale e culturale all'insegna di una nuova ideologia di uguaglianza e fraternità. Ma è tutto così spensierato come sostiene la propaganda sovietica? Quali erano i veri obiettivi dell'Impero Rosso? La natura ambigua dell’imperialismo si rivela attraverso un sottile montaggio di immagini raccolte e restaurate.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivi russi ed ex-URSS realizzati tra gli anni '60 e '90.   Biografia dei registi Alexander Markov (Russia, 1973) è artista e regista di documentari, storico del cinema e artista. Dirige film a San Pietroburgo e all'estero, insegna regia documentaria e lavora come curatore indipendente.  I film di Markov hanno partecipato e ricevuto premi in vari festival internazionali come Berlinale Talents, Visions Du Reel, Sheffield Doc e molti altri." ["post_title"]=> string(40) "Красная Африка (Red Africa)" ["post_excerpt"]=> string(120) "La natura ambigua dell’imperialismo russo si rivela attraverso un sottile montaggio di immagini raccolte e restaurate." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(90) "%d0%ba%d1%80%d0%b0%d1%81%d0%bd%d0%b0%d1%8f-%d0%b0%d1%84%d1%80%d0%b8%d0%ba%d0%b0-red-africa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 10:07:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 08:07:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1505" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [14]=> object(WP_Post)#19957 (24) { ["ID"]=> int(1507) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:26:31" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:26:31" ["post_content"]=> string(1941) "

نظربازی (Nazarbazi)

  Vincitore del premio come miglior cortometraggio 2022 all’IFFR – International Film Festival Rotterdam, Nazarbazi, letteralmente il gioco degli sguardi, è un film sull'amore e sul desiderio nel cinema iraniano, dove rappresentazioni dell'intimità e del contatto tra donne e uomini sono proibite. Lavorando su materiale d’archivio proveniente dall’Iranian Cinema Archive, il film si concentra principalmente sulle immagini di donne i cui corpi sono stati cancellati, vittimizzati e sottoposti a censura nel cinema post-rivoluzione. Il messaggio è chiaro:  la poesia e il silenzio sono gli unici linguaggi con con cui possiamo tentare di analizzare e smascherare gli spazi di forte ambiguità socio-politica.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Iranian Cinema Archive   Biografia dei registi Maryam Tafakory, nata in Iran, lavora con collage testuali e filmici. I suoi lavori sono stati proiettati al MoMA Doc Fortnight, all'IFF di Rotterdam, al True/False, all'HKW, al M HKA, all'Anthology Film Archives e tanti altri. Tra i suoi premi figurano il Tiger Short al 51° IFFR, il Barbara Hammer Feminist Film Award al 60° AAFF, il Best Experimental Short al 70° MIFF e il Fugas Prize a Documenta Madrid. È stata Flaherty/Colgate Distinguished Global Filmmaker in Residence (NY) nel 2019 e ha ricevuto una MacDowell Fellowship nel 2022." ["post_title"]=> string(26) "نظربازی (Nazarbazi)" ["post_excerpt"]=> string(107) "Nazarbazi, letteralmente il gioco degli sguardi, è un film sull'amore e sul desiderio nel cinema iraniano." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(52) "%d9%86%d8%b8%d8%b1%d8%a8%d8%a7%d8%b2%db%8c-nazarbazi" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 06:26:31" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:26:31" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1507" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [15]=> object(WP_Post)#19956 (24) { ["ID"]=> int(1497) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:04:59" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:04:59" ["post_content"]=> string(1694) "  
Viagem ao Sol (Journey to the sun)
  Subito dopo la Seconda guerra mondiale, 5.000 bambini furono inviati dall'Austria a soggiornare per un breve periodo presso famiglie ospitanti in Portogallo, dove potevano riprendersi dalla violenza della guerra. Spesso venivano accolti in abitazioni benestanti con personale domestico e giardini perfetti baciati dal sole. Questo sogno costretto a svanire ha influito enormemente sulle vite dei giovani ragazzini austriaci, costretti troppo presto a confrontarsi con le enormi disparità economiche del dopoguerra. Viagem ao Sol stabilisce molteplici risonanze con l'Europa di oggi, dove lo spazio per dove lo spazio per l'altro è stato drasticamente ridotto.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Filmati di propaganda e film di famiglia   Biografia dei registi Susana de Sousa Dias è tra le registe portoghesi di punta del panorama di found footage contemporaneo. Ansgar Schaefer è cofondatore e direttore generale della società di produzione Kintop. Entrambi hanno esposto le loro opere in festival cinematografici internazionali e mostre d'arte in tutto il mondo (Viennale, Visions du Réel, Sarajevo IFF, Torino FF, Mar del Plata Independent FF, PhotoEspaña, Documenta Film Festival, ecc.)" ["post_title"]=> string(34) "Viagem ao Sol (Journey to the sun)" ["post_excerpt"]=> string(212) "Subito dopo la Seconda guerra mondiale, 5.000 bambini furono inviati dall'Austria a soggiornare per un breve periodo presso famiglie ospitanti in Portogallo, dove potevano riprendersi dalla violenza della guerra." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "journey-to-the-sun" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-19 16:14:30" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-19 14:14:30" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1497" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(16) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#19971 (24) { ["ID"]=> int(1467) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-05 23:58:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 21:58:15" ["post_content"]=> string(1673) "

Animal Macula
  Vincitore del Premio Speciale all’interno della Competizione Nazionale del RIDM 2021 di Montreal e ora in anteprima europea ad Archivio Aperto, Animal Macula è un esteso e intricato mosaico di sequenze provenienti da 125 anni di storia del cinema, un osservatorio speciale attraverso il quale scrutare i mutamenti degli animali e di conseguenza le umane dinamiche comportamentali. Mescolando formati e immagini provenienti da epoche e luoghi distanti nel mondo, ogni fotogramma mostra l’enigma che ogni animale porta con sé. Emerge una nuova memoria che ci rende testimoni del rapporto ambivalente che abbiamo con questi altri esseri viventi, pronta a metterne in discussione le violente e brutali modalità di coabitazione.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Fiction, documentari, opere sperimentali, materiali da internet   Biografia del regista Sylvain L'Espérance ha studiato cinema e arti visive. Negli ultimi 25 anni ha viaggiato tra Québec, Africa occidentale ed Europa realizzando una dozzina di film che uniscono il cinema documentario alla ricerca sperimentale, al fine di esplorare la realtà attraverso una lente poetica. I film di L'Espérance sono stati presentati in prestigiosi festival di documentari in tutto il mondo: l’ultimo lungometraggio, Animal macula (2021) ha vinto il Premio Speciale della Giuria al RIDM di Montreal 2021." ["post_title"]=> string(13) "Animal Macula" ["post_excerpt"]=> string(106) "125 anni di storia del cinema ripercorrono le violente modalità con cui coabitiamo con il mondo animale. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "animal-macula" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-05 23:58:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 21:58:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1467" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(16) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "b16f28dc9b01e8660d9b998d6d4bee00" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(50) "Poetry, diaries, novels. Incontro con Annie Ernaux" }

The Kiev Trial

The Kiev Trial - Sergei Loznitsa, Paesi Bassi/Ucraina, 2022, 106’ | 21 ottobre, 20.30 – 22.15, Cinema Lumière - Sala Mastroianni
In Concorso Ufficiale 2022 21.10 / 21.10.2022

1970

In Concorso Ufficiale 2022 22.10 / 22.10.2022
array(54) {
  ["type"]=>
  string(8) "standard"
  ["masonry_space"]=>
  string(2) "no"
  ["pinterest_space"]=>
  string(2) "no"
  ["hover_type"]=>
  string(13) "default_hover"
  ["pinterest_hover_type"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_loading_type"]=>
  string(0) ""
  ["parallax_item_speed"]=>
  string(3) "0.3"
  ["parallax_item_offset"]=>
  string(1) "0"
  ["box_border"]=>
  string(0) ""
  ["box_background_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_color"]=>
  string(0) ""
  ["box_border_width"]=>
  string(0) ""
  ["columns"]=>
  string(1) "3"
  ["image_size"]=>
  string(9) "landscape"
  ["order_by"]=>
  string(8) "post__in"
  ["order"]=>
  string(3) "ASC"
  ["number"]=>
  string(2) "-1"
  ["filter"]=>
  string(3) "yes"
  ["filter_position"]=>
  string(3) "top"
  ["filter_order_by"]=>
  string(4) "name"
  ["disable_filter_title"]=>
  string(2) "no"
  ["filter_title_text"]=>
  string(0) ""
  ["filter_align"]=>
  string(12) "center_align"
  ["disable_link"]=>
  string(2) "no"
  ["lightbox"]=>
  string(2) "no"
  ["show_like"]=>
  string(2) "no"
  ["category"]=>
  string(23) "concorso-ufficiale-2022"
  ["selected_projects"]=>
  string(199) "1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1621,1637,1643,1645,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1648,1650,1653,1655,1658,1665,1848,1497,1541,1852,1571,1607"
  ["show_load_more"]=>
  string(2) "no"
  ["title_tag"]=>
  string(2) "h4"
  ["title_font_size"]=>
  string(0) ""
  ["text_align"]=>
  string(0) ""
  ["row_height"]=>
  string(0) ""
  ["justify_last_row"]=>
  string(9) "nojustify"
  ["justify_threshold"]=>
  float(0.75)
  ["edition"]=>
  string(13) "edizione-2022"
  ["thisObject"]=>
  object(Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList)#11179 (1) {
    ["base":"Stockholm\Shortcodes\PortfolioList\PortfolioList":private]=>
    string(14) "portfolio_list"
  }
  ["portfolio_qode_like"]=>
  string(3) "off"
  ["portfolio_list_hide_category"]=>
  bool(false)
  ["portfolio_filter_class"]=>
  string(17) "without_separator"
  ["filter_title"]=>
  string(15) "Sort Portfolio:"
  ["_type_class"]=>
  string(9) " standard"
  ["_portfolio_space_class"]=>
  string(39) "portfolio_with_space portfolio_standard"
  ["_portfolio_masonry_with_space_class"]=>
  string(0) ""
  ["_portfolio_masonry_class"]=>
  string(0) ""
  ["_loading_class"]=>
  string(0) ""
  ["filter_position_class"]=>
  array(1) {
    [0]=>
    string(24) "qode-filter-position-top"
  }
  ["thumb_size_class"]=>
  string(25) "portfolio_landscape_image"
  ["portfolio_box_style"]=>
  string(0) ""
  ["portfolio_description_class"]=>
  string(0) ""
  ["query_results"]=>
  object(WP_Query)#15918 (59) {
    ["query"]=>
    array(8) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(23) "concorso-ufficiale-2022"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(3) "ASC"
      ["posts_per_page"]=>
      string(2) "-1"
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        string(4) "1859"
        [1]=>
        string(4) "1535"
        [2]=>
        string(4) "1532"
        [3]=>
        string(4) "1467"
        [4]=>
        string(4) "1486"
        [5]=>
        string(4) "1503"
        [6]=>
        string(4) "1526"
        [7]=>
        string(4) "1621"
        [8]=>
        string(4) "1637"
        [9]=>
        string(4) "1643"
        [10]=>
        string(4) "1645"
        [11]=>
        string(4) "1481"
        [12]=>
        string(4) "1462"
        [13]=>
        string(4) "1469"
        [14]=>
        string(4) "1471"
        [15]=>
        string(4) "1473"
        [16]=>
        string(4) "1484"
        [17]=>
        string(4) "1489"
        [18]=>
        string(4) "1491"
        [19]=>
        string(4) "1494"
        [20]=>
        string(4) "1505"
        [21]=>
        string(4) "1507"
        [22]=>
        string(4) "1545"
        [23]=>
        string(4) "1548"
        [24]=>
        string(4) "1550"
        [25]=>
        string(4) "1552"
        [26]=>
        string(4) "1556"
        [27]=>
        string(4) "1562"
        [28]=>
        string(4) "1648"
        [29]=>
        string(4) "1650"
        [30]=>
        string(4) "1653"
        [31]=>
        string(4) "1655"
        [32]=>
        string(4) "1658"
        [33]=>
        string(4) "1665"
        [34]=>
        string(4) "1848"
        [35]=>
        string(4) "1497"
        [36]=>
        string(4) "1541"
        [37]=>
        string(4) "1852"
        [38]=>
        string(4) "1571"
        [39]=>
        string(4) "1607"
      }
    }
    ["query_vars"]=>
    array(68) {
      ["post_status"]=>
      string(7) "publish"
      ["post_type"]=>
      string(14) "portfolio_page"
      ["portfolio_category"]=>
      string(23) "concorso-ufficiale-2022"
      ["orderby"]=>
      string(8) "post__in"
      ["order"]=>
      string(0) ""
      ["posts_per_page"]=>
      int(-1)
      ["paged"]=>
      int(1)
      ["post__in"]=>
      array(40) {
        [0]=>
        int(1859)
        [1]=>
        int(1535)
        [2]=>
        int(1532)
        [3]=>
        int(1467)
        [4]=>
        int(1486)
        [5]=>
        int(1503)
        [6]=>
        int(1526)
        [7]=>
        int(1526)
        [8]=>
        int(1467)
        [9]=>
        int(1486)
        [10]=>
        int(1503)
        [11]=>
        int(1481)
        [12]=>
        int(1462)
        [13]=>
        int(1469)
        [14]=>
        int(1471)
        [15]=>
        int(1473)
        [16]=>
        int(1484)
        [17]=>
        int(1489)
        [18]=>
        int(1491)
        [19]=>
        int(1494)
        [20]=>
        int(1505)
        [21]=>
        int(1507)
        [22]=>
        int(1545)
        [23]=>
        int(1548)
        [24]=>
        int(1550)
        [25]=>
        int(1552)
        [26]=>
        int(1556)
        [27]=>
        int(1562)
        [28]=>
        int(1481)
        [29]=>
        int(1462)
        [30]=>
        int(1469)
        [31]=>
        int(1471)
        [32]=>
        int(1473)
        [33]=>
        int(1489)
        [34]=>
        int(1848)
        [35]=>
        int(1497)
        [36]=>
        int(1541)
        [37]=>
        int(1852)
        [38]=>
        int(1571)
        [39]=>
        int(1607)
      }
      ["error"]=>
      string(0) ""
      ["m"]=>
      string(0) ""
      ["p"]=>
      int(0)
      ["post_parent"]=>
      string(0) ""
      ["subpost"]=>
      string(0) ""
      ["subpost_id"]=>
      string(0) ""
      ["attachment"]=>
      string(0) ""
      ["attachment_id"]=>
      int(0)
      ["name"]=>
      string(0) ""
      ["pagename"]=>
      string(0) ""
      ["page_id"]=>
      int(0)
      ["second"]=>
      string(0) ""
      ["minute"]=>
      string(0) ""
      ["hour"]=>
      string(0) ""
      ["day"]=>
      int(0)
      ["monthnum"]=>
      int(0)
      ["year"]=>
      int(0)
      ["w"]=>
      int(0)
      ["category_name"]=>
      string(0) ""
      ["tag"]=>
      string(0) ""
      ["cat"]=>
      string(0) ""
      ["tag_id"]=>
      string(0) ""
      ["author"]=>
      string(0) ""
      ["author_name"]=>
      string(0) ""
      ["feed"]=>
      string(0) ""
      ["tb"]=>
      string(0) ""
      ["meta_key"]=>
      string(0) ""
      ["meta_value"]=>
      string(0) ""
      ["preview"]=>
      string(0) ""
      ["s"]=>
      string(0) ""
      ["sentence"]=>
      string(0) ""
      ["title"]=>
      string(0) ""
      ["fields"]=>
      string(0) ""
      ["menu_order"]=>
      string(0) ""
      ["embed"]=>
      string(0) ""
      ["category__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["category__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_name__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["tag_slug__and"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["post_parent__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__in"]=>
      array(0) {
      }
      ["author__not_in"]=>
      array(0) {
      }
      ["update_post_term_cache"]=>
      bool(true)
      ["ignore_sticky_posts"]=>
      bool(false)
      ["suppress_filters"]=>
      bool(false)
      ["cache_results"]=>
      bool(true)
      ["lazy_load_term_meta"]=>
      bool(true)
      ["update_post_meta_cache"]=>
      bool(true)
      ["nopaging"]=>
      bool(true)
      ["comments_per_page"]=>
      string(2) "50"
      ["no_found_rows"]=>
      bool(false)
      ["taxonomy"]=>
      string(18) "portfolio_category"
      ["term"]=>
      string(23) "concorso-ufficiale-2022"
    }
    ["tax_query"]=>
    object(WP_Tax_Query)#16006 (6) {
      ["queries"]=>
      array(1) {
        [0]=>
        array(5) {
          ["taxonomy"]=>
          string(18) "portfolio_category"
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(23) "concorso-ufficiale-2022"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
          ["operator"]=>
          string(2) "IN"
          ["include_children"]=>
          bool(true)
        }
      }
      ["relation"]=>
      string(3) "AND"
      ["table_aliases":protected]=>
      array(1) {
        [0]=>
        string(21) "aa_term_relationships"
      }
      ["queried_terms"]=>
      array(1) {
        ["portfolio_category"]=>
        array(2) {
          ["terms"]=>
          array(1) {
            [0]=>
            string(23) "concorso-ufficiale-2022"
          }
          ["field"]=>
          string(4) "slug"
        }
      }
      ["primary_table"]=>
      string(8) "aa_posts"
      ["primary_id_column"]=>
      string(2) "ID"
    }
    ["meta_query"]=>
    object(WP_Meta_Query)#16034 (9) {
      ["queries"]=>
      array(0) {
      }
      ["relation"]=>
      NULL
      ["meta_table"]=>
      NULL
      ["meta_id_column"]=>
      NULL
      ["primary_table"]=>
      NULL
      ["primary_id_column"]=>
      NULL
      ["table_aliases":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["clauses":protected]=>
      array(0) {
      }
      ["has_or_relation":protected]=>
      bool(false)
    }
    ["date_query"]=>
    bool(false)
    ["request"]=>
    string(741) "SELECT   aa_posts.* FROM aa_posts  LEFT JOIN aa_term_relationships ON (aa_posts.ID = aa_term_relationships.object_id) WHERE 1=1  AND aa_posts.ID IN (1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) AND ( 
  aa_term_relationships.term_taxonomy_id IN (265)
) AND aa_posts.post_type = 'portfolio_page' AND ((aa_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY aa_posts.ID ORDER BY FIELD(aa_posts.ID,1859,1535,1532,1467,1486,1503,1526,1526,1467,1486,1503,1481,1462,1469,1471,1473,1484,1489,1491,1494,1505,1507,1545,1548,1550,1552,1556,1562,1481,1462,1469,1471,1473,1489,1848,1497,1541,1852,1571,1607) "
    ["posts"]=>
    array(16) {
      [0]=>
      object(WP_Post)#19971 (24) {
        ["ID"]=>
        int(1467)
        ["post_author"]=>
        string(1) "1"
        ["post_date"]=>
        string(19) "2022-10-05 23:58:15"
        ["post_date_gmt"]=>
        string(19) "2022-10-05 21:58:15"
        ["post_content"]=>
        string(1673) "

Animal Macula
  Vincitore del Premio Speciale all’interno della Competizione Nazionale del RIDM 2021 di Montreal e ora in anteprima europea ad Archivio Aperto, Animal Macula è un esteso e intricato mosaico di sequenze provenienti da 125 anni di storia del cinema, un osservatorio speciale attraverso il quale scrutare i mutamenti degli animali e di conseguenza le umane dinamiche comportamentali. Mescolando formati e immagini provenienti da epoche e luoghi distanti nel mondo, ogni fotogramma mostra l’enigma che ogni animale porta con sé. Emerge una nuova memoria che ci rende testimoni del rapporto ambivalente che abbiamo con questi altri esseri viventi, pronta a metterne in discussione le violente e brutali modalità di coabitazione.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Fiction, documentari, opere sperimentali, materiali da internet   Biografia del regista Sylvain L'Espérance ha studiato cinema e arti visive. Negli ultimi 25 anni ha viaggiato tra Québec, Africa occidentale ed Europa realizzando una dozzina di film che uniscono il cinema documentario alla ricerca sperimentale, al fine di esplorare la realtà attraverso una lente poetica. I film di L'Espérance sono stati presentati in prestigiosi festival di documentari in tutto il mondo: l’ultimo lungometraggio, Animal macula (2021) ha vinto il Premio Speciale della Giuria al RIDM di Montreal 2021." ["post_title"]=> string(13) "Animal Macula" ["post_excerpt"]=> string(106) "125 anni di storia del cinema ripercorrono le violente modalità con cui coabitiamo con il mondo animale. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "animal-macula" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-05 23:58:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 21:58:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1467" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#19970 (24) { ["ID"]=> int(1486) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:48:08" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:48:08" ["post_content"]=> string(1661) "
Journal d’Amérique (American Journal)
  «Pensa all'America, mi sono detto. Le città, le case, le persone, gli arrivi, le partenze, i bambini che arrivano e se ne vanno, la morte, la vita, il movimento, la parola. Pensa al sospiro profondo di tutte le cose vive in America. Piegati e raccogli tutto ciò che gli altri hanno lasciato andare sprecato dalla vita. Affinché il vento non porti via tutto». Dal 2004, Arnaud des Pallières lavora ad un affresco visivo e sonoro che esplora le storie americane del XX secolo, interamente attraverso filmati d'archivio della collezione americana Prelinger: American Journal è il risultato di questa originale esplorazione creativa.      Origine dei materiali d'archivio usati nel film Prelinger Archives   Biografia del regista  Arnaud des Pallières è nato nel 1961 a Parigi. Dopo aver studiato cinema, ha girato una dozzina di cortometraggi. Nel 1987 ha organizzato e filmato una conferenza del filosofo Gilles Deleuze: Che cos'è l'atto creativo? Ha girato diversi documentari-fiction per la televisione, tra cui un ritratto di Gertrude Stein.  Nel 2004 ha iniziato a lavorare sui filmati d'archivio della collezione americana Prelinger. " ["post_title"]=> string(40) "Journal d’Amérique (American Journal)" ["post_excerpt"]=> string(154) "Un affresco visivo e sonoro che esplora le storie americane del XX secolo, interamente attraverso filmati d'archivio della collezione americana Prelinger:" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "journal-damerique-american-journal" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-08 10:41:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-08 08:41:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1486" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#19969 (24) { ["ID"]=> int(1503) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:12:18" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:12:18" ["post_content"]=> string(1760) "

Xaraasi Xanne (Crossing Voices)

  Xaraasi Xanne  racconta, a partire dal raro archivio cinematografico, fotografico e audio di Bouba Touré, l'avventura esemplare di Somankidi Coura, cooperativa agricola fondata in Mali nel 1977 da lavoratori migranti dell'Africa occidentale che vivevano in Francia nelle case. La storia di questa improbabile utopia di ritorno alla campagna segue un percorso tortuoso che getta luce, a partire dagli anni ‘70, sulle problematiche e le lotte ecologiche a cui è sottoposto oggi il continente africano. Vincitore del Prix de l’Institut français – Louis Marcorelles 2022 al festival Cinéma du Réel, il film traccia grazie all’uso di raro materiale d’archivio, una profonda riflessione politica ed un'umana sull’imperialismo persistente.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio personale di Bouba Touré, Archivi Reuters / British Pathé, INA, Archivi GP   Biografia dei registi Raphaël Grisey (1979) è artista audiovisivo la cui ricerca si applica alle politiche della memoria, dell'architettura, della migrazione e dell'agricoltura. Bouba Touré (1948-2022), ha vissuto a Parigi e a Somankidi Coura, in Mali: fotografo dagli anni '70, ha documentato la vita e le lotte dei lavoratori migranti e dei contadini in Francia e in Mali. " ["post_title"]=> string(31) "Xaraasi Xanne (Crossing Voices)" ["post_excerpt"]=> string(241) "Xaraasi Xanne racconta, a partire dal raro archivio cinematografico, fotografico e audio di Bouba Touré, l'avventura esemplare di Somankidi Coura, cooperativa agricola fondata in Mali nel 1977 da lavoratori migranti dell'Africa occidentale." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(29) "xaraasi-xanne-crossing-voices" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 06:12:18" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:12:18" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1503" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#19968 (24) { ["ID"]=> int(1526) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 10:38:28" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 08:38:28" ["post_content"]=> string(1966) "

The Kiev Trial

  Presentato in anteprima mondiale alla 79ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica, The Kiev Trial del pluriaffermatro regista ucraino Sergei Loznitsa si sofferma nel suo ultimo lungometraggio sul processo di Kiev, noto anche come Norimberga di Kiev. Esso si svolse nel gennaio 1946 in Unione Sovietica e fu uno dei primi processi del dopoguerra a condannare i nazisti tedeschi e i loro collaboratori. 15 criminali, colpevoli di atrocità che furono poi identificate dai processi di Norimberga come "crimini contro l'umanità", affrontarono la giustizia nel caso n. 1679 "Sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti sul territorio della RSS ucraina". Utilizzando filmati d'archivio unici e inediti, vengono ricostruiti i momenti chiave del processo, comprese le dichiarazioni degli imputati e le deposizioni dei testimoni, tra cui i sopravvissuti di Auschwitz e Babi Yar. Il film mette a nudo la "banalità del male" evidenziandone la devastante attualità.    Origine dei materiali d'archivio usati nel film Rossiyskiy Gosudarstvennyy Arkhiv Kinofotodokumentov and Pshenichnyi   Biografia del regista Cresciuto a Kiev, Sergei Loznitsa (1964) gira film dal 1996, a oggi ha diretto 25 documentari per cui è stato premiato e 4 film di finzione ed è oggi uno dei massimi nomi del found footage mondiale. Nel 2021 riceve il Premio Speciale della Giuria del Premio L'Oeil D'Or a Cannes per il suo film Babij Jar. Kontekst" ["post_title"]=> string(14) "The Kiev Trial" ["post_excerpt"]=> string(166) "The Kiev Trial del pluriaffermatro regista ucraino Sergei Loznitsa si sofferma nel suo ultimo lungometraggio sul processo di Kiev, noto anche come Norimberga di Kiev." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(16) "the-kiev-trial-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 10:44:09" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 08:44:09" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1526" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#19967 (24) { ["ID"]=> int(1481) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:38:23" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:38:23" ["post_content"]=> string(1657) "
Filmski dnevnici (Film Diaries)
  Basato su filmati di repertorio in 9,5 mm girati da cineamatori di Belgrado tra le due guerre mondiali, Filmski dnevnici esamina l'archivio privato di una famiglia come riflesso della storia jugoslava. Seguendo la vita della famiglia nel paese che è stato ricostruito e che è scomparso di nuovo, il film conferma le parole di Claude Simon secondo cui «sebbene si ripeta - la storia dovrebbe essere ripetuta da ogni individuo nella sua generazione». Attraverso i film di famiglia, emerge l'idea che progresso e catastrofe vadano di pari passo, ripetendosi costantemente a partire dall’idea di Walter Benjamin di "progresso" storico come processo infinito di catastrofi e rovine accumulate.     Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio cinematografico jugoslavo, Archivio cinematografico croato, Cine-club Novi Sad.   Biografia dei registi Milica Jovcic è un'artista visiva e regista di Belgrado, Serbia. Il suo lavoro comprende film sperimentali e performance audiovisive, in cui utilizza spesso filmati amatoriali e domestici provenienti dalla Jugoslavia. Nenad Cosic è un regista di Belgrado, Serbia. Il suo lavoro si basa su found footage e film analogici. Tramite la forma del documentario e del film sperimentale, si occupa del riesame di documenti storici." ["post_title"]=> string(31) "Filmski dnevnici (Film Diaries)" ["post_excerpt"]=> string(201) "Basato su filmati di repertorio in 9,5 mm girati da cineamatori di Belgrado tra le due guerre mondiali, Filmski dnevnici esamina l'archivio privato di una famiglia come riflesso della storia jugoslava." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(29) "filmski-dnevnici-film-diaries" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 05:38:51" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:38:51" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1481" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#19966 (24) { ["ID"]=> int(1462) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-05 17:06:59" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 15:06:59" ["post_content"]=> string(2030) "

1970
  Nel 1970 una serie di proteste scoppia lungo le città costiere della Polonia comunista. I lavoratori scioperano per opporsi all'aumento dei prezzi e un numero crescente di manifestanti scende in strada. Al fine di soffocare le manifestazioni, a Varsavia viene riunita una milizia speciale che non risparmia l’uso di manganelli e di armi da fuoco.   Tomasz Wolski – una delle voci più importanti del cinema documentario polacco contemporaneo – si serve di ingegnose scelte formali mescolando animazione stop motion, immagini d’archivio e registrazioni telefoniche, per condurci dietro le porte chiuse degli uffici dei comandanti, tra fumo di sigarette e conversazioni soffocate: vengono ideate nuove attività di propaganda e si pianificano ciniche strategie per disperdere i manifestanti e le future repressioni. Tuttavia le proteste sfuggono al controllo e una brutale milizia risponde, causando numerose vittime. 1970 è uno sguardo tagliente sulla Polonia dell’epoca,  la storia di una ribellione raccontata dalla prospettiva degli oppressori.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio del Ministero dell'Interno comunista, Archivio dell'Istituto per la Memoria Nazionale, Televisione polacca, Documentary and Feature Film Studio a Varsavia   Biografia del regista Tomasz Wolski è membro della Guild of Polish Documentary, della Polish Film Academy e della European Film Academy ed è regista, montatore, operatore di 13 documentari premiati in numerosi festival internazionali, tra cui Visions du Réel, Los Angeles Film Festival, Palm Springs Film Festival, Punto de Vista, Nancy - Aye Aye Film Festival, Evora - FIKE, Flickerfest International Short Film Festival, Camerimage e Krakow Film Festival.    " ["post_title"]=> string(4) "1970" ["post_excerpt"]=> string(122) "Tra animazioni e materiale d'archivio, Tomasz Wolski fa luce su uno degli anni più oscuri della storia polacca, il 1970. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(4) "1970" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:00:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:00:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1462" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [6]=> object(WP_Post)#19965 (24) { ["ID"]=> int(1469) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 00:04:37" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:04:37" ["post_content"]=> string(1566) "

Condition d'élévation (State of Elevation)
  Un'adolescente fa uno strano incontro nello spazio, proprio mentre è a bordo di un pallone aerostatico di cui custodisce il segreto. Due indagini cercano di distinguere il vero dal falso: una è condotta nel presente, l'altra nel passato; una usa le immagini, l'altra la parola. Una guarda nello spazio, l'altra negli abissi. Con eleganza stilistica e la giusta dose di umorismo, Isabelle Prim intreccia la fiction con gli eccezionali archivi del Centre national d'études spatiales.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film CNES - National Center for Space Studies   Biografia della regista Tomasz Wolski è membro della Guild of Polish Documentary, della Polish Film Academy e della European Film Academy ed è regista, montatore, operatore di 13 documentari Isabelle Prim è una regista il cui lavoro si colloca all'incrocio tra fiction e sperimentazione. Diplomata al Fresnoy, Studio national des arts contemporains, è anche dottoressa in studio e pratica delle arti ed insegnante all'Ésam, l’école supérieure d'arts e médias di Caen/Cherbourg. Ha lavorato come montatrice e attrice collaborando con grandi registi contemporanei.    " ["post_title"]=> string(44) "Condition d'élévation (State of Elevation)" ["post_excerpt"]=> string(159) "Con eleganza stilistica e la giusta dose di umorismo, Isabelle Prim intreccia la fiction con gli eccezionali archivi del Centre national d'études spatiales. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(39) "condition-delevation-state-of-elevation" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:04:37" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:04:37" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1469" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [7]=> object(WP_Post)#19964 (24) { ["ID"]=> int(1471) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 00:10:08" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:10:08" ["post_content"]=> string(1631) "
Cны из левого глаза (Dreams From The Left Eye)
  Dreams from the left eye è uno cortometraggio sperimentale basato sulla vita di Oleg Prusov, un giovane artista e poeta di Vitebsk, Bielorussia, vissuto alla fine del secolo scorso e autore di circa 200 dipinti e opere grafiche, oltre a due raccolte di poesia e prosa. La sua carriera, così come la sua vita, viene però stroncata da una graduale perdita della vista e poi dalla morte all'età di 26 anni. Di questo tragico destino restano le immagini dei film di famiglia della famiglia Prusov, spaccato del paesaggio e della società bielorussa di fine Novecento.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivi di Belteleradio, archivi della famiglia Prusov (Prusov Stanislav Gennadievich), archivi personali di Viktor Grinkevich e Sergei Makeev, materiali da YouTube.   Biografia della regista Stanislav Bagdia è nato nel 1997 a Vitebsk, in Bielorussia. Ha saltato volontariamente le ultime lezioni del liceo, perché era appassionato di fotografia. Nel 2016 si è laureato in fotografia con il massimo dei voti presso il Vitebsk Vocational and Technical Lyceum. Nel 2019 si è diplomato al Gomel Art College con una laurea in pittura. Dal 2021 studia all'Accademia delle Arti di Stettino (Polonia) con una laurea in cinema.    " ["post_title"]=> string(61) "Cны из левого глаза (Dreams From The Left Eye)" ["post_excerpt"]=> string(147) "Un cortometraggio sperimentale basato sulla vita di Oleg Prusov, un giovane artista e poeta di Vitebsk, Bielorussia, vissuto alla fine del secolo. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(119) "c%d0%bd%d1%8b-%d0%b8%d0%b7-%d0%bb%d0%b5%d0%b2%d0%be%d0%b3%d0%be-%d0%b3%d0%bb%d0%b0%d0%b7%d0%b0-dreams-from-the-left-eye" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:10:08" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:10:08" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1471" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [8]=> object(WP_Post)#19963 (24) { ["ID"]=> int(1473) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 00:17:04" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:17:04" ["post_content"]=> string(2007) "
Écoutez le battement de nos images (Listen to the beat of our image)
  Sessant’anni fa il governo francese decise di stabilire il suo centro spaziale a Kourou (Guyana Francese, Sud America). 600 guianesi furono espropriati per permettere alla Francia di realizzare il suo sogno di conquista dello spazio. Combinando indagini sul campo e immagini preesistenti, Écoutez le battement de nos images dà voce a una popolazione silenziata e invisibile. Ed è proprio dalle rivelazioni delle immagini d’archivio che nasce la loro riflessione: «Quando abbiamo preso le immagini d'archivio immagini d'archivio della costruzione del centro spaziale di Kourou, una cosa che ci ha colpito in modo particolare è stata l’assenza dei guianesi. Questo silenzio non era insignificante. Diverse centinaia di persone sono state espropriate per costruire quel sito. Siamo stati presi dal desiderio di ristabilire un equilibrio. Dovevamo ridare voce a una popolazione invisibile mettendola al centro di questa storia».     Origine dei materiali d'archivio usati nel film National Center Of Space Studies   Biografia della regista Audrey Jean-Baptiste è una regista di documentari e film narrativi. Lavora tra la Francia e la Guyana francese. I suoi film affrontano questioni di razza, genere e sessualità. Maxime Jean-Baptiste è un regista che lavora tra Bruxelles e Parigi, nato e cresciuto nel contesto della diaspora guyanese e delle Antille in Francia. Il suo interesse come artista è quello di scavare nella complessità della storia coloniale occidentale, cercando di individuare la presenza di traumi del passato nel presente. " ["post_title"]=> string(69) "Écoutez le battement de nos images (Listen to the beat of our image)" ["post_excerpt"]=> string(142) "Combinando indagini sul campo e immagini preesistenti, Écoutez le battement de nos images dà voce a una popolazione silenziata e invisibile." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(66) "ecoutez-le-battement-de-nos-images-listen-to-the-beat-of-our-image" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 00:17:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 22:17:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1473" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [9]=> object(WP_Post)#19962 (24) { ["ID"]=> int(1484) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:42:11" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:42:11" ["post_content"]=> string(2027) "
Home When You Return
  Presentato alla Berlinale 2022 nella sezione Forum Expanded, Carl Elsaesser crea un melodramma sperimentale che prende spunto dai film della cineasta amatoriale Joan Thurber Baldwin realizzati negli anni Cinquanta e molto vicini allo stile dei cosiddetti Women's Weepies e da riferimenti autobiografici. Home When You Return è un insolito mélange di spazi domestici, familiari e cinematografici che passa attraverso le immagini onnipresenti di J.T. Baldwin quelle assenti di sua nonna e di sua madre. Più visioni si sovrappongono, fino a incontrarsi e confondersi in un potente saggio, omaggio alla vite di tre donne irrimediabilmente non riconosciute.      Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio di Joan Thurber Baldwin - Northeast Historic Film di Bucksport Maine.    Biografia dei registi Carl Elsaesser (1988, USA) si è laureato all'Hampshire College e all'Università dell'Iowa. Vive e lavora tra la costa centrale e interna del Maine e Brooklyn, NY. Ha realizzato diversi cortometraggi che sono stati proiettati in festival a New York, Berlino, Michigan, Amsterdam e Corea, tra gli altri. Nel suo lavoro, Elsaesser mescola generi e materiali per produrre opere che indagano criticamente la presenza globale della storia senza perdere di vista le esperienze individuali di connessione umana." ["post_title"]=> string(20) "Home When You Return" ["post_excerpt"]=> string(200) "Un melodramma sperimentale che prende spunto dai film della cineasta amatoriale Joan Thurber Baldwin realizzati negli anni Cinquanta e da riferimenti autobiografici, intrecciando la vita di tre donne." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "home-when-you-return" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 05:42:11" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:42:11" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1484" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [10]=> object(WP_Post)#19961 (24) { ["ID"]=> int(1489) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:52:02" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:52:02" ["post_content"]=> string(1489) "
Sensitive Material
  In una dolorosa conversazione, la cinquantenne Lilia parla del suo trauma mentale dovuto ai continui litigi dei genitori durante l'infanzia, mentre la madre giustifica la mancanza di amore con le rigide cornici di una società totalitaria. Il film unisce filmati amatoriali girati dalla regista nel corso di dieci anni su pellicole Svema scadute prodotte nella cittadina di Shostka in Ucraina negli anni '70 e '80: la grana di nebbia che copre l’immagine diviene il pretesto visivo per raccontare delle persone che sono nate, cresciute e invecchiate in Unione Sovietica con false illusioni che ne hanno sempre offuscato la realtà.    Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivio personale   Biografia della regista  Dal 2006 Nataliya Ilchuk realizza opere  in cui esplora il tema dell'identità individuale e della memoria storica collettiva sullo sfondo di diversi discorsi sociali e culturali. Le sue opere esplorano i fenomeni dei processi di cambiamento sociale e il loro impatto sugli individui attraverso narrazioni fittizie costruite con filmati provenienti da archivi personali." ["post_title"]=> string(18) "Sensitive Material" ["post_excerpt"]=> string(208) "La cinquantenne Lilia parla del suo trauma mentale dovuto ai continui litigi dei genitori durante l'infanzia, mentre la madre giustifica la mancanza di amore con le rigide cornici di una società totalitaria." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "sensitive-material" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 05:52:49" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:52:49" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1489" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [11]=> object(WP_Post)#19960 (24) { ["ID"]=> int(1491) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 05:56:29" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 03:56:29" ["post_content"]=> string(2047) "
Teorema de Tiempo (Time Theorem)
  Anni dopo la morte della nonna Anita, Andrés Kaiser esplora il  vecchio edificio dove lei e il marito Arnoldo hanno lavorato per tutta la vita come tipografi. Tra macchine offset, quaderni di contabilità e buste di carta che odorano di naftalina, trova migliaia di fotografie e centinaia di filmini. Queste immagini resistenti al tempo scoprono la loro professione segreta di registi amatoriali, recuperando centinaia di microstorie: tra piccoli set e gag improvvisate, queste immagini rivelano la forza creativa e generatrice che il cinema ha esercitato su di loro, ma nascondono anche una serie di dolorose tragedie familiari che hanno segnato il destino della loro esistenza.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Filmati amatoriali realizzati dai nonni del regista   Biografia della regista  Andrés Kaiser (Messico, 1984) ha studiato montaggio cinematografico a Madrid e sceneggiatura a Città del Messico. Il suo film d'esordio, Feral, ha vinto il premio FIPRESCI al Los Cabos International Film Festival e il premio per la miglior regia al RIFF di Oslo. Come scrittore, il suo libro The Burning Bush ha vinto il Premio Manuel José Othón per la letteratura. Attualmente sta lavorando a The Spring of the Anchorites, un documentario d'archivio che ricostruisce l'esperienza psicoanalitica vissuta all'interno di un monastero benedettino di Cuernavaca negli anni Sessanta." ["post_title"]=> string(32) "Teorema de Tiempo (Time Theorem)" ["post_excerpt"]=> string(203) "Anni dopo la morte della nonna Anita, Andrés Kaiser esplora il  vecchio edificio dove lei e il marito Arnoldo hanno lavorato per tutta la vita come tipografi: scope una passione per il cinema segreta. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(30) "teorema-de-tiempo-time-theorem" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-18 10:34:10" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-18 08:34:10" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1491" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [12]=> object(WP_Post)#19959 (24) { ["ID"]=> int(1494) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:00:26" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:00:26" ["post_content"]=> string(1759) "
 
Terra dei Padri (Fathers’ Land)
  Anni ’10 del XX secolo. Un viaggio via mare e via terra è scandito da versi in rima alternata del poeta libico Fadil Hasin Ash-Shalmani, deportato a Favignana tra il 1913 e il 1920. Le sue parole aggiungono un tassello a un fatto storico poco documentato: la deportazione di numerosi civili nei primi anni di occupazione italiana in Libia. Interamente realizzato con materiale d’archivio, il cortometraggio segue le esperienze e i ricordi del poeta sovvertendo la funzione propagandistica originale delle immagini. Il suono, completamento ricostruito, si mescola ai versi in arabo libico, accompagnando una narrazione soggettiva volenterosa di trasmettere le emozioni più viscerali del poeta: «Se la poesia è spesso intraducibile questo è un tentativo di restituirla in suoni e immagini».   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Istituto Luce   Biografia della regista  Francesco Di Gioia (Gorizia, 1993) ha conseguito una laurea al Politecnico di Milano in Design della Comunicazione, dopodiché ha iniziato un corso alla Scuola Civica Luchino Visconti in Documentary Filmmaking, durante il quale co-dirige il cortometraggio documentario Cast Iron Days (2018). Dal 2019 studia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma montaggio video. Nel 2020 si avvicina al cinema di found-footage realizzando il cortometraggio Terra Dei Padri (2021)." ["post_title"]=> string(33) "Terra dei Padri (Fathers’ Land)" ["post_excerpt"]=> string(182) "Un viaggio via mare e via terra è scandito da versi in rima alternata del poeta libico Fadil Hasin Ash-Shalmani, deportato a Favignana tra il 1913 e il 1920, e immagini d'archivio. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(28) "terra-dei-padri-fathers-land" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 06:00:26" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:00:26" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1494" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [13]=> object(WP_Post)#19958 (24) { ["ID"]=> int(1505) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:17:48" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:17:48" ["post_content"]=> string(1664) "

Красная Африка (Red Africa)

  Dopo aver ottenuto l'indipendenza all'inizio degli anni’ 60, le giovani nazioni africane sono accolte da un amico inaspettato ed enigmatico che proviene da un continente lontano. I parlamentari sovietici arrivano in un flusso continuo, facendo visita ai nuovi leader africani. Questi ambasciatori della nazione dal "futuro radioso" emanano cordialità e offrono assistenza per lo sviluppo tecnico, sociale e culturale all'insegna di una nuova ideologia di uguaglianza e fraternità. Ma è tutto così spensierato come sostiene la propaganda sovietica? Quali erano i veri obiettivi dell'Impero Rosso? La natura ambigua dell’imperialismo si rivela attraverso un sottile montaggio di immagini raccolte e restaurate.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Archivi russi ed ex-URSS realizzati tra gli anni '60 e '90.   Biografia dei registi Alexander Markov (Russia, 1973) è artista e regista di documentari, storico del cinema e artista. Dirige film a San Pietroburgo e all'estero, insegna regia documentaria e lavora come curatore indipendente.  I film di Markov hanno partecipato e ricevuto premi in vari festival internazionali come Berlinale Talents, Visions Du Reel, Sheffield Doc e molti altri." ["post_title"]=> string(40) "Красная Африка (Red Africa)" ["post_excerpt"]=> string(120) "La natura ambigua dell’imperialismo russo si rivela attraverso un sottile montaggio di immagini raccolte e restaurate." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(90) "%d0%ba%d1%80%d0%b0%d1%81%d0%bd%d0%b0%d1%8f-%d0%b0%d1%84%d1%80%d0%b8%d0%ba%d0%b0-red-africa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 10:07:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 08:07:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1505" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [14]=> object(WP_Post)#19957 (24) { ["ID"]=> int(1507) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:26:31" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:26:31" ["post_content"]=> string(1941) "

نظربازی (Nazarbazi)

  Vincitore del premio come miglior cortometraggio 2022 all’IFFR – International Film Festival Rotterdam, Nazarbazi, letteralmente il gioco degli sguardi, è un film sull'amore e sul desiderio nel cinema iraniano, dove rappresentazioni dell'intimità e del contatto tra donne e uomini sono proibite. Lavorando su materiale d’archivio proveniente dall’Iranian Cinema Archive, il film si concentra principalmente sulle immagini di donne i cui corpi sono stati cancellati, vittimizzati e sottoposti a censura nel cinema post-rivoluzione. Il messaggio è chiaro:  la poesia e il silenzio sono gli unici linguaggi con con cui possiamo tentare di analizzare e smascherare gli spazi di forte ambiguità socio-politica.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Iranian Cinema Archive   Biografia dei registi Maryam Tafakory, nata in Iran, lavora con collage testuali e filmici. I suoi lavori sono stati proiettati al MoMA Doc Fortnight, all'IFF di Rotterdam, al True/False, all'HKW, al M HKA, all'Anthology Film Archives e tanti altri. Tra i suoi premi figurano il Tiger Short al 51° IFFR, il Barbara Hammer Feminist Film Award al 60° AAFF, il Best Experimental Short al 70° MIFF e il Fugas Prize a Documenta Madrid. È stata Flaherty/Colgate Distinguished Global Filmmaker in Residence (NY) nel 2019 e ha ricevuto una MacDowell Fellowship nel 2022." ["post_title"]=> string(26) "نظربازی (Nazarbazi)" ["post_excerpt"]=> string(107) "Nazarbazi, letteralmente il gioco degli sguardi, è un film sull'amore e sul desiderio nel cinema iraniano." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(52) "%d9%86%d8%b8%d8%b1%d8%a8%d8%a7%d8%b2%db%8c-nazarbazi" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-06 06:26:31" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:26:31" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1507" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [15]=> object(WP_Post)#19956 (24) { ["ID"]=> int(1497) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-06 06:04:59" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-06 04:04:59" ["post_content"]=> string(1694) "  
Viagem ao Sol (Journey to the sun)
  Subito dopo la Seconda guerra mondiale, 5.000 bambini furono inviati dall'Austria a soggiornare per un breve periodo presso famiglie ospitanti in Portogallo, dove potevano riprendersi dalla violenza della guerra. Spesso venivano accolti in abitazioni benestanti con personale domestico e giardini perfetti baciati dal sole. Questo sogno costretto a svanire ha influito enormemente sulle vite dei giovani ragazzini austriaci, costretti troppo presto a confrontarsi con le enormi disparità economiche del dopoguerra. Viagem ao Sol stabilisce molteplici risonanze con l'Europa di oggi, dove lo spazio per dove lo spazio per l'altro è stato drasticamente ridotto.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Filmati di propaganda e film di famiglia   Biografia dei registi Susana de Sousa Dias è tra le registe portoghesi di punta del panorama di found footage contemporaneo. Ansgar Schaefer è cofondatore e direttore generale della società di produzione Kintop. Entrambi hanno esposto le loro opere in festival cinematografici internazionali e mostre d'arte in tutto il mondo (Viennale, Visions du Réel, Sarajevo IFF, Torino FF, Mar del Plata Independent FF, PhotoEspaña, Documenta Film Festival, ecc.)" ["post_title"]=> string(34) "Viagem ao Sol (Journey to the sun)" ["post_excerpt"]=> string(212) "Subito dopo la Seconda guerra mondiale, 5.000 bambini furono inviati dall'Austria a soggiornare per un breve periodo presso famiglie ospitanti in Portogallo, dove potevano riprendersi dalla violenza della guerra." ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "journey-to-the-sun" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-19 16:14:30" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-19 14:14:30" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1497" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(16) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#19971 (24) { ["ID"]=> int(1467) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2022-10-05 23:58:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 21:58:15" ["post_content"]=> string(1673) "

Animal Macula
  Vincitore del Premio Speciale all’interno della Competizione Nazionale del RIDM 2021 di Montreal e ora in anteprima europea ad Archivio Aperto, Animal Macula è un esteso e intricato mosaico di sequenze provenienti da 125 anni di storia del cinema, un osservatorio speciale attraverso il quale scrutare i mutamenti degli animali e di conseguenza le umane dinamiche comportamentali. Mescolando formati e immagini provenienti da epoche e luoghi distanti nel mondo, ogni fotogramma mostra l’enigma che ogni animale porta con sé. Emerge una nuova memoria che ci rende testimoni del rapporto ambivalente che abbiamo con questi altri esseri viventi, pronta a metterne in discussione le violente e brutali modalità di coabitazione.   Origine dei materiali d'archivio usati nel film Fiction, documentari, opere sperimentali, materiali da internet   Biografia del regista Sylvain L'Espérance ha studiato cinema e arti visive. Negli ultimi 25 anni ha viaggiato tra Québec, Africa occidentale ed Europa realizzando una dozzina di film che uniscono il cinema documentario alla ricerca sperimentale, al fine di esplorare la realtà attraverso una lente poetica. I film di L'Espérance sono stati presentati in prestigiosi festival di documentari in tutto il mondo: l’ultimo lungometraggio, Animal macula (2021) ha vinto il Premio Speciale della Giuria al RIDM di Montreal 2021." ["post_title"]=> string(13) "Animal Macula" ["post_excerpt"]=> string(106) "125 anni di storia del cinema ripercorrono le violente modalità con cui coabitiamo con il mondo animale. " ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "animal-macula" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-10-05 23:58:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-10-05 21:58:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(67) "https://www.archivioaperto.it/?post_type=portfolio_page&p=1467" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(14) "portfolio_page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> int(16) ["max_num_pages"]=> int(0) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "b16f28dc9b01e8660d9b998d6d4bee00" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(true) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } ["tribe_is_event"]=> bool(false) ["tribe_is_multi_posttype"]=> bool(false) ["tribe_is_event_category"]=> bool(false) ["tribe_is_event_venue"]=> bool(false) ["tribe_is_event_organizer"]=> bool(false) ["tribe_is_event_query"]=> bool(false) ["tribe_is_past"]=> bool(false) } ["slug_list_"]=> string(20) "pretty_photo_gallery" ["title"]=> string(50) "Poetry, diaries, novels. Incontro con Annie Ernaux" ["item_classes"]=> array(1) { [0]=> string(22) "portfolio_category_265" } }