The Future
is Memory
Archivio
Aperto
XVI
edizione
25—29.
10.2023
Call for Films
Archivio Aperto International Competition
THE FUTURE IS MEMORY. Memory is a continuing act of creation. Così scriveva la neuroscienziata Rosalind Cartwright, mentre studiava l’attività onirica, spazio per eccellenza di reinvenzione dell’archivio della nostra vita. Pensare la memoria come atto creativo significa pensarla come laboratorio di costruzione del futuro, come materia con cui tessere le immagini per nuovi paesaggi, nuove relazioni, nuovi accadimenti. Soffitte, cantine, armadi e bauli chiusi e mai più aperti, scatole piene di polvere da cui spuntano volti dimenticati, emozioni sepolte, luoghi scomparsi o mutati sulle carte geografiche, vite passate che pulsano ancora nei sotterranei del nostro presente: riscoprire le immagini della memoria è un atto creativo ma anche un atto desiderante, uno sguardo d’amore per qualcosa che non c’è più e allo stesso tempo ancora non c’è. E allora non si dà futuro senza memoria, vocabolario della nostra lingua per dire nuovi mondi; né si dà memoria senza futuro, perché mai l’atto del ricordo può chiudersi nella dimensione nostalgica del passato senza uno sguardo aperto all’avvenire. La XVI edizione di Archivio Aperto è dedicata al futuro della memoria: quali forme per narrare il passato, per ridefinirlo, persino per dimenticarlo? Quali immagini per ricordare assieme, per compiere l’atto collettivo di (ri)creazione del mondo? The Future is Memory.
Rivolgendoci a filmmaker, registə e artistə cerchiamo opere di qualsiasi forma e genere – documentarie, sperimentali, video-essay, sconfinamenti nella finzione e nel cinema di animazione – su qualsiasi formato e supporto e di qualsiasi durata che mettano al centro la memoria e l’archivio attraverso il riuso di immagini o attraverso una ricerca che narri l’intreccio tra storie individuali e storia pubblica, portando alla luce soggettività e comunità dimenticate e riscoperte.
Apertura iscrizioni
10 Luglio 2023
Chiusura iscrizioni
31 Agosto 2023
Calls
Archive
Lovers
Archivio Aperto 2023 propone per il secondo anno consecutivo Archive Lovers, una serie di percorsi rivolti a coloro che desiderano conoscere o approfondire le pratiche d’archivio legate al cinema privato, amatoriale, sperimentale.
Rivolgendosi a studentə, studiosə, giovani filmmaker, curatorə dell’immagine in movimento, Archive Lovers nasce come momento di incontro e scambio di idee, esperienze e visioni sull’utilizzo delle immagini d’archivio oggi e il ruolo che avranno nel futuro.
Come lo scorso anno, Archive Lovers presenta due diverse aree di partecipazione.
Giuria Giovani /
Young Jury
18-26 anni
ISCRIZIONI
NEW DEADLINE 20.09.2023
Archivio Aperto 2023 apre il bando dedicato alla Giuria Giovani! 15 giovani provenienti da tutta Italia avranno il compito di selezionare la migliore opera in concorso tra più di 15 film, molti dei quali in anteprima italiana, e la possibilità di conoscere registə ed espertə internazionali.
Se hai tra i 18 e i 26 anni e sei appassionatə di valorizzazione del patrimonio filmico, cultura e linguaggi visuali, documentario creativo e di ricerca, storia, antropologia, ti aspetta un’immersione di cinque giorni nel cinema contemporaneo e nelle sue infinite possibilità.
A tuttə ə giuratə sarà fornito un accredito per partecipare gratuitamente a tutti gli eventi di Archivio Aperto. Per chi è domiciliatə fuori dalla provincia di Bologna, Archivio Aperto mette a disposizione l’ospitalità per tutte le notti del festival in una struttura convenzionata.
COME PARTECIPARE
Invia il tuo cv e una lettera motivazionale entro il 20 settembre allo staff di Archivio Aperto all’indirizzo homemovies.archivioaperto@gmail.com.
La giuria giovani potrà essere composta di massimo 15 giuratə. ə selezionatə riceveranno conferma entro il 25 settembre 2023.
Archive Care —
Pratiche curatoriali
per gli archivi filmici
in piccolo formato
Senza limiti di età
ISCRIZIONI
NEW DEADLINE 20.09.2023
La presenza delle immagini d’archivio e di patrimonio negli spazi dedicati all’arte e ai media contemporanei è in costante espansione: dai contesti espositivi, museali, cinematografici, educativi fino alle molteplici possibilità della fruizione online, le memorie visive del passato si riprendono il proprio spazio spesso diventando il punto di partenza per una nuova lettura del presente e d’incontro tra individuo, collettività e storia.
Archive CARE si configura quindi come un percorso specifico all’interno del festival Archivio Aperto: una serie di incontri e momenti di networking con studiosə, curatorə, autorə, produttorə, programmatorə dedicati alle pratiche di valorizzazione degli archivi privati, amatoriali, d’artista: dai festival cinematografici alle produzioni audiovisive, incluso l’ambito dell’arte contemporanea.
Il percorso si concluderà con una giornata interamente dedicata alla formazione (lunedì 30 Ottobre), in cui ə partecipantə avranno la possibilità di presentare un proprio concept autoriale o curatoriale – documentario, video-essay, installazione, ma anche articoli, saggi, rassegne – legato alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, con particolare attenzione all’ambito dei film famigliari, amatoriali, d’artista e sperimentali senza alcun limite tematico, geografico o di pubblico di riferimento.
COME PARTECIPARE
Ogni candidatə dovrà inviare la propria proposta con un abstract (max 200 parole) e il proprio CV entro il 20 settembre all’indirizzo homemovies.archivioaperto@gmail.com
Per chi è domiciliatə fuori dalla provincia di Bologna Archivio Aperto mette a disposizione l’ospitalità per tutte le notti del festival in una struttura convenzionata. Sarà fornito l’accredito per partecipare gratuitamente a tutti gli eventi di Archivio Aperto. I momenti formativi si svolgeranno in italiano o inglese, in base alla provenienza dell’ospite che interverrà negli incontri.
Archive Care prevede massimo 10 partecipanti. ə selezionatə riceveranno conferma entro il 25 settembre 2023.
Call for projects
Archivio Aperto Professional
Nella sua 16a edizione il festival lancia un bando rivolto a registi e autori/autrici per supportare lo sviluppo di opere che mettono al centro il riuso creativo dei materiali d’archivio con un premio in denaro di 1.000 euro. Saranno selezionati un massimo di 5 progetti e ognuno di essi sarà presentato di fronte a una giuria di esperti – composta da rappresentanti di archivi italiani, produttori/produttrici, autori/autrici – che fornirà inoltre una consulenza ad ognuno dei partecipanti, in una giornata di pitch che si svolgerà in data 27 ottobre durante il festival Archivio Aperto.
Apertura iscrizioni
27 Luglio 2023
Chiusura iscrizioni (new deadline)
20 Settembre 2023
Call for applications
Workshop di sonorizzazione degli archivi filmici privati
La sonorizzazione delle immagini amatoriali d’archivio e dei film di famiglia è, sin dagli inizi, tra le pratiche di valorizzazione maggiormente utilizzate da Home Movies per restituire a storie e microcosmi privati una dimensione sonora il più delle volte assente. La XVI edizione di Archivio Aperto è dedicata al futuro della memoria: quali forme per narrare il passato, per ridefinirlo, persino per dimenticarlo? Quali immagini per ricordare assieme, per compiere l’atto collettivo di (ri)creazione del mondo? The Future is Memory.
Nel corso del 2023, l’Archivio Home Movies celebra inoltre i cento anni del formato ridotto con il progetto Almanacco HomeMovies100, la programmazione giornaliera che prevede la pubblicazione di un filmato d’archivio realizzato lo stesso giorno nel corso del Novecento, sonorizzato ad hoc.
Archivio Aperto lancia così la seconda edizione di un workshop della durata di tre giorni curato da Massimo Carozzi e Laura Agnusdei in collaborazione con Guglielmo Pagnozzi dedicato alla sonorizzazione delle immagini d’archivio, delle immagini private e dei film di famiglia, con una call aperta a musicisti/e, producer, sound designer, operatori e operatrici in ambito musicale, filmmaker, montatori e montatrici. Ogni partecipante sonorizzerà due brevi filmati che saranno poi pubblicati all’interno dell’Almanacco HomeMovies100 sul dito www.homemovies100.it nei mesi di novembre e dicembre.
Apertura iscrizioni
3 Agosto 2023
Chiusura iscrizioni
20 Settembre 2023
About
Archivio Aperto è il festival dedicato alla riscoperta del patrimonio cinematografico in piccolo formato — privato, amatoriale, sperimentale, d’artista — organizzato dalla Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Giunto alla XVI edizione, il festival ha dal 2022 una sezione competitiva dedicata a opere documentarie e sperimentali che mettono al centro il riuso di archivi e memorie famigliari. A questa si affianca un’ampia programmazione di rassegne, incontri, workshop, sonorizzazioni dal vivo, installazioni sul tema della memoria, della microstoria, della narrazione autobiografica, degli archivi famigliari e delle piccole comunità, dove più denso è l’intreccio tra storie individuali e storia pubblica.
Vero e proprio laboratorio d’archivio in movimento, Archivio Aperto è il più importante appuntamento in Italia per la visione, la formazione e la riflessione sull’uso pubblico delle memorie private.
Il programma completo della XVI edizione verrà pubblicato il 5 ottobre 2023.